user3736 | inviato il 28 Luglio 2016 ore 13:34
Si perché variando il fuoco varia anche la focale...prova a muovere manualmente il fuoco da macro a infinitoe vedrai cambiare l'inquadratura |
| inviato il 28 Luglio 2016 ore 13:56
“ ...dove conviene puntare il focus? Sul punto più vicino del soggetto oppure a metà tra il punto più vicino e il più lontano che si vogliono avere a fuoco? „ Nel focus stacking, prerogativa della sola E-M1 (e per ora solo ottiche 12-40, 40-150 PRO e 60 macro), vengono fatti 8 scatti. Quando metti a fuoco un punto e fai partire lo scatto, vengono focheggiati un paio di punti prima per poi procedere con gli altri scatti poi. Quindi diciamo 2 prima e 5 dopo. Non trovo i riferimenti ma ricordo così. La filosofia è corretta perché generalmente la pdc è sbilanciata tra anteriore e posteriore ed hanno assunto un rapporto 3/8 - 5/8 (ma varierebbe con la focale e l'apertura del diaframma). Quindi è un processo diverso da quello che faresti con una slitta. Tra l'altro in quel caso io procedo in genere all'inverso, dal punto più lontano a quello più vicino. I due processi sono diversi anche per l'effetto sull'inquadratura, in un caso cambia la focale e nell'altro il pdr. Fermo restando questa diversità, è più simile invece il focus bracketing (fino a 999 scatti) che però non produce stacked il file in macchina. Rif. www.olympus-global.com/en/news/2015b/nr150915omde.jsp www.imaging-resource.com/news/2015/12/05/rejoice-om-d-e-m1-shooters-fo |
| inviato il 28 Luglio 2016 ore 22:41
Grazie mille a entrambi, quindi deduco che conviene tenersi leggermente più larghi con l'inquadratura onde evitare tagli indesiderati... Bisogna fare molta pratica, pur essendo la raffica velocissima bisogna stare molto attenti al micromosso, per esempio fiori con leggero vento... |
| inviato il 10 Agosto 2016 ore 12:23
Un'altra domanda, conviene escludere lo stabilizzatore? |
| inviato il 25 Giugno 2018 ore 18:29
Visto che operi su treppiede, assolutamente si, e' da escludere. |
| inviato il 23 Luglio 2018 ore 18:00
Riesumo questo post per porre due domande ai possessori di m43.. Con quali fotocamere è disponibile il focus stacking ? Le guide di Melody sul sistema si trovano da qualche parte o sono andate perse nelle sabbie del tempo? Grazie a chi mi vorrà aggiornare |
| inviato il 23 Luglio 2018 ore 19:36
Sicuramente su em1 si può fare stacking... sulle altre non so! |
| inviato il 23 Luglio 2018 ore 21:35
Si sulla M1 (mk2?) lo sapevo, non so su M5 II e sulle M10 |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 11:08
Sulla e-m1, e-m1ii e, dal firmware 4, anche sulla e-m5ii (attenzione lo stack non funziona con tutti gli obiettivi ) |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 11:47
Grazie |
| inviato il 06 Gennaio 2019 ore 3:22
Ciao a tutti, rispolvero questa discussione per una informazione sulla m5 II: Ho capito che con gli ultimi firmware la m5 II esegue il focus stacking in macchina ma questo è riservato a 3 sole ottiche. Ma per quanto riguarda il semplice focus bracketing come si comporta? Si può fare? E se sì, anche questo è riservato alle 3 sole ottiche zuiko? Grazie |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 12:25
da quello che si puo' fare con la M5II su you tube trovi diversi tutorial in merito saluti luca. |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 8:29
Qualcuno sa se della guida pubblicata a suo tempo per le Olympus da Luca, si trova anche la seconda parte? Grazie |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 14:14
“ Qualcuno sa se della guida pubblicata a suo tempo per le Olympus da Luca, si trova anche la seconda parte? „ Credo che sia stato bannato e da allora, non s'è più visto. Sicuramente ce l'hai già ma per scrupolo ti segnalo la prima parte della sua guida (era stata aggiornata più volte, potrebbe essere che questa versione contenga qualche informazione in più). In alternativa ti segnalo la raccolta ragionata di risorse sulle mirrorless Olympus e, al suo interno, la Rassegna menu settaggi proposto da Robin Wong (aggiornata al 2019). Fammi sapere se hai domande specifiche (forse meglio aprire un thread specifico). |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 22:54
Grazie per l'esaustiva risposta, ho comprato una E-M1 mk I da pochi giorni e sto cercando di familiarizzare con le impostazioni :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |