RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

5dsr vs d810 Raw







user4758
avatar
inviato il 01 Maggio 2016 ore 9:40

img2.juzaphoto.com/002/shared_files/uploads_hr/1819001_large22668.jpg

Sulla griglia del condizionatore in centro c'è un bel moire ad arcobaleno ed il cielo rumoroso stile vecchia 7D! MrGreen

Tra le 2 foto preferisco quella della 810...

Ma il gabbiano l'hai pagato per comparire in entrambe le foto nella stessa posizione?!? ;-)

avatarsupporter
inviato il 01 Maggio 2016 ore 9:46

Sì avevo visto il moirè. Nulla di strano.

Tra le 2 foto preferisco quella della 810...


Cosa ti piace di più? Io la trovo un po' più pulita nelle ombre anche se i bordi sono peggiori (soprattutto il destro), non so da cosa dipenda, l'ottica dovrebbe essere la stessa.

user4758
avatar
inviato il 01 Maggio 2016 ore 9:53

in centro preferisco quella della 810 perchè più nitida, ma verso i bordi peggiora assai...
la resa della 5 è più uniforme, ma un filo meno nitida e rumorosa; guarda la zona della finestra sotto il condizionatore e soprattutto il cielo

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2016 ore 9:54

Oggi le ottiche Nikon sono al limite del ridicolo, per le prestazioni che danno, mediocri, confrontate ai prezzi elevati che hanno, ed alcune, tipo il 58 F 1,4 o il 300 F4 PF sono delle palesi t*fe a cielo aperto.


Alla fine è arrivato Lui cavalcando il suo destriero, lanciando fulmini dagli occhi e scoregge tonanti dal... (meglio sorvolare su questo particolare).
Colui che in tante discussioni, a sostegno delle sue tesi, non si è fatto mancare nemmeno i grafici Bloomberg della Borsa di Tokyo per decretare che Nikon entro qualche anno naufraga sotto il peso dei suoi debiti, delle speculazioni finanziarie e tra dieci anni sarà solo un lontano ricordo dei più ricchi di oblio.
Io mi consolo guardando l'ultimo dei tanti Editor's Pick di Alberto Ghizzi Panizza, solo di tre giorni fa, ottenuto con una "fotocamerina di plastica" (cit.) e "un'ottica Chicco rimarchiata" (cit.), attrezzatura ai limiti del ridicolo (altra cit.).

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1791891&l=it

avatarsupporter
inviato il 01 Maggio 2016 ore 9:56

Più nitida in generale non mi sembra, se intendi nelle parti in ombra - che ho aperto, comunque - (sotto i balconi) sì, la D810 è più pulita ed i dettagli vengono resi un po' meglio, come sempre.
Nelle altre parti invece la Canon risolve un capello in più. Ma sono quisquilie in entrambi i casi.
Comunque, un po' di "granella" nel cielo c'è anche nel file della Nikon o vedo male io?;-)

user4758
avatar
inviato il 01 Maggio 2016 ore 9:59

dovresti togliere l'AC... soprattutto sui bordi fa sembrare la foto meno nitida!

Comunque, un po' di "granella" nel cielo c'è anche nel file della Nikon o vedo male io?


si, ma quella della 810 è comunque più pulita

avatarsupporter
inviato il 01 Maggio 2016 ore 10:02

dovresti togliere l'AC... soprattutto sui bordi fa sembrare la foto meno nitida!


La differenza tra le due comunque resta.;-)
E' presente in entrambe.

si, ma quella della 810 è comunque più pulita


Sì, sì, ma era per dire che il mito del file senza rumore tale è. Ce n'è semplicemente meno.
E sono 14mpx in più, in ogni modo.

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2016 ore 10:08

Per quanto riguardo i colori se aperte con i profili raamiel li trovate uguali? Per esempio se prendete la zona sopra al condizionare sotto l'arco del balcone tra zona in ombra, zona al sole e zona in penombra non sembra che la 5dsr registri una maggior differenza di colori fra queste tre zone? Ho provato a misurare col contagocce.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2016 ore 14:39

Scusate ragazzi ho solo espresso la mia opinione dopo aver usato la 5Ds per gli ultimi 7-8 mesi.

Forse sono stato un po' tranchant con il termine "inguardabile" ma è pur vero che in certe condizioni di luce sono tornato a casa con scatti che le mie precedenti 20-22 Mp avrebbero digerito meglio, per non parlare della D750...

@Eru non ti piccare per il tuo giocattolo, ho scritto che è pur sempre la migliore delle iperdense (ma solo ora che San Raamiel - senza ironia, è un genio... punto - ci ha messo una pezza sul discorso colore delle ultime Nikon serie Dxx, io la D810 l'ho avuta e rivenduta per tornare alla 5DIII, pensa te...).
Ma ripeto che personalmente preferisco la D750, proprio in virtù della sua densità "giusta" che dà risoluzione quanto basta e capacità di lettura in scarsa luce senza sorprese.
La D810 può vantare i 64 ISO che aiutano un po', ma certi problemi li ho riscontrati anche con lei, non vedo perché non dovrei dirlo né perché uno che invece si trova bene si debba quasi offendere...Eeeek!!!

Quanto alla monster 50 Mp troppe volte durante la blue hour mi sono ritrovato (anzi ci siamo ritrovati, visto che Stardust ha fatto lo stesso percorso, lui con 5DsR) con le zone scure quasi ingestibili.
E non per recuperi estremi dei quali mi interessa il giusto, ma proprio come lavorabilità del file che diventa molto bassa, con scarsa pulizia e dettaglio.

E' una situazione random e in genere con luce buona il file è splendido, forse il migliore delle Canon anche perché recupera meglio delle altre, i colori sono bellissimi e l'esposimetro è un bel passo avanti rispetto a 5D3 e 6D (per non parlare dell'AF e dell'ergonomia generale/mirino con info/silenziosità e basse vibrazioni, davvero ottimi).

Ma in paesaggistica non hai sempre la luce che vuoi, o meglio la luce bella è spesso "debole", specie alle alte latitudini.
Se poi usi i filtri, big stopper in primis, ecco che se il sensore non ha una buona capacità di raccogliere la luce se ne va anche tutto il suo microdettaglio.

Quello che volevo dire è che spesso si accomuna la fotografia di studio alla paesaggistica e secondo me non c'è niente di più distante, proprio per quanto concerne la LUCE. Si pensa sempre al dettaglio ma è la luce che conta e la capacità di leggere bene in qualsiasi condizione di luce (che non puoi controllare) la trovo personalmente più importante delle ultime cento line per mm.

@Otto secondo me già intorno ai 1600 ISO alla fine trovavo il file della 5D3 leggermente più pulito in ogni condizione di luce e questo ricampionando ovviamente la 5Ds allo stesso output. La 5Ds ricampionata mantiene un filo più di dettaglio ma globalmente preferivo la 5D3.
Questo lo immaginavo già prima di comprarla e sinceramente non me ne importava (per te che fai avifauna credo che oltretutto anch'io preferirei i 1600 ISO della 5Ds perché sul piumaggio ogni minimo aumento di risoluzione è benvenuto, più del resto delle qualità immagine come grana e tenuta colore), ma ho notato col tempo che evidentemente questo comportamento ha un riflesso sulla resa del sensore alle basse sensibilità in scarsità di luce. Dove oltretutto NON ESISTE che debba ricampionare per trovare un pareggio o un lieve miglioramento.
Cioè passi il ritratto al volo a mia figlia a 3200 ISO che tanto non stamperò mai a un metro di lato, ma se i 50 Mp non li sfrutti a dovere in un paesaggio a 100 ISO su cavalletto coi tuoi bei Lee davanti allora qualche domanda sull'utilità di spendere oltre 3mila euro te la fai.

Negli esempi di Marco Iannaccone (che ringrazio comunque per aver reso disponibile il suo test) la luce è sempre molto forte (a parte i due raw da dpreview dove infatti le differenze aumentano) e le zone in ombra beneficiano comunque di tale condizione, non sono certo zone scure di un file scattato con posa di qualche secondo.
In tali condizioni la 5Ds va benissimo e anch'io non cambierei mai corredo per avere la pur visibile maggiore pulizia della D810.

Dipende dalle esigenze insomma, magari nessuno vedrà mai nei suoi file quello di cui parlo, ma infatti io rispondevo in particolare ad Antonio il quale so di per certo che per come scatta forse alla fine mi avrebbe mandato a quel paese se non gli avessi riportato i miei dubbi sulle due big Mp in quest'ambito, visto che un pensierino ce lo stava facendo MrGreen

;-)

P.S. @Viper
Fabrizio te possinoMrGreen Il foratino sarebbe una libidine ma no g'ho schéi né tempo adesso, quindi ripiegherò su una 6D usata in attesa della 5DIV o 6DII.
Poi magari quando cominceranno le ondate di 1Dx usate lo troverò alla cifra che dico io e allora...;-)

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2016 ore 14:41

Sì, sì, ma era per dire che il mito del file senza rumore tale è. Ce n'è semplicemente meno.
E sono 14mpx in più, in ogni modo.
una considerazione... in realtà 14mpx in più non si vedono, la differenza è molto meno marcata di quello che si potrebbe pensare. da 36 a 50 ci corrono 14mpx, l'ottica seppure buona/ottima si ferma a 34mpx, tutto il resto è solo un file più pesante, purtroppo.
Canon farà anche ottime ottiche, ma ne ha solo 1 che possa arrivare quasi a saturare il sensore, ovvero il 300mm, tutto il resto vanno dai 37mpx in giù, e dai 40mpx in giù ci sono più sigma che canon... quindi se vuoi sfruttare la 5dsr o ti accontenti di avere dai 30/35mpx usando lenti canon o passi a sigma/zeiss.
Lato sensore non guardate il recupero delle ombre, a quello si può ovviare con una doppia esposizione, ma guardate quanto si può lavorare un file senza difficoltà, e in questo la D810 non ha rivali, contrasti/chiarezza, si possono spingere senza problemi.

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2016 ore 15:07

Husqy riusciresti a postarmi degli esempi ? Tu sei molto bravo in post produzione, sono in fase valutativa e voglio anche cogliere L occasione per imparare cose nuove.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2016 ore 15:08

Ringrazio per il santo, ma non esageriamo eh, al massimo un angelo....MrGreen

La differenza che Macusque riscontra è dovuta al come la fotocamera forma il segnale.
Una esposizione breve a 100ISO o una lunga sempre a 100ISO non sono la stessa cosa; la carica in uscita dal sensore è sempre l'integrale sul tempo di esposizione. I sensori molto densi e con un read noise elevato sono svantaggiati.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2016 ore 15:18

Nikon non ha nessuna ottica che satura i 36 Mpx della D 810 anzi la maggior parte fa fatica ad arrivare a 28-30 Mpx e quindi...
Qualsiasi ottica universale seria che esiste in versione Nikon e Canon produce più risolvenzia sulla 5dsr che sulla D 810.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2016 ore 15:44

Una esposizione breve a 100ISO o una lunga sempre a 100ISO non sono la stessa cosa; la carica in uscita dal sensore è sempre l'integrale sul tempo di esposizione. I sensori molto densi e con un read noise elevato sono svantaggiati.


Ecco infatti, esattamente quello che volevo dire MrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2016 ore 15:57

Alla fine ha più dettaglio la 5d3 con il 70-200 2.8 is II che la nikon D810 con il corrispondente NikonMrGreenMrGreenMrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me