RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Gioco Post Produzione - Scadenza Domenica 15 Maggio


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Gioco Post Produzione - Scadenza Domenica 15 Maggio





avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 18:28

Ovvio che la prospettiva non cambia, l'immagine è bi-dimensionale, ma si può alterarla , senza esagerare con i comandi appositi.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 18:38

Credevo che questo spazio fosse riservato alla pubblicazione delle immagini del gioco o poco più e non a discettare sui massimi sistemi.
Ma forse mi sbaglio ;-)

user46920
avatar
inviato il 12 Maggio 2016 ore 19:30

Gerr:
Ovvio che la prospettiva non cambia, l'immagine è bi-dimensionale, ma si può alterarla , senza esagerare con i comandi appositi.


non c'entra che sia bidimensionale, anche in una rappresentazione 3D non si cambia la prospettiva ... poi in un cartone animato puoi fare ciò che vuoi, ma in fotografia no ;-) ... a meno ché non usi le fotocamere di Blade Runner



Sabbia:
Credevo che questo spazio fosse riservato alla pubblicazione delle immagini

eh dai, per una volta che si parla di cose serie, attinenti alla fotografia ...

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 19:49

Occhio: guarda che mi piace questo argomento, solo che qui c'entra poco. Starebbe bene in un topic apposito.

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 22:43

No ragazzi...di post su prospettiva ecc ne ho già visti altri e sono una storia infinita! MrGreen
Qui cerchiamo di non andare off topic, anche perché poi non trovo più le foto tra i post...

user46920
avatar
inviato il 12 Maggio 2016 ore 23:56

Ok ... altro piccolo ot:
quando toccava me, man mano che venivano postate le versioni elaborate, me le scaricavo sulla scrivania e le rinominavo subito con quello "dell'autore" ...

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2016 ore 0:02

Si sì anche io man mano che vengono caricate me le analizzo e mi appunto tutto ;-)
Quel "non mi trovo più le foto" si riferiva alla possibilità, anche se remota, che mi sfuggisse qualche nuova pubblicazione tra i post se si scatenava una discussione sul punto di ripresa-prospettiva-focale e chi più ne ha più ne metta!
(Discussione oltretutto abbastanza inutile perché si tratta solo di studiare le leggi dell'ottica e della geometria per capire come funziona la faccenda oltre ogni ragionevole dubbio) ;-)

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2016 ore 11:09

non c'entra che sia bidimensionale,
l'immagine bidimensionale va rapportata all'immagine tridimensionale (es. ologramma) non alla rappresentazione 3D.
anche in una rappresentazione 3D non si cambia la prospettiva ... poi in un cartone animato puoi fare ciò che vuoi, ma in fotografia no ;-) ... a meno ché non usi le fotocamere di Blade Runner

Infatti dipende da come viene ripresa l'immagine, la fotografia è bidmensionale, la fotocamera di Blade Runner ma anche una TAC o una risonanza magnetica sono rappresentazioni tridimensionali perché hai un'immagine bidimensionale ricostruita dal sw ma l'acquisizione è tridimensionale. Il cartone animato non ha niente a che vedere con l'argomento, forse intendi l'animazione 3D , che è una simulazione computer-grafica.
In fotografia i cambiamenti di prospettiva o, se vogliamo essere precisini "le alterazioni in fase di post elaborazione della prospettiva" si facevano già sotto l'ingranditore e perfino in ripresa si fanno tuttora con obiettivi tilt-shift e banchi ottici. Parlo di alterazioni limitate dalle possibilità del mezzo e compatibilmente con il buon senso ed il buon gusto.
Liberissimo di credere e divulgare le tue convinzioni sull'impossibilità di cambiare la prospettiva, io sono vaccinato verso questi vaticini e continuo a farlo sulle mie foto.

Ciao.

user46920
avatar
inviato il 13 Maggio 2016 ore 12:30

In fotografia i cambiamenti di prospettiva o, se vogliamo essere precisini "le alterazioni in fase di post elaborazione della prospettiva" si facevano già sotto l'ingranditore e perfino in ripresa si fanno tuttora con obiettivi tilt-shift e banchi ottici. Parlo di alterazioni limitate dalle possibilità del mezzo e compatibilmente con il buon senso ed il buon gusto.


Ma no, ma no, ma no, ma no, ma no, ma no, ma no ..... Confuso

Con lo shift di un obiettivo e/o con i corpi mobili, cambi prospettiva perché cambi i rapporti spaziali tra soggetto, ottica e sensore ... ma una volta scattata la foto, la puoi mettere sotto qualsiasi ingranditore o anche scannerizzare e poi pistolare col PC o con qualsiasi attrezzatura tu voglia, ma NON PUOI PIU' CAMBIARE LA PROSPETTIVA !!! :-P ... tè capì ???

Liberissimo di credere e divulgare le tue convinzioni sull'impossibilità di cambiare la prospettiva

... e non te lo dico io perché sono io ed è una mia convinzione, è proprio la realtà dei fatti ... per cui, o cambi idea e ti allinei anche tu alla realtà o le tue "dicerie" sono e rimangono solo delle tue fantasie!

io sono vaccinato verso questi vaticini e continuo a farlo sulle mie foto.

e ti consiglierei pure di seguire il consiglio di Luca Tonon ;-)
... si tratta solo di studiare le leggi dell'ottica e della geometria per capire come funziona la faccenda oltre ogni ragionevole dubbio




ps: non avercela con me: in questo caso sei tu che sbatti la testa contro un muro! ... e fai tutto da solo Cool

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2016 ore 12:53

In questa discussione si parla di post produzione, io parlo solo di ciò che si può fare con la post-produzione ed i sw hanno appositi comandi denominati dalla software house: distorci, modifica prospettiva orizzontale, verticale, ruota, scala, eccetera eccetera. Usando i comandi si effettuano modifiche, alterazioni, cambi di prospettiva consentiti dal sw compatibilmente con il buon gusto e la credibilità della scena, io questo faccio da solo, tu hai deciso di non farlo perché "la prospettiva non cambia"? LIBERISSIMO, te lo urlo.
La tua affermazione "la prospettiva non cambia" e quella sulle leggi dell'ottica eccetera che hai citato non ha riscontri con il topic.
Continuare a frignare sull'impossibilità di cambiare la prospettiva in questo contesto non apporta nessun contributo, è fuori luogo, perché tutti usano quei comandi per cambiare la prospettiva e quando serve, quando piace il risultato, secondo me fanno bene.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2016 ore 13:18

Qualcosa si puo' fare, in realta'.
Dipende dall'immagine: ad esempio una piazza gremita di gente e piena di dettagli e' praticamente impossibile da ritoccare prospetticamente. Un'immagine come questa, invece, puo' essere modificata.
E' un'operazione semplicemente laboriosa:
bisogna scomporre tutto il fotogramma in elementi distinti, variare i fuochi prospettici di ognuno, mantenendo la correlazione spaziale con tutti gli altri (aumentare/ridurre distanze reciproche, ingrandire/rimpicciolire in funzione di vicinanze/lontananze...), e poi alla fine combinare tutte le figure insieme e unire tutto sotto un unico livello.
Il grosso del lavoro (e della rottura di balle) sta nel lavorare sulle zone di confine tra una tessera e l'altra, eliminando i vari effetti ritaglio, e nel rimuovere e/o sistemare imperfezioni e incongruenze tra le geometrie (es: isolando l'edificio, e chiudendo i fuochi prospettici, si scoprirebbe da sotto l'edificio originario, quindi bisognerebbe poi aumentare la superficie della pavimentazione per andare a coprire quella magagna. Stessa roba per la fontana, la gente, ecc.)
Un lavorone, insomma. Ma fattibile.
Oltretutto, a lavoro ultimato, sarebbe anche necessario un crop dell'intera scena, per adattarla al nuovo angolo di campo.
Si tratta solo di avere o meno la voglia di farlo, e avere una motivazione valida.
Comunque sia, 'chiaramente', la prospettiva finale sara' un artefatto, una interpretazione della realta', esattamente come si farebbe su una tela, con pennello e colori (anche se nella pittura, le prospettive vengono calcolate millimetricamente, prima di disegnare e poi colorare).
Ciao né Cool

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2016 ore 13:25

Scusate : lapost-produzione cambia la realtà? Il fotografo per definizione riprende una scena interpretando la realtà perché fissa sull'immagine ciò che intende rappresentare di quella realtà scegliendo punto di ripresa, prospettiva, composizione/ritaglio. E' un artificio (un'alterazione) l'atto stesso di scattare una foto, quando facciamo la post-produzione non facciamo altro che perfezionare, secondo la nostra personale visione, il messaggio che vogliamo comunicare. Cambiare la prospettiva equivale in linguistica a introdurre uno degli artifici retorici possibili, è un "come se", altrimenti di cosa parliamo, di leggi dell'ottica...?

user46920
avatar
inviato il 13 Maggio 2016 ore 13:28

Per me è solo un problema di termini

è proprio lì la differenza: distorcere un'immagine e spostare una prospettiva, sono due cose totalmente differenti (in fotografia).

Se poi, fotosciop ed affini, vi confondono con dei termini erronei , cercate almeno di "aggiornarvi alla realtà" consapevolmente e di non farvi condizionare così malamente e fortemente dalle "stupidaggini" che vi propinano !! ... o se qualcuno vi dice di buttarvi dentro un pozzo, voi lo fate senza fiatare ?? Eeeek!!!


avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2016 ore 14:02

Io scappo, che ho l'insalata sul fuoco.

Ciaps Cool

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2016 ore 14:08

L'occhiocigno é non leale di mettere il bordello nel gioco concorrente, i tuoi metodi non mi piacciono....perché non vai a fare casino nel tuo gioco. Ragazzi invece di rispondere qui, se volete uno spazio per sfogarsi con le storie di prospettiva eccolo : www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1819486&show=1 sono sicuro che L'occhiodelcigno non ve ne vorra male se invadete il suo gioco, visto che lui si permette di farlo quiMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me