RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

5dsr vs d810 Raw parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 5dsr vs d810 Raw parte III





user25280
avatar
inviato il 08 Maggio 2016 ore 14:52

Husky, sui tuoi interventi, penso di non aver nulla da ridire.;-)

Canon ha apertamente dichiarato i campi di utilizzo per cui ha fatto la 5DSr e paesaggistica, naturalistica, sport non rientrano o almeno restano marginali, sono scelte di mercato.
Hanno messo sul mercato una macchina molto settoriale e sicuramente ostica per trarne il meglio, come sicuramente la D810 lato sensore risultà più tuttofare.

Ma questo non toglie che personalmente, ora come ora non credo che potrei fare a meno di questo mostriciattolo da 50mpx visti i rosiltati che ottengo e la relativa soddisfazione dei miei clienti.

E questo é quello che conta più di tutto.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2016 ore 15:08

Canon ha apertamente dichiarato i campi di utilizzo per cui ha fatto la 5DSr e paesaggistica, naturalistica, sport non rientrano o almeno restano marginali, sono scelte di mercato.


Steve, prendo spunto da questa tua asserzione..... e prendo atto del fatto che il più grande sostenitore della 5dsr (ma non solo lui), continua a proporci esempi (alcune volte grotteschi) di supremazia di questa fotocamera proprio in paesaggistica e naturalistica....

Cmq, si parte dal concetto che sapendo ciò che si fa, si può fare tutto con tutto... poi però gli esempi postati dovrebbero sostenere questa tesi ed invece..... MrGreen

Non metto in dubbio che magari in architettura e magari illuminando artificialmente la scena, si ottengano risultati molto buoni con le ottiche decentrabili di canon.

;-)

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2016 ore 15:19

Per me, lato paesaggistico, la cosa buona della 5DSR è il fatto di poter croppare senza perdita di qualità. Per il resto non mi esprimo non avendola tra le mani, ma non riuscirei mai a gestire file così grossi. Come macchina preferisco la D810, molto più votata (sia come QI, sia come Feature ) per utilizzo paesaggistico, ma ovviamente non riescono a colpirmi le ottiche Nikon (anche se per lo più utilizzo zoom).

avatarsupporter
inviato il 08 Maggio 2016 ore 15:30

Allora...chiariamoci una volta per tutte.
Non ho mai asserito che la 5Dsr sia la miglior scelta in assoluto per praticare il genere paesaggio, e quello naturalistico.
Il sensore della D810 e quello della a7r2 sono superiori, in alcune situazioni molto, sacrificano un capello di risoluzione ma guadagnano tantissimo in gamma dinamica, e il BSI anche in sensibilità è di un altro livello.
Scrissi che se avessi potuto, avrei accolto con gioia il trapianto Cool del 36mpx Sony nel corpo Canon (ora, punterei al 42mpx) ma per me, che volevo rimanere in Canon per il parco ottiche, questa rappresenta l'alternativa migliore ANCHE per quei generi. Tant'è che presi la a7r2, valutando la possibilità di sostituire proprio la bigmpx Canon, a che pro, altrimenti? Poi mi resi conto che la teoria dell'adattamento delle ottiche Canon era una cosa, e la realtà, ben altra.
Nella ripresa di paesaggio, se vogliamo essere cattivi, la produzione Canon ante-1DXII fa pietà se paragonata alla concorrenza più aggiornata (D750, D810, a7r2, ora credo che si aggiunga anche la Pentax K1).
Ho avuto 5D3 ed 1DX, la prima se dovevi recuperare più di uno stop dovevi farti il segno della croce.
La seconda va sicuramente meglio, ma non è che brilli: rispetto ad una D750 od una D810 il divario è imbarazzante, perché ad una distanza importantissima nella gamma dinamica, si somma anche una risoluzione assai minore.
Per la 6D penso che valga lo stesso ragionamento.
La 5Dsr ha una gamma dinamica per unità di superficie del sensore poco migliore dei corpi FF precedenti (circa mezzo stop), che se si valuta il file al 100% la rende ovviamente perdente rispetto ai suddetti corpi; per compensare l'enorme differenza di risoluzione (che "risolve" anche il rumore) il gap di DR avrebbe dovuto essere molto più ampio, come avviene appunto con D810 e compagnia. Non un misero mezzo stop.
Ma comunque, a parità di output, anche nei recuperi la migliore Canon di sempre prima della 1DXII resta la bigmpx perché a costo di sprecare una tonnellata di mpx, consente con una buona PP di "metterci una pezza". Con i corpi da 18-20-22mpx il margine di manovra è molto meno.
Sintetizzando, possiamo considerare la 5Dsr un "ibrido": una bigmpx con condizioni di luce favorevoli (still life, ritratti in studio, etc) che "perde" velocemente il suo vantaggio - che invece le fotocamere dotate di sensori Sony mantengono molto di più - al peggiorare della luce.
Tuttavia, fino a sensibilità elevate, il vantaggio resta tangibile rispetto alle Canon coeve.
Sull'utilizzabilità in avifauna, ad esempio, un limite può essere la raffica, null'altro la penalizza rispetto, ad esempio, ad una più "specialistica" 7D2: non certo il sensore, non prendiamoci in giro. Per il resto sono solo ENORMI vantaggi, come pian piano diversi utenti stanno scoprendo.
Ripeto, non è la 5Dsr ad essere un campione: sono le altre che sono, lato sensore a bassa sensibilità, dei veri "brocchi".
6D compresa, con buona pace di Paco.
IMHO, naturalmente.
PS: visto il test casereccio, Paco? ;-)

user25280
avatar
inviato il 08 Maggio 2016 ore 15:36

Paco, non entro nel merito dei test di Otto.

La 5DSr é una macchina altamente specialistica nata per determinati utilizzi, fino a che si resta in quegli ambiti i risultati sono molto molto alti in termini di definizione e resa generale del file.

Nulla vieta di utilizzarla anche in ambito naturalistico e paesaggistico, ma personalmente non ne vedo il senso, proprio perché é una macchina nata e dedicata volutamente solo a certi ambiti.
In questo senso la D810 é più tuttofare.

Ma la 5DSr pecca solo nel recupero ombre inferiore alla D810 e alla tenuta ad alti iso.

La cosa che a mio avviso sfugge a molti é che la smania da paesaggi ultra elaborati, con recuperi monstre, ormai sta quasi passando in secondo piano, il mercato é saturo oltre ogni limite, paradossalmente stanno cominciando a chiedere paesaggi più naturali, in questo ambito la 5DSr dice la sua allegramente e senza timori referenziali ma non é il suo campo di utilizzo ideale, basta e avanza una 6D per esempio.

Nella naturalistica se la cava egregiamente, ma i suoi file sono enormi, alla fine ha senso solo se si croppa tantissimo foto realizzate in condizioni di buona luce (accidenti, fare foto in buona luce, questo animale in via di estinzione rimpiazzato dai sensori con recuperi monstre delle ombre) o nelle macro dove rende davvero molto bene.

Per tutto il resto, mi spiace ma non la cambierei con nessun'altra macchina, in studio si usano luci da studio (fisse e flash) e la resa é spettacolare, nella fotografia di architettura accoppiata ai decentrabili canon e al 11-24 la resa é mostruosa, se la cava egregiamente anche con il 17-40, nella fotografia di interni si usa luce naturale o flash e in entrambi i casi nulla da eccepire, risultati che non fanno rimpiangere nessun'altra macchina.

Ma il vero problema é che ci si é presi la testa con i sensori utilizzati da nikon per via dei maggiori recuperi nelle ombre, ma troppa, troppissima gente si é dimenticata che le ottiche Canon sono ancora oggi superiori, io non cambierei MAI E POI MAI il moi 24 Tse II con il corrispettivo Nikon, come in Nikon manca un 11-24 F4 come manca il 17 Tse.

Trovo peggiore acquistare un corpo come la D810 e poi essere limitato fortemente per certi ambiti a causa del catalogo ottiche Nikon piuttosto che avere meno recupero ombre ma con un catalogo ottiche che mi copre per ogni cosa.

Prima di fare l'acquisto 5DSr + 11-24 + 17 Tse + 24 Tse provai anche la D810 con il 14-24 (ottica che miace parecchio) e il 24 decentrabile Nikon.
Francamente, il decentrabile Nikon non va male, ma piuttosto avrei preso ancora il Samyang e risparmiato dei bei soldini.

Questo, personalmente, lo ritengo più importante che i poemi sul recupero ombre.

avatarsupporter
inviato il 08 Maggio 2016 ore 15:46

Poi, mi fanno davvero sorridere quegli utenti che, quando posto una foto in cui possono intravvedere un motivo per sostenere le proprie tesi, la spaccano fino all'ultimo pixel della carta di caramella nell'angolo basso, e quando invece ne pubblico altre che...insomma, non sono proprio allineate al loro pensiero, "distrattamente" Confuso le ignorano e non le degnano nemmeno di un commento.
Vi amo MrGreen, e soprattutto invidio ed ammiro la vostra fede...;-)

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2016 ore 16:44

La cosa che a mio avviso sfugge a molti é che la smania da paesaggi ultra elaborati, con recuperi monstre, ormai sta quasi passando in secondo piano, il mercato é saturo oltre ogni limite, paradossalmente stanno cominciando a chiedere paesaggi più naturali,
ah magari, ma se non fai un tramonto stile mission to mars iper contrastato non se lo fila nessuno...(sul web, x lavoro mai visto usare una foto troppo finta).
Steve io comunque mai usato un decentrabile anche se faccio interni, anche li va visto il genere, sotto i 24 mm fo pochi scatti e gli zoom (ne ho forse un paio) li uso x le vacanze e foto personali, dove sono io il cliente da accontentare e sono di bocca buona Sorriso

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2016 ore 17:09

Paco, non entro nel merito dei test di Otto.


Ma dai Steve, uno che dice che tutta la produzione canon (a parte la 5dsr) fa pietà e la bolla come dei "brocchi", onestamente, che attendibilità può avere?

Canon ha fatto la storia della fotografia, ora si scopre che fa pietà perchè un fotoamatore qualsiasi, con la smania dell'ultimo modello, dice che è così?

Io non ho più voglia onestamente di aprire i file di quel fotoamatore, l'idea me la sono fatta, punto.

Personalmente, continuo a pensare che le densità sotto i 30MP rimangano il miglior sweet spot e non lo penso solo io, se poi ci sono generi in cui la 5dsr è più indicata, non lo nego, bisogna avere la "professionalità" per gestirla e chi la possiede, ne può trarre vantaggio, chi non ce l'ha (la professionalità), posta foto esempio.... grottesche.

;-)


avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2016 ore 17:13

per curiosità ho visto le tue foto + quotate e sono anche belle ma tutte sotto gli 800iso.moltissime a 100iso.
in quelle condizioni la 5dsr avrebbe fatto ben altro,ci puoi scommettere.


Steff, molte delle mie foto sono fatte con una medio formato, ma si sa che la 5dsr avrebbe fatto meglio perchè è la miglior fotocamera dell'universoooooooo MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

Saluti da un intelletuale disonesto.

;-)

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2016 ore 17:20

Paco, ti contatto un secondo in privato

avatarsupporter
inviato il 08 Maggio 2016 ore 18:00

Ragazzi, ma "brocchi" era un iperbole che mi sembra perfettamente adeguata al tono da bar sport che in queste discussioni viene tenuto. Mi dispiace se ho urtato la sensibilità di qualcuno, ma ho deciso di adeguarmi alla linea più "intransigente".
Eppoi, era riferita - anche questo lo davo per scontato - alla sola performance del sensore a bassi iso, in particolare il recupero nelle ombre, divenuto cavallo di battaglia anche di coloro che si sono in passato sgolati nel contestarne l'assoluta necessità.
Mi sembra OVVIO che con Canon si possano fare foto eccezionali, di cui è pieno ogni angolo del globo terracqueo, ed ora abbiamo scoperto anche oltre.;-)
Ripeto, ho solo estremizzato un concetto ricorrendo ad una metafora: alle basse sensibilità, se si cerca la performance "wow" sulle ombre, le Canon fino ad oggi sono tutti "cavalli da tiro", tra brocchi e ronzini (e tra questi metto naturalmente anche la 5Dsr); i "purosangue" stanno inconfutabilmente altrove.

avatarsupporter
inviato il 08 Maggio 2016 ore 18:06

Sentirsi criticare le proprie capacità e le foto di prova, definite grottesche, da qualcuno che andava propugnando il "ridimensionamento per sottrazione" ignorando i fondamenti della gestione della risoluzione, lo ritengo quasi un complimento.MrGreen

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2016 ore 18:12

Scusate, ma scrivo qui perché ho appena comprato una nikon d750 con il 24-70 2.8 di tamron proprio al posto di Canon, e sono interessato a seguire e ricevere le notifiche...

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2016 ore 18:38

Applausi.......!!!MrGreenCool
Aspettavamo quello che si doveva comprare il mini-poni!

avatarsupporter
inviato il 08 Maggio 2016 ore 18:39

Mi dispiace ma non le mie, io abbandono, non ho più nulla di ulteriore da aggiungere.Cool



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me