RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Salvataggio foto in viaggio


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Salvataggio foto in viaggio





avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2016 ore 19:37

Sul discorso tablet dipende da che viaggio fai, credo che l'autore del topic parlasse di viaggi fotografici dove si scattano migliaia di foto, in questi casi il tablet non serve a nulla, troppo spazio richiesto. Io nell'ultimo viaggio ho riempito sd per 320GB, piú che un 'tablet' sarebbe servita una 'scrivania' intera MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2016 ore 19:58

Si vero, io massimo sto in giro una settimana e il tablet mi basta.

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2016 ore 19:57

Io uso Toshiba canvio aeromobile, molto simile al WD passport ma ha 128 gb, a me sono sufficienti ed il disco è piccolo. Mi ci trovo molto bene, poi toshiba è conosciuta per questi prodotti...il backup lo fa velocemente.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2016 ore 12:50

Copia su SD (o CF) e WD Passport secondo me è la scelta migliore.

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2016 ore 22:37

Usando la doppia slot si potrebbe a questo punto nella slot 1 tenere una card da 256 nella slot 2 una card da 8 in questo modo si cambia ogni 2 giorni solamente la card di dimensioni inferiori ponendola in altro bagaglio.
Effettivamente così non ci si dovrebbe più preoccupare di fare nessun backup esterno, e di avere altro carica batterie, altro peso... che in certi viaggi diventerebbe scomodo ...
Grazie a tutti.
Ciao

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2016 ore 10:09

Buongiorno a tutti,

Mi inserisco nella discussione per condividere la mia esperienza.

In viaggio scatto su CF Professional 1066x della Lexar, normalmente ne porto con me un bel po', e uso il secondo slot della sdxc (D810) o della xqd (D4) solo come slot per le "eccedenze" qualora fossi agli sgoccioli con la CF e non avessi tempo di sostituirla con una vuota. Tengo tutti i supporti di memoria in apposito astuccio schermato. Mai avuto problemi di affidabilità delle CF.

Poi mi sono capitati negli ultimi 12 mesi due episodi;

Il primo a novembre scorso. Sto via 10gg, "riempo" 4 CF, e una delle CF si guasta in viaggio; già alla sera sulla D4 con cui avevo lavorato non riesco a rivedere le foto... Non mi allarmo, e cambio CF. Tornato a casa nulla da fare, non riesco ad accedere alla CF e a recuperare alcunché.

Secondo episodio, agosto 2016. Lavoro con la D810 e la CF in oggetto mi fa rivedere le foto (il jpeg di anteprima del neff). Torno a casa, scarico su PC e quasi tutti i raw sono rovinati, li posso aprire ma sono rovinati da "psichedeliche" rigate sia orizzontali che verticali.

Ora, ogni volta che ho dei files che non voglio assolutamente perdere, a fine giornata faccio backup della CF su Nexto ND2910 e poi faccio un ulteriore backup dal Nexto ad un hard disk WD My Passport Ultra.

Un saluto e buona luce a tutti!



avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2016 ore 10:56

io giro per abitudine con un macbook 12, è piccolissimo e mi permette di archiviare tutto! così ho sempre un backup delle mie foto e sono molto tranquillo!
Tanto se viaggio in aereo mi porto sempre il mac per guardare qualche film quindi lo avrei anche se non scattassi molte foto! le due cose vanno di pari passo

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2016 ore 10:57

...salvare le foto durante viaggi di 2-3 settimane e con poco ingombro e peso...

ma solo io viaggio con la scorta di 5\6 SD da 16(X2)-32(X1)-64(x2) GB?...poco peso\ingombro e le scarico a casa ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2016 ore 12:09

" ...salvare le foto durante viaggi di 2-3 settimane e con poco ingombro e peso..."
ma solo io viaggio con la scorta di 5\6 SD da 16(X2)-32(X1)-64(x2) GB?...poco peso\ingombro e le scarico a casa


Non è questo il problema: credo che tutti girino con schede sufficienti per farci stare tutte le foto che verranno poi scattate. Il problema riguarda il BACKUP, ovvero un COPIA di sicurezza (un doppione) delle foto. Si possono avere tutte le schedine in più che si vogliono, ma se una di quelle sulle quali hai già scattato si rompe/si rovina/si smarrisce prima che tu torni a casa, cosa te ne fai delle schedine vuote che hai portato in più?

Da qui nasce l'esigenza di avere un metodo per poter fare il backup in viaggio delle foto scattate in modo tale da fare l'operazione di duplicazione appena possibile. I più "fortunati" hanno la macchina con il doppio slot, altri utilizzano hard disk esterni, altri ancora PC portatili o Mac book.

Anche a me non è mai capitato di danneggiare una memory card, ma la copia se riesco la faccio sempre perché mi scoccerebbe perdere le foto di posti in giro per il mondo dove, purtroppo, non riuscirò mai più a tornare ...

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2016 ore 12:24

@Catand, Esattamente.

Per me ll massimo sarebbe, considerati anche pesi ed ingombri, reflex con doppio slot per memorizzare in contemporanea + HD esterno.
In meno di 400 grammi infilati nella tasca zaino hai già 3 cloni di files...
Poi ovvio sui giga e numero di SD ognuno fa i propri conti... ma è una questione diversa dal backup.

Io il backup non lo faccio perché ho paura che i supporti di memoria siano inaffidabili, al contrario: io temo la mia di affidabilità... e con tutte le cose che ci si porta dietro basta poco per perdere,dimenticare, rovinarsi qualcosa...

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2016 ore 13:12

Io preferisco un piccolo ebook.
copia su hd interno e su hd esterno meccanico toshiba 1tb e le piu belle su sd da 64g.
le memorie della macchina le riutilizzo specie nei viaggi lunghi ne servirebbero troppe.
Non sono un professionista... e preferisco la soluzione piu economica.
Ho due copie per la maggior parte e tre per le migliori.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2016 ore 10:30

Io ho sempre fatto la doppia copia su 2 HD esterni con il notebook, passando da SD. Però due anni fa la scheda SD era fallata e registrava male le foto, senza dare segnali di errore. Così le copie sugli hd erano "finte" e ho perso 1/4 del lavoro, 1200 foto copiate ma inutilizzabili. Forse avrei potuto recuperarle se tenevo la SD originale.

Da allora scatto contemporaneamente CF+SD in macchina, tengo la SD originale e poi copio sempre su 2 HD, visto che in passato mi era successo che un HD di copia si rompesse durante il viaggio.

Prossimamente mi organizzerò così: piccolo PC tipo il Dell Venue 8 Pro + 2 hd che ho già, che sostituirò nel giro di pochi mesi con due chiavette da 256/512 GB USB 3.1 Type C, oppure con un hd esterno SSD da 512 GB tipo questo www.amazon.com/Samsung-T3-Portable-SSD-MU-PT250B/dp/B01AVF6UQQ?th=1

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2016 ore 13:56

Massimiliano, perchè un HDD esterno SSD?

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2016 ore 14:50

Per viaggiare un ssd (stato solido) ha molto senso per il fatto della resistenza agli urti. Un hard disk normale è facile da danneggiare portandolo in giro.... basta una caduta

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2016 ore 1:07

In realtà ritengo che le possibilità di subire danni siano piuttosto equivalenti. L'hard disk meccanico che cade può subire dei danni molto vari, da uno spostamento della testina alla rottura della scheda madre, e in quasi tutti i casi il disco magnetico rimane intatto e i dati recuperabili (a pagamento da aziende che agiscono in camera bianca eccetera, non è economico ma se ci sono dentro cose importanti...) .

Un SSD se cade e si incrina di un millimetro il collegamento di una memoria, adieu.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me