| inviato il 28 Novembre 2016 ore 18:43
seguo con interesse |
user102065 | inviato il 28 Novembre 2016 ore 18:44
@Tabris certo e non voglio sottovalutare l'opportunità. Ma le due stampanti costano l'una il doppio dell'altra e io negli ultimi 40 anni non ho stampato un solo A2. |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 18:51
Se calcoli dopo un po' fai pari con il costo degli inchiostri. Tieni conti che la pro 1000 viene fornita con tute le cartucce piene al 100%. Mentre mi pare che la 1 le abbia piene al 60%. Se verifiche le relative capacità ti rendi conto che già una certa quota del prezzo l'hai recuperata. Occhi però che la pro 1000 pesa 30 kg ed è molto grande! |
user102065 | inviato il 28 Novembre 2016 ore 18:56
La Pro-1 ha cartucce da 36ml mentre la Pro-1000 da 80ml. E' una ragione da considerare. Ma sono gli stessi inchiostri o diversi? Poi mi sembra che non abbiano gli stessi 11 inchiostri + CO? |
user102065 | inviato il 28 Novembre 2016 ore 18:57
@Lenny anche tu indeciso sull'acquisto? Hai avuto altre stampanti prima? Io vengo da una disastrosa esperienza con una Epson Stylus Pro 3800, acquistata sette anni fa. |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 19:06
“ Ma sono gli stessi inchiostri o diversi? „ Da quel che ho visto la pro 1 ha 6 colori, 5 grigi/nero e CO. La pro 1000 ha 7 colori, 4 grigi/nero e CO. Come dice Nicolas con la pro 1000 hai circa il quadruplo d'inchiostro, all'acquisto. |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 23:57
Dando per scontato che l'affidabilità delle due stampanti sia buona per entrambe, dal punto di vista della qualità di stampa, L'UNICO parametro da osservare quando si compra una stampante è l'ampiezza del gamut di stampa, tutto il resto passa in profonda seconda fila. Uno si scarica i profili ICC della stessa carta, quella che usa lui per stampare, sia con la Epson che con la Canon, ad esempio una carta della Canson, o Hannemule, o altra. Con un programma tecnico dedicato, io uso Color Think Pro 3 della Chromix, ma vanno bene anche programmi da CAD, tipo AutoCAD e Katia, uno si guarda i gamut e sceglie quello più grande. Quella è la maniera per scegliere la migliore stampante come immagine stampata. Provato con la Canson Infinity Photogloss da 270 Gr/m2: il gamut l'ha più ampio la Canon e non di poco, sui blu e sui rossi la differenza è tanta, si vede. La Canon stampa meglio.
 Si vede benissimo dal gamut di stampa, più ampio ( il canon è quelo retinato, l'Epson è in solido) più grande, qui: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2108790 sempre dal confronto dei gamuts, si vede che le due stampanti danno la stessa gamma dinamica, come luminosità, e sono alineate perfettamente cromaticamente, non hanno dominante diversa. |
user102065 | inviato il 30 Novembre 2016 ore 4:51
Alessandro spero di non approfittare troppo della tua competenza. Dopo la pessima esperienza Epson io ho già deciso che se ci sarà una prossima stampante fotografica, sarà Canon. Sono però indeciso tra Pro-1 e Pro-1000. Considera che l'A2 non mi interessa affatto. Grazie |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 7:15
"Dopo la pessima esperienza Epson io ho già deciso che se ci sarà una prossima stampante fotografica, sarà Canon. " Io ho una Epson 3880, fatta in Giappone, dal lontano gennaio 2009 e non ho mai avuta una grana, una che una, mai. ma so di un professionista che un paio di anni fa ha preso un Epson 7900 e non gli ha funzionato bene, guasti ripetuti che l'Assistenza Epson non era in gradi di riparare in garanzia, ed ha avuto anche una nuova rottura delle testine già sostituite per rottura, gli si è rotto anche il ricambio. Diceva che si vedeva palesemente che la qualità dei pezzi di ricambio, i ricambi che gli montavano quelli dell'Assistenza Tecnica, era pessima. Il problema di Epson oggi è che ha delocalizzato la produzione in Cina. In Cina il concetto di qualità non esiste, e la roba che fanno là è, mediamente, pessima, e comunque estremamente peggiore della roba fatta in Giappone o in Occidente. La Nikon intraprese anni fa la stessa strada, Cina a man bassa, ha fatto incappare la Clientela in beghe a non finire, ed oggi sta affogando, la Clientela seria l'ha abbandonata: Nikon è alla seconda ristrutturazione in 20 mesi e sta andando a rotoli. Speriamo che Epson non segua le orme di Nikon, ma una Epson 7900, la professionale per eccellenza, che non va è cosa gravissima. Comunque, qui il tuo confronto tra Pro 1 e Pro 1000:
 La Pro 1000, il retinato, è migliore sui blu ed un pochino su tutto, ma la differenza è solo un po' visibile sui blu, sul resto sono uguali. più grande, qui: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2108850 ..........Si impara sempre qualcosa! Esaminando l'ottimo gamut della Pro 1000, faccio la considerazione che la mia 3880 dovrà essere sostituita tra poco tempo e pensavo di prendere la Epson 4900, ma osservando il gamut della Canon Pro 1000, che costa la metà e pesa la metà, e considerando soprattutto la produzione cinese della sciagurata Epson di oggi,mi sa che cambierò rotta ed approderò su Canon anche io. Questo il confronto dei gamut
 Retinato il 4900 e più grande qui: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2108862 Il 4900 resta un po' migliore sui verdi, e si vedrà, ma sui blu non arriva a coprire quelli della Pro 1000 e sempre si vedrà. Mi sa che prenderò la Canon, vedrò quando dovrò fare forzatamente il cambio |
user102065 | inviato il 30 Novembre 2016 ore 7:37
Grazie per le preziose informazioni e per la disponibilità. Sul bianco e nero, può pesare la cartuccia in più della pro-1? In generale mi pare di capire che potrei anche "accontentarmi" della pro-1 (non stampando A2). Tra la Pro-1 e la pro-1000 sono trascorsi 3 anni, ma a tuo parere non ci sono innovazioni tali da rendere la pro-1 obsoleta? |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 7:49
" 1) Sul bianco e nero, può pesare la cartuccia in più della pro-1? 2) Tra la Pro-1 e la pro-1000 sono trascorsi 3 anni, ma a tuo parere non ci sono innovazioni tali da rendere la pro-1 obsoleta? " 1) Non si vede dal gamut, va provata, fatto stampe della stessa immagine e vanno comparate. 2) No, è solo un aggiornamento. Canon è seria, fa aggiornamenti e migliora. La Epson P 800, o come diavolo si chiama, quella che ha sostituito la 3880. ha fatto MARCIA INDIETRO sul gamut, i gamut suoi, dati ufficiali suoi, sono un capello più piccoli di quelli della 3880. Mi fai una stampante dopo 10 anni che sostituisce la mia, tu dichiari che la sostituisce, e sulla nuova non mi dai nessun miglioramento, anzi mi peggiori un capello la situazione: sono degli incapaci, altra società, come la Nikon, che nel passato era buona, poi, oggi, è andata in vacca. Alla roba, oggi, gli va fatta la radiografia prima di comprarla, anni fa ti fidavi del nome, e cascavi bene, oggi c'è rimasta solo Canon seria: HP, sul professionale, se ti scade una cartuccia, non ti fa stampare, altra bellissima trovata. |
user102065 | inviato il 30 Novembre 2016 ore 7:59
Ancora grazie. Nel confronto valuterei anche la capienza delle cartucce. La pro-1 da 36ml, la pro-1000 da 80 ml. Quindi è come se con la pro-1000 acquistassi 2,4 cariche di inchiostro rispetto alla pro-1. Considerato che il miglior prezzo che ho visto dei due multipack da 6 per la pro-1 è di circa 300 euro, al prezzo della pro-1 dovrei aggiungere 375 euro per avere la stessa disponibilità di inchiostro. E' corretto questo ragionamento? |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 8:00
“ Alla roba, oggi, gli va fatta la radiografia prima di comprarla, anni fa ti fidavi del nome, e cascavi bene, oggi c'è rimasta solo Canon seria: HP, sul professionale, se ti scade una cartuccia, non ti fa stampare, altra bellissima trovata. „ io stampo rigorosamente ed esclusivamente con cartuccie scadute su epson 3800! Se non hanno un'invecchiamento di almeno 2 anni le mie carte non bevono l'inchiostro. ciao rob |
user102065 | inviato il 30 Novembre 2016 ore 8:04
La mia 3800 sta per essere lanciata dal balcone. Che altro potrei farne? PS E' una domanda seria, non una battuta, Aspetto consigli. Trasformarla, venderla come ricambi, ecc.. |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 8:18
"E' corretto questo ragionamento? " Si, con le taniche grandi si risparmia veramente un mucchio di soldi sugli inchiostri. E non solo, ma hai meno grane con il cambio degli inchiostri, cambi meno lotti d'inchiostro ed hai maggiore costanza qualitativa. "La mia 3800 sta per essere lanciata dal balcone. Che altro potrei farne?" Prova a trasformarla in stampante esclusivamente da B&N, con inchiostri al carbone; la Photo 3D di La Spezia, ottimo laboratorio di stampa, ha un Epson 7900 normale ed uno convertito al B&N con inchiostri la carbone, e fa bellissime stampe in B&N, con gli inchiostri normali non le fai. @RobBot Io uso le cartucce fino a che c'è inchiostro, anche scadute, e vanno benissimo: non comprerò mai un HP, quella è t*fa, semplicemente, ed oltretutto sono cartucce molto costose, è t r uffa, l'italianissimo "pacco". |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |