RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prova di questo "discusso" Canon 28mm 1.8


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Prova di questo "discusso" Canon 28mm 1.8





avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2019 ore 11:46

No Jazz non l'ho fatta... a me sembra nitido...

Nel secondo "ritratto ambientato" :) sono a fuoco gli scarponi invece del soggetto ma è colpa mia...

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2019 ore 11:49

Infatti notavo proprio quel ritratto.
Se non noti problemi ok, altrimenti una mezzoretta potrebbe valer la pena spenderla per farlo rendere al massimo.

Per i paesaggi io metterei a fuoco in live view su un bordo non al centro, per compensare la curvatura di campo.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2019 ore 11:56

Grazie Jazz del suggerimento, proverò a spenderci del tempo...

Però al di là della nitidezza (di cui mi rendo conto, anche grazie a questo post, non sono un estremo cultore) e che comunque guardando ai valori da me sopra postati, si mantiene (da diaframma 4 in poi) su valori ottimali, a me soddisfa molto la resa dei colori "pastello" e dell' "atmosfera" che restituisce... certo qui siamo nel campo del soggettivo...

L'ultima dei cigni per esempio ha un'atmosfera molto particolare che (da "scarpone" quale sono) mi piace molto...

Secondo me è dovuto al fatto di essere un ottica vintage che non ha quel contrasto tipica degli obiettivi moderni (tipo 16-35 f4 per intenderci) che spaccano di più in nitidezza ma mancano appunto di atmosfera/morbidezza non saprei come dire, non sono un poeta... Sorriso


avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2019 ore 12:10

@Razzo77
come vedi dai dati a f1.8 ai bordi è davvero "impastato".

Quindi se si deve usare da 2.8 in su per avere più nitidezza ai bordi, forse è meglio il 2.8 IS...

Io l'ho usato con soddisfazione ai concerti tenendo il soggetto al centro (ma forse, a questo punto, i risultati soddisfano solo me.. ah! ah! ah!)... MrGreen

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2700902

Ciao.

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2019 ore 12:37

Grazie CornagroSorriso

Si ho visto i dati...forse nel mio caso e meglio fare uno sforzo e prendere il 35 f2 is usm...

Questo 28mm io lo vedo non per tutti,ma solo x chi cerca le sue particolarità...

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2019 ore 13:11

E' un obiettivo che ho avuto; a causa di una lente frontale piuttosto ampia va usato con il paraluce, da acquistare a parte.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2019 ore 16:25

Io l'ho usato con soddisfazione ai concerti tenendo il soggetto al centro (ma forse, a questo punto, i risultati soddisfano solo me.. ah! ah! ah!)...



Eh, amico mio, ma il punto è proprio questo!
Io non devo essere obbligato a tenere il soggetto al centro per riaverlo con una nitidezza accettabile ... al contrario io devo essere libero di fare (e disfare) con le mie fotografie tutto quello che mi aggrada e di certo non solo quello che aggrada all'obiettivo che sto adoperando

Suvvia ragazzi, non scherziamo con queste cose dai ...

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2019 ore 16:41

Paolo la tua posizione mi è chiara. Mi sembra di avere chiaro anche il tuo pensiero sul 50 L che reputi (correggimi se sbaglio) un pessimo obiettivo...

Tu paghi fior di quattrini per un ottica e pretendi che sia nitida anche a tutta apertura su tutto il fotogramma; legittima pretesa, ci mancherebbe.

però non tutti la pensano come te, se permetti... (a parte che con un 28 se non tieni il soggetto al centro rischi ti venga una caricatura, ma quello è un altro discorso...).

Io preferisco un obiettivo che muti di caratteristiche al mutare di diaframma così d'avere più opportunità "espressive"...
Se mi serve nitidezza su tutto il fotogramma mi basta chiudere di un paio di stop...
altrimenti lo uso a diaframmi aperti, e, conoscendone i limiti, PROVO ad avere qualche risultato più particolare...

L'effetto "flou" che tu dici di poter creare successivamente in PP (se serve o si ha voglia) non ti darà mai (SECONDO ME) l'effetto nativo di particolari ottiche..

Poi si fa per fare due chiacchiere da forum;
Giusto che ognuno abbia le sue opinioni e rispetti quelle altrui...

Ciao.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2019 ore 22:58

Si Cornagro, hai ragione, reputo anche il 50 L un obiettivo pessimo, ma lo reputo tale perché in effetti tale è ... visto che oltre trent'anni prima di esso Canon aveva realizzato dei capolavori assoluti, con la stessa lumiminosità massima e la medesima focale, mentre con questo obiettivo si sono semplicemente limitati a mettere insieme, in fretta e furia peraltro, un obiettivo che aveva l'unico scopo di essere più luminoso degli obiettivi concorrenti e nel contempo più vendibile di quanto non fosse l'invendibile 50/1 L.

Per quanto riguarda l'effetto caricatura invece esso non dipende dalla focale ma dalla distanza di ripresa, ragione per cui se un 28 mm lo adoperi alla giusta distanza di ripresa non avrai deformazioni caricaturali del soggetto, neppure se lo stesso lo posizionerai ben al di fuori del centro del fotogramma dove, se ti avvicini troppo, l'effetto caricaturale si noterà sempre e comunque.

Per l'effetto flou invece io non mi riferisco a un qualche effetto particolare ottenibile in post produzione, tralaltro io adopero solo diapositive quindi la pp non so proprio dove sia di casa, ma bensì all'effetto ottenibile con alcuni, eccellenti, filtri appositi che hanno appunto la capacità di ridurre la nitidezza di un obiettivo allorquando lo si monti sull'ottica desiderata.
Filtri per intenderci come gli Zeiss Softar I e II prodotti da B+W.

Infine si, hai perfettamente ragione, queste argomentazioni servono solo per fare due chiacchiere da forum, quelle stesse chiacchiere fra amici che potremmo fare di persona appoggiati al bancone di un bar per intenderci, e che in fondo servono solo per condividere con altri le nostre convinzioni: in primis nel pieno rispetto anche di quelle altrui e, in secundis, nella pienezza di quella onestà intellettiva che ci porta a ritenere le altrui opinioni perfettamente legittime, e pertanto giuste almeno tanto quanto le nostre ;-)

Ciao, e buona serata,
Paolo.

user92023
avatar
inviato il 08 Marzo 2019 ore 23:17

...che bello sentire (leggere) discutere persone educate e reciprocamente rispettose! Purtroppo è davvero molto, mooolto, poco frequente! Buona serata "AMICI" miei! G.:-P:-P:-P

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2019 ore 8:32

Si ma alla fine bisogna anche andare sul veniale... soldi...
Se vogliamo un obiettivo luminoso, grandangolare, con una nitidezza già buona se non ottima da bordo a bordo già a TA, dobbiamo "cacciare i dindini".
Qui si sta parlando di un grandangolare da 400 euro o poco più al nuovo, luminoso,non della linea prof.

Poi, personalmente, scelgo la qualita delle ottiche, tenendo conto della mia capacità di produrre foto, ritengo assurdo (per me) acquistare ottiche da 1000 passa euro per produrre mediocrità.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2019 ore 9:01

E allora, se proprio si tratta di vil pecunia , personalmente rinuncerei a 9/10° di angolo di campo e acquisterei l'ottimo 35/2 IS o, in alternativa (a quattro soldi peraltro), l'altrettanto ottimo 35/2 primo modello.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2019 ore 9:01

Buona giornata Gianni ... un abbraccione,

Paolo.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2019 ore 9:02

24 is, 35 is, 100 F2

Con 1000€ hai la terna di ottiche PERFETTE Canon che costano nell'usato 4 lire.


avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2019 ore 9:02

Sono passato anch'io per il 28 f1,8 ma la copia in mio possesso era veramente poco nitida. Peccato, perchè come colori, contrasto eccetera mi piaceva molto, ma alla fine ho preso il 24L II e non c'è proprio storia.
E meno male, visto che è tutta un'altra fascia di prezzo... spero che prima o poi mamma Canon butti fuori un 28 magari f2 economico e usabile a tutta apertura.

PS ho anche il 50L, che è la mia lente preferita. Per dire che non punto alla nitidezza assoluta, anzi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me