JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho la D750 e oggi non avrei dubbi: Pentax k1 (perchè avevo pentax a pellicola ed ho obiettivi da usarci, perchè Nikon ha prezzi troppo alti, perchè il 15-30 mi basta, perchè ha il GPS che mi serve e non per sfizio, perchè ho scaricato i RAW e non ci trovo nulla di meno della mia ottima D750, perchè fotografo spighe di grano e colline e quindi l'AF non mi frega più di tanto).
Poi ogni 2 ore compare uno a spiegare che non conta il mezzo ma il manico, quindi...
“ La K-1 ovviamente ha un vantaggio avendo tu già molte lenti pentax da FF. Inoltre molti Ltd DA per aps coprono anche il FF e bene, tipo il DA 70, il DA* 55 1.5, Il DA 50 1.8, il DA 35 f2.4 „
Forse è sfuggito il DA 40mm che quando lo monto sulla K5 spesso lo dimentico, tanto che due anni fa dopo 4 ore che scattavo mi sono accorto che avevo fotografato una modella solo con quello e le foto erano veramente belle.
Per quanto riguarda i tasti ed ergonomia non so dire, ho tenuto in mano per poco tempo sia la d500 che la 750... Per l'af sono ancora sicuro che sia meglio sia quello della 750 che quello della 500. Il mio ragionamento era... accontentandomi dell'af e sperando che sia comunque migliorato accoppiando macchina e nuove lenti... la raffica della k1 arriverebbe comunque a 6,5 riducendo a 16mpx il formato delle foto... Lo so la scelta non è facile...
“ - Solidità e costruzione: la K5IIs vince a mani basse. La 750 è più che decente, ma non a livello pentax. o almeno non a livello delle semi-pro Pentax (K7, K5, K3), ma piuttosto a livello di una K30 mid-level. Sopratutto mi stupisce molto la sensazione di leggerezza nonstante pure la 750 sia in parte il lega di magnesio. Sorpresa negativa è stata la placca frontale intorno alla montatura che stando a nikon è in una fibra di carbonio al posto del magnesio. Forse è più leggera, ma sembra plastica; l'infallibile test del "ticchettio con l'unghia" è stato molto negativo. „
Con tutto il rispetto per l'opinione e l'infallibile test del "ticchettio con l'unghia" dell'utente Braccobaldo, mi permetto di dissentire da quanto leggo. Vincent Munier ha affrontato la sua spedizione in Artico proprio con una D750. Forse è una macchina abbastanza robusta per resistere per tutto il tempo di una spedizione all'Artico, forse non lo è abbastanza per una partita di basket in un palazzetto. Per chi non conoscesse Vincent Munier: www.ilpost.it/2016/01/02/vincent-munier-artico/
“ Forse è sfuggito il DA 40mm che quando lo monto sulla K5 spesso lo dimentico, tanto che due anni fa dopo 4 ore che scattavo mi sono accorto che avevo fotografato una modella solo con quello e le foto erano veramente belle. ;-) „
Mi succede la stessa cosa con DA 70mm e questo è uno dei motivi per cui non cambierei Di contraltare c'è comunque il solito af che non aiuta a chi fa anche qualche foto sportiva. Mio dio ma sono passate le 2 ore?
Non lo conoscevo ma è veramente uno spettacolo... Magari la d750 funziona meglio alle basse temperature? Scherzo ovviamente, non è in se per se la robustezza che mi preoccupa, giustamente per l'uso che ne farei difficilmente arriverei a farle provare situazioni estreme , però comunque se devo cambiare brand non sono sicuro di voler iniziare con una macchina di cui mi sono arrivate tante lodi ma anche tante critiche.
Com'è che nessuno ancora ha proposto o di passare al micro 4/3 o alla 5Dsr ?
Comunque Bixio, Pentax K1 o Nikon D500/D750, caschi bene in ogni caso. Te l'ho detto, se la priorità sono AF strabiliante, raffica, qualità d'immagine e resa ad alti ISO, D750 se FF o D500 se APS-C.
Per tutto il resto, felicemente Pentax K1, i cui risultati ad alti ISO pare siano equiparabili alla D810.
user44306
inviato il 02 Maggio 2016 ore 20:01
Amo gli ex pentaxiani... Raramente possono dare le giuste argomentazioni (soprattutto chi per le foto che fa raramente usa l'AF) Comunque come detto, certamente la D750 ha un AF migliore che per l'esigenza delle foto nei palazzetti è ottima. Il buffer in realtà è un po piccolo (molti si scordano che in quanto a numero di RAW a 14 bit il buffer della K-1 è maggiore di quello della D750 o sbaglio?) però non è che davvero servono i 200 RAW della D500 no?
Le pentax sono state e sono sempre ottime macchine e ottimi obiettivi. Ti consiglio di rimanere in Pentax con la K1.
La cosa che non sopporto e che mi ha fatto passare la voglia di comprare Pentax nel passaggio al digitale è il comportamento dei pentaxiani.
Datevi una regolata che come ho già scritto siete pesanti, masochisti, sottomessi e con il complesso del gaggio. Sempre subordinati a canikon o sony. Fatevi i fotogrammi vostri senza cercare paragoni con altre marche.
@braccobaldo... le tue considerazioni sull'ergonomia sono molto soggettive e aggiungiamoci il fatto che la macchina l'hai provata per 5 minuti quindi non la conosci. Sulla D750 molti tasti infatti sono liberamente configurabili secondo un ampia scelta: io ad esempio ho settato l'OK button che mi zoomma la foto automaticamente al 100% e direttamente sul punto AF di messa a fuoco che avevo selezionato (altro che premere in continuzione zoom+-), durante il playback ho la rotella posteriore che mi fa avanzare di 1 step le foto a e quella anteriore di passi di 50....quindi la revisione delle foto è velocissima. La D750 e le Nikon in generale hanno il punto di messa a fuoco liberamente selezionabile dal pad senza dover prima premere alcun pulsante, comodissimo, la D500 ha pure il joystik. Su Pentax/Canon non posso farlo, devo sempre prima premere SEL. I tasti posti sulla sx sono fatti per aver poter comandare liberamente le 2 rotelle in contemporanea ed avere quindi doppia funzione. Ad esempio premo tasto ISO e con la rotella posteriore faccio la regolazione, con quella frontale attivo-disattivo l'autoiso. Oppure tenendo premuto il tasto Af sulla sx + rotella posteriore passo da AF singolo a continuo ad automatico, con la rotella anteriore seleziono l'area di messa a fuoco,la modalità a gruppi o quella 3D, il tutto senza staccare l'occhio dal mirino. La D750 ha più tasti fisici della K5II, come ad esempio quelli attorno la baionetta.. e riguardo la velocità operativa tra le 2 ...mi spiace ma non c'è confronto.
@raffaele: la D750 ha tutti i punti da -3EV, non solo il centrale, la distinzione è tra gli 11 centrali che sono a croce.. mentre gli altri non lo sono.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.