| inviato il 04 Maggio 2016 ore 12:46
Gli strumenti si valutano con la testa ponderando un buon rapporto tra necessità personali, caratteristiche del prodotto e qualità/prezzo. Le foto si fanno col cuore (e un po' con la testa). |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 12:57
“ Non riesco a capire una cosa. Tutti propongono con molta pacatezza i vari modelli Nikon, Canon ma anche Pentax e Sony, mentre (quasi) tutti quelli che propongono il micro 4/3 lo fanno sembrare una televendita o telemarketing..... Non riesco a capire........ „ ma in questo topic oppure in generale? perchè se ti riferisci a questo ti chiedo di farmi qualche esempio perchè altrimenti non capisco io... “ Hai mai visto i provini che faceva Eva Henger ? Guardati quelli piu convinti e spavaldi che figura facevano... Diciamo che i micro 4/3isti sono un po' come loro... MrGreen „ Questa invece si commenta da sola... evidentemente l'esistenza stessa di qualcuno che usa un sistema differente dal tuo è difficile da digerire... |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 13:01
Certo mastro che di infelici ne passano da queste parti |
user94858 | inviato il 04 Maggio 2016 ore 13:21
“ non ho mai avuto wi-fi, apparecchi stabilizzati, nè mai ho usato anelli di alcun tipo. E non ne avverto la mancanza. „ Io ho sempre scattato in analogico quindi ti puoi immaginare quanto mi importasse del wi fi e dello stabilizzatore; il discorso è un altro con 200 euro in più ho preso la macchina che volevo (scelta di cuore) ed inoltre era più performante e con più funzionalità senza spendere un centesimo per gli obbiettivi (scelta di testa) |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 13:27
“ Questa invece si commenta da sola... evidentemente l'esistenza stessa di qualcuno che usa un sistema differente dal tuo è difficile da digerire... „ Ovviamente il mio non era un giudizio sul sistema (che neanche conosco nè ho mai usato, se non per i video) ma su alcuni utenti di questo forum che usano quel sistema. Così come opportunamente evidenziato da @Raffaelefranco, l'ho notato molte volte anche io l'atteggiamento di costoro. Sembrano colpiti dal complesso di inferiorità. |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 13:36
Non so se sono inopportuno ma, secondo me, meglio ascoltare la tasca se poi cuore e tasca vanno di pari passo, meglio ancora |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 13:40
Prendi la 7000, o meglio ancora la D300: in entrambi i casi sfrutti il motore interno di messa a fuoco e ci puoi montare ottiche D e ais usandole al meglio. La D300 la prendi a trecento euri ben tenuta e con meno di 30.000scatti. |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 13:43
si dario,hai seri problemi. |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 13:47
Ho l'idea che molti utilizzino questo sito come un qualsiasi social network. "Complesso di inferiorità" se si usa una mirrorless con sensore micro 4/3?!! Sogno o son desta? |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 13:49
@mastropeppe leggi gli interventi di @sarajevska . Per quanto non dica nulla di sbagliato, anzi, è semplicemente una proposta in più, il modo in cui scrive è emblematico, sembra davvero che voglia "vendere" una m4/3. Questo modo di esporre, molto "televendita", non è così raro, ma lo noto concentrato di più su chi ha un sistema m4/3 rispetto a chi vuole propinare una reflex o una mirrorless FF e APS-C . Sembra quasi una fede.... Il concetto di inferiorità o altro non penso c'entri granchè. L'impressione che io ho (e posso sbagliarmi) è che sia una forma di autoconvincimento, come se molti utilizzatori del sistema non siano intimamente convinti nè della loro scelta nè delle sue potenzialità. |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 13:54
Sarajevska, non cominciamo con la solita polemica sui socials SI, o socials NO! La penso come te, ma passiamo oltre, non soffermiamoci sulle provocazioni di chi cazzeggia qua sopra e alimenta le polemiche Tornando a bomba: scegli col cuore, con gli occhi, con le tasche, e anche con le mani! Prova ad impugnare una D7000 e poi una D300, e poi mi dici Spendi pochi soldi oggi, ti diverti, impari a fare foto belle (sbagliando anche tanto), e poi tra un paio d'anni, ti compri la D500 a prezzo scontatissimo, o una FF |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 13:56
Ma pensa te,adesso vengono pure a valutarci ogni parola che diciamo sul sistema che usiamo.sentite juza se ci può bannare,cosí sarete più sereni.roba da matti |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 13:59
Ti ha bannato Sarajevska?? |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 14:18
@Filtro46 il mio commento NON era assolutamente riferito a te, anzi! @Raffaelefranco sapevo esattamente che la storia della"televendita" era riferita al mio commento. Con il mio commento ho voluto dare un'ulteriore opzione plausibile e valutabile a Mbindustry che, a suo dire, poco conosce il mondo delle mirrorless. @Caneca non sono assolutamente a favore delle polemiche, sono stata qui a leggere senza intervenire, nè voglio fomentare altro, ma non ho potuto esularmi quando mi sono sentita chiamata in causa. |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 14:21
La tua è una domanda da un milione di dollari. Anch'io mi sono fatto mille domande prima di acquistare la mia prima reflex. Ora ho le idee più chiare ma solo a due anni dall'acquisto della macchina e primo obiettivo. Certamente se ora dovessi scegliere un nuovo corpo macchina ne sceglierei uno con motore af interno, buona resistenza agli iso alti senza rumore, tasti di accesso per le funzioni più utilizzate, doppia ghiera, tropicalizzazione, ecc ecc. Io ai tempi ho deciso di risparmiare il più possibile sul corpo macchina e di investire sugli obiettivi cosi ho preso una d3200 con il 18-55 a cui ho affiancato subito un 35 mm 1.8 che è diventato l'obiettivo più usato da me. Poi ho comprato libri su libri ho letto, ho studiato ho provato, riprovato riprovato ecc. poi ho preso un tamron 90 mm macro e un "tuttofare" da battaglia, un nikon 18-140... Se sono soddisfatto del mio acquisto? si, in pieno. Una macchina più performante non l'avrei sfruttata posto che sfrutto a mala pena il 50% della mia attuale macchina. Il braketing? non me lo sono ancora posto come problema...provo a sottoesporre e sovraesporre manualmente per fare tentativi...Pochi punti di messa a fuoco? E' già difficile capire cosa voglio mettere a fuoco...motore interno? Bella comodità ma per ora preferisco usare gli autofocus che costano poco...il commander del fash da macchia per usare flash in wireless? avercelo un flash! e poi tieni conto che ti servirà anche un cavalletto, una borsa un sacco di altra roba costosa... Su questo forum c'è un utente che con una d3200 e un 18-55 da kit fa delle foto che sono opere d'arte.... Insomma questo per dire che all'inizio di questo appassionante hobby è tutto così complicato che è impossibile scegliere senza rinunciare a qualche cosa...anche se prendi una full frame da 3.000 euro con un obiettivo da 2.000 probabilmente farai delle foto bruttissime...poi pian pianino si diventa più bravi.... Un consiglio? Spendi il meno possibile e non farti prendere la fregola di comprare mille obiettivi...tieni sotto controllo il peso. Ci sono biettivi che pesano anche 1kg e con una macchinetta piccolina sono sconsigliabili. Da ultimo, se tornassi indietro prenderei una Pentax K50...macchina stupenda e per giunta tropicalizzata, che questa forse, è la caratteristica più importante!!! Spero di esserti stato d'aiuto! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |