RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quesito ai possessori di X-Pro1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Quesito ai possessori di X-Pro1





avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2016 ore 22:04

Grazie Davide, si del sistema manuale ne sono a conoscenza.

user80653
avatar
inviato il 28 Aprile 2016 ore 22:33

Non ho mai avuto occasione di tenere in mano una XE2 e dunque posso fare solo delle deduzioni.
L'apparecchio fotografico deve poter essere impugnato in maniera confortevole, insomma bisogna sentirselo in mano in maniera comoda e avvolgente.
Già con la X Pro1 questa sensazione di "sentirsela in mano" non è pienamente raggiunta perchè il fianco dell'apparecchio non tocca l'incavo della mano e si sente il pugno un po' vuoto. Se questa sensazione di vuoto la si avverte con la X Pro1, figuriamoci con la XE2 che è ancor più piccola. Suppongo che sulla XE2 non si riesca neppure a trovare una superficie sulla quale appoggiare le dita anulare e mignolo, con la conseguenza che queste due dita sono obbligate a ciondolare nel vuoto, sotto il fondello. Se si esclude il dito indice che sta sul pesante di scatto, restano solo due dita per afferrare l'apparecchio.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2016 ore 22:37

Andiamo bene allora!Sorriso
La x-pro2 mi pare che hai scritto che è più ergonomica no? Almeno per la tipologia di fotocamera che è.

user80653
avatar
inviato il 28 Aprile 2016 ore 22:45

Sì, sulla X Pro2 il rigonfiamento dell'impugnatura è stato esteso al fianco dell'apparecchio e questo fa sì che si avverta un contatto fisico con l'incavo della mano.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2016 ore 22:46

Bene, sicuramente più stabile, io ho anche le mani piccole quindi per quegli attrezzi è ancora meglio.

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2016 ore 22:57

Vi dirò, io la mia xe1 la tengo dentro la custodia della vecchia A1, ho aggiunto un po' di gomma piuma ai lati per tenerla ferma e riempire il vuoto e così si impugna bene..altrimenti l'è proprio piccina (e lo dice uno con le mani piccole).

Il confronto di dimensioni con una xpro 2 l'ho potuto fare e sicuramente lei, avendo dimensioni simili a una A1 è confortevole a sufficienza.

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2016 ore 0:17

Tutti questi discorsi sull'ergonomia e l'impugnatura li capirei se si parlasse di reflex FF moderne con autofocus e raffiche strabilianti ma mi pare che qui si parlasse di scattare con delle Fuji con obiettivi vintage MF, quindi tutto un altro tipo di modo di fotografare. Le reflex manuali con obiettivi MF che ho sempre usato non hanno nessuna impugnatura, non c'è posto per il mignolo e la mano sinistra regge sempre l'obiettivo, se non altro per mettere a fuoco e cambiare l'apertura. Non c'è una grande differenza rispetto a una X-E2 con obiettivo MF adattato, anzi il feeling è più o meno quello.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2016 ore 0:26

D'accordo Pepperoni ma l'ergonomia, o una comoda impugnatura, rende la fotocamera più stabile con i tempi più lenti perché anche con queste fotocamere e ottiche vintage rischi la foto mossa o micromossa, non penso che Alex si riferisse solo alla comodità di utilizzo.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2016 ore 8:46

Sub ma non ti conviene vendere la x-e2 e passare prima alla x-pro2? Oppure era già in preventivo la permuta?

Non lo so...la XE2 oramai si trova usata sui 300 euro. A queste cifre, anche una permuta comporterebbe comunque un esborso significativo per coprire la differenza. E poi, con la piccina mi trovo così bene che il giorno in cui deciderò di prendere la pro2, potrei decidere di tenerla come muletto. Vedremo.

Circa la sua ergonomia, confermo che così com'è è un po' una saponetta. Il rilievo sulla destra è troppo poco marcato e se uno ha le manone (come me), la impugna male. Ho ovviato prendendo un hand grip aggiuntivo (che tra l'altro alla base è fatto in maniera tale da essere compatibile ARCA, quindi la metto sul treppiede senza dover avvitare nulla), con il quale invece la macchina mi calza molto bene. Ho comunque potuto provare per qualche minuto un apro2 ed è sensibilmente più grande (più larga) e dotata già di serie di un'impugnatura migliore.

Concludo dicendo che comunque con xe2, si focheggia a mano molto bene, anche bambini (qui con Leitz 90 mm Elmarit f/2,8 del 1960...):




avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2016 ore 9:24

Si in effetti ci sta come secondo corpo, piccola e tascabile da tenere sempre con se nelle occasioni che non si esce con la x-pro2 o quant'altro.

L'impugnatura compatibile arca è una ficataSorriso
La metterei anch'io se non fosse che la fotocamera mi piace più essenziale.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2016 ore 10:32

L'impugnatura compatibile arca è una ficataSorriso
La metterei anch'io se non fosse che la fotocamera mi piace più essenziale.


Guarda, anche io ero titubante, temendo di snaturare la linea così essenzile e bella della macchina. Ma devo dire che alla fine l'estetica non ne esce massacrata. L'aggiuntivo è molto fine nella parte bassa (tra l'altro lascia libero lo sportello di accesso a batteria e SD) e l'unico elemento che viene modificato è il grip, che diviene più spesso. Nell'insieme, la macchina non è male, come si può vedere da questa immagine dall'alto della mia precedente XE2 (qui, con adattatore + leitz 90 mm Elmarit R, entrambi nel frattempo rubatimi...):




avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2016 ore 10:39

Vero Sub, ho visto altre foto della fotocamera con grip e non sta per niente male. Per me il concetto è legato al minimalismo piuttosto che al design.

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2016 ore 10:45

Il grip è una di quelle cose che dovrò prima o poi prendere...ora come ora il più economico che ho trovato sta 25 euro...se prima o poi lo mettono in sconto il pensierino ce lo faccio XD

user80653
avatar
inviato il 29 Aprile 2016 ore 12:39

Pepperoni
Tutti questi discorsi sull'ergonomia e l'impugnatura li capirei se si parlasse di reflex FF moderne con autofocus e raffiche strabilianti

E perchè mai non si può pretendere la comodità nell'impugnatura anche in una mirrorless APS-C? Il discorso che avevo fatto sulle mirrorless troppo piccole si riferiva sia alla mancanza di una superficie di appoggio per le dita anulare e mignolo, sia al fatto che le dita devono comunque starsene rattrapite a causa dello spazio esiguo fra il fianco dell'apparecchio e l'obiettivo. Si rischia un crampo alla mano. È come mangiare una minestra in brodo con un cucchiaiono da caffè. Ci si riesce ma, potendo scegliere fra un cucchiaiono e un cucchiaio, io scelgo il cucchiaio grande perchè più comodo.

Roberto
Il grip è comodo per impugnare meglio ma, a mio parere, sciupa l'estetica dell'apparecchio. Dato però che l'attacco al treppiedi tipo Arca Swiss è comodissimo io ho risolto il problema acquistando solo la piastra da applicare al fondello dell'apparecchio che quasi non si nota. Questa:







avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2016 ore 15:13

Si anch'io la preferisco liscia.
Normalmente però attacco una piastra e non la stacco più, la tua è bella, la mia con tutta probabilità sarà la benro 50 e se c'è la 40. Questo dipende dallo spazio che intercorre dal perno allo sportello della batteria. Pare che con x-pro2 si sia risolto questo problema ma non ho ancora capito se ci sta una 60 - 50 - 40.

Molto belle le piastre che avevano fatto specifiche per alcune Canon e alcune Nikon che erano leggermente avvolgenti il corpo e si notavano meno.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me