JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Domanda ... Ma nei prezzi che citate è incluso anche il montaggio su pannello? Io di solito vado su gatofoam o kapamount da 2cm.
Con i vostri prezzi non mi ci ritrovo se non quando stampo in laboratori di "amici" con magari uno stock di 10 pannelli fine art.... Quando mi servo da photogem (perché ho bisogno di un solo un pannello. In velocità)no di sicuro.
Sono d'accordo su tutto quanto scritto dall'amico Pierfranco Fornasieri, io ho una Epson Sc P800 con taniche da 80 ml e spendo per una stampa A3+ su carta barita Canson intorno ai 4,5 €, su carta Hahnemuhle Photo Rag 5,5 €. Considerando la grandissima soddisfazione di stampare le proprie foto mi sento di consigliare l'acquisto a occhi chiusi, magari rinunciando all'ultima fotocamera con 8 megapixel in più di quella posseduta..... Per me la stampante è stato il più soddisfacente acquisto di materiale fotografico degli ultimi anni.
della 1000 mi attirava il formato a2. Mi chiedevo se supportasse la carta in rotolo. Resto titubante dal fatto che abbiano dichiarato una risoluzione di stampa inferiore alla pro 1.
Buongiorno, in rete non riesco a trovare un sito dove acquistare le carte Hansen, sapete qualche info ? In attesa grazie.
user2034
inviato il 12 Maggio 2018 ore 18:08
“ "Per me la stampante è stato il più soddisfacente acquisto di materiale fotografico degli ultimi anni." Quotone! Sono d'accordissimo. „
mi associo e aggiungo non è così categorico che la stampante si pianti anche dopo due mesi di inutilizzo e al di là di tutte le calibrazioni faccio comunque i provini. Sono due anni che partecipo ad un festival con 110 partecipanti, quando ti dicono scusa ma dove le hai fatte fare le stampe e si stupiscono ecco lì ho la dimostarzione che la qualità della stampa supera quella del fotografo e che ho speso bene i miei soldi. Per i costi degli inchiostri c'è una applicazione di Epson ci aggiungi il prezzo del foglio e vedrai che risparmi , il discorso ammortamento non lo faccio come non lo faccio per le lenti i corpi macchina ecc. ecc.con la fotografia non ci mangio sono in perdita da anni dimenticavo.. epson sp800
La pro-1000 non supporta il rotolo, la testina è intercambiabile in casa a circa 400€ a differenza di epson, costo medio 5-7€ a metro quadro di inchiostro copertura 300%
ma a cicli di pulizia delle testine queste varie stampanti da tavolo Canon e Epson citate come sono messe? e per chiusura degli ugelli come si comportano? se l'atmosfera è fredda e secca e, soprattutto se non stampi in continuazione alla fine butti via più inchiostro in pulizie degli ugelli di quanto ne usi per stampare?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.