user72446 | inviato il 10 Maggio 2016 ore 14:38
Ok, quindi - faccio tanti scatti da 30 secondi a f 2.8 per sommarli uso Photoshop e ci siamo. Dark Frames sono degli scatti ''neri'' con il ottica chiusa dal copriobbiettivo? a cosa servirebbero? |
| inviato il 10 Maggio 2016 ore 14:48
Grazie, Stefano |
| inviato il 10 Maggio 2016 ore 14:54
Servono per ridurre il rumore causato dagli hot pixel |
| inviato il 10 Maggio 2016 ore 14:59
“ Dark Frames sono degli scatti ''neri'' con il ottica chiusa dal copriobbiettivo?a cosa servirebbero? „ Si scatta una foto, mantenendo sempre gli stessi parametri, con il copriobiettivo montato. In questo modo si ha una foto nera contenete soltanto il rumore digitale da sottrarre all'immagine originale. Corregetemi se sbaglio! |
user76622 | inviato il 10 Maggio 2016 ore 15:04
Vanno sottratti alle foto normali in photoshop, falli della stessa durata delle foto e dopo che hai concluso con queste. |
| inviato il 10 Maggio 2016 ore 15:08
Esatto! |
| inviato il 10 Maggio 2016 ore 15:48
lasciare a piedi che cosa???? ragazzi cerchiamo di fare i seri! il tuo sensore è più che ottimo per fare star trail.. cerchiamo di usare la testa prima di parlare.... ovviamente ci sono più modi per fare uno star trail a seconda anche del luogo e dell'inquinamento luminoso.. la cosa migliore sarebbe quella di trovarsi nel luogo durante l'ora blue fare lo scatto a iso100 e iperfocale in modo da avere tutto a fuoco... quando poi inizia a fare buio buio imposti l'apertura massima ed esegui qualche scatto di prova attorno ai 1250 iso.. in modo da trovare la giusta messa a fuoco sulle stelle... non preoccuparti del rumore poi si elimina in pp.. non abbatterti vedrai che riesci a tirare fuori qualcosa di ottimo |
| inviato il 10 Maggio 2016 ore 15:56
Mai abbattersi! Ormai mi sono fatto un'idea, se riesco in questi giorni esco e faccio qualche prova nella mia città. Appena sarò li seguirò i consigli dati e vedrò cosa ne uscirà fuori. |
| inviato il 10 Maggio 2016 ore 16:09
La tua attrezzatura è ottima per ottenere startrail. Per migliorare le cose ti conviene raccogliere, oltre che una serie di foto, anche i dark, bias e flat. Se non sai cosa sono ci sono molte guide in rete su come fare (ad es qui ) Poi dai tutto in pasto ad un sw come DSS o Startrail ed ottieni cose fantastiche. Se c'è molto rumore dovuto ad inquinamento luminoso (lo vedi perchè di solito tende all'arancio) sarebbe opportuno prendere un filtro LPS, ma sono molto costosi (250-300 euro) e funzionano bene quando la sorgente dell'inquinamento luminoso sono le lampade dei lampioni ai vapori di sodio e mercurio. Ora le stanno sostituendo con i led e, purtroppo, la luce che questi producono non è filtrabile. |
| inviato il 10 Maggio 2016 ore 16:29
“ Per migliorare le cose ti conviene raccogliere, oltre che una serie di foto, anche i dark, bias e flat. Se non sai cosa sono ci sono molte guide in rete su come fare (ad es qui ) „ Ottimo il link! Spiega bene a cosa servono |
| inviato il 10 Maggio 2016 ore 16:32
“ sarebbe opportuno prendere un filtro LPS, ma sono molto costosi (250-300 euro) „ Non penso che al momento siano necessari e poi come hai detto sono troppo costosi |
| inviato il 10 Maggio 2016 ore 17:04
Io ho 70D..dalla mia esperienza se vuoi che la via lattea, caso mai ci sarà (rende gli startrails un po' più colorati), si veda a f2.8 con iso 3200 dovrai stare sui 25 secondi oppure prova 30s f2.8 iso 1600..purtroppo il rumore si fa sentire parecchio come puoi vedere nella mia foto della via lattea. se devi fare uno startrail lascia stare la posa B che diventa decisamente scomoda..lavora piuttosto sui 25-30 secondi con un intervallometro e un treppiede bello stabile. Danny |
| inviato il 11 Maggio 2016 ore 1:24
Grazie a tutti per i consigli |
| inviato il 11 Maggio 2016 ore 4:57
Ovviamente cerca un posto privo di inquinamento luminoso. Per quanto al giorno d'oggi ve ne siano ancora di posti così. |
| inviato il 11 Maggio 2016 ore 8:25
Grazie per i commenti alle mie foto Senza presunzione alcuna, ma solo per fare chiarezza, vedo che c'è un po' di confusione. Un conto è la via lattea e un altro è la rotazione polare. Avendo un 17mm su aps-c non hai molto fov per riprendere uno startrails dal polo al meridiano. Per quest'ultima -e ripeto, per la focale che hai- concentrati sulla 'classica' foto Fai pose da 30 sec (se devi fare anche il timelapse)... ma vai assolutamente sui 3-4 minuti (400/800 iso) se decidi per la sola foto, in questo modo abbatterai anche il rumore in quanto raccoglierai più segnale. Come già altri ti hanno consigliato, riprendi anche qualche dark per togliere qualche hotpixel. Buona foto e sono sicuro che ti verrà bene ;-) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |