RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da m4/3 a Full Frame: consigli


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Da m4/3 a Full Frame: consigli





avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2016 ore 20:19

Ellemme.... Tu usi un 45 a TA e hai sempre tutto a fuoco? Mmmhhhh qualcosa non mi torna...

Masti, l'ho già detto, le cose bisogna provarle : tra m4/3 e aps-c la differenza é irrisoria.
Chi sostiene il contrario é perché non sa di cosa parla e guarda solo i numeri. ;-)

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2016 ore 20:24

Ellemme.... Tu usi un 45 a TA e hai sempre tutto a fuoco? Mmmhhhh qualcosa non mi torna...


non ho mai detto "tutto a fuoco", cosa assolutamente assurda
ho detto che uso praticamente sempre il 45 a TA nei ritratti e non mi è mai successo di dover chiudere per avere entrambi gli occhi a fuoco
probabilmente perché questo accada dovrei avvicinarmi a 25/30 cm dal soggetto, cosa assai improbabile con un 90 equivalente...

tra m4/3 e aps-c la differenza é irrisoria.


una differenza sicuramente c'è, è fisica e c'è poco da discutere. sono d'accordo, avendo usato entrambi i formati, che questa differenza non è molta e di certo non abbastanza da valere un cambio sistema.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2016 ore 20:24

Sono le lenti a fare la differenza.

Il Tamron 28-75 l'ho avuto su 5D II, e a 2.8 era più soffice di un sofficino Findus. Migliorava da f4 in poi. 5.6 cominciava ad essere veramente nitido. L'unica lente che, presa usata, ho rivenduto due giorni dopo averla presa.

Se vuoi provare il FF, aspetta di avere un budget un po' più alto.

Altrimenti la sola soluzione è, come ti hanno consigliato, 5D col Cinquantino.

Ma perdi sicuramente in versatilità (avresti un 50 fisso) e in AF. Oltreché in altre mille cose, perché, per quanto valida, parli pur sempre di una macchina di 11 anni fa.

Ciao.

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2016 ore 20:49

Grazie Preben

se il 28-75 è così male potrei anche escluderlo e prendere 5d + 50ino + sammy 14 oppure 85 f/1.8

il problema è che a quanto pare non solo non avrei i miglioramenti sperati in termini di iso e af ma addirittura potrei avere un peggioramento in qi oltre ai già conosciuti limiti tecnologici...

se così è davvero non ci penso proprio per ora e aspetterò che scenda di prezzo almeno la 5d2, se non direttamente la 6d, per fare il passaggio....

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2016 ore 20:56

Se non puoi alzare il budget aspetta, magari esce la 6d2 e il mercatino sarà invaso fa 6d a prezzi da saldo MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2016 ore 21:01

In ogni caso qui trovi un po' di scatti della vecchietta con 100 euro vetro e plastica davanti:

juzaphoto.com/m_statistiche.php?l=it&m=ricerca&r2=471170&show=1

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2016 ore 21:19

Elle chi mi conosce qua dentro sa che disprezzo le ml e amo le reflex e ho un debole per 5d old + 50ino, ma se quello che cerchi è migliorare il lato iso e af non ci siamo. Ti consiglio di tenerti la tua ml e aspettare una 5d2 ;-) o aspetta idea... Meglio di tutte quelle proposte finora 1ds2 con 600 euro la trovi e un 50ino usato seconda serie a 50 lo porti a casa ;-)
Sono meglio di mastrota per i consigli per gli acquisti

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2016 ore 21:31

Come faccio a consigliarti una FF diversa dalla 5D MK II?MrGreen
L'ho presa lo scorso anno, è "bella" da usare;-)

Avevo la OMD EM5.............

user3736
avatar
inviato il 26 Aprile 2016 ore 21:36

Il booster cinese roxsen è un focal reducer 0.7 x ...un 50 diventa 35 ..x2 del crop la focale equivalente è 70 ...esponi a uno stop più del diaframma reale. ..le prestazioni con questo roxsen migliorano visibilmente, zero aberrazioni e nitidezza al centro aumentata rispetto ad usarlo col solo adattatore vuoto.....

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2016 ore 21:36

Con un 45 a f1,8 a 1 mt di distanza la PDC e di 3 cm, diciamo che entrambi gli occhi dovrebbero starci, le orecchie magari no. Per avere anche quelle da 2 mt hai a disposizione 10 cm :-)

user94858
avatar
inviato il 26 Aprile 2016 ore 22:01

Non ho detto che non puoi prenderti una FF dico che ci vogliono i soldi e per un amatore è difficile.

Normalmente per imparare bene a fotografare e a conoscere bene lo strumento fotografico serve molto più di un anno o due. Al massimo in un paio d'anni si possono imparare le basi, ma sfruttare fino in fondo l'attrezzatura che abbiamo scelto non bastano, ce ne vogliono dieci


Comunque tranquillo non ti preoccupare ci capiamo io e Phsystem MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2016 ore 22:13

Micro43 tu perché hai cambiato?
Vedi effettivi e netti miglioramenti su af, Iso, Qi, stacco?

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2016 ore 22:32

Esatto edgarpoe ;-)

Mi chiedo che senso abbia fare un ritratto con 10 cm di pdf...

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2016 ore 23:20

Micro43 tu perché hai cambiato?
Vedi effettivi e netti miglioramenti su af, Iso, Qi, stacco?


Per quanto può valere la mia opinione Olympus è un eccellente sistema fotografico.
Ho avuto una buona opportunità di vendere bene la Oly + 20mm. + 45mm. e di acquistare una 5D MK II in eccellenti condizioni a 800 €.
La curiosità di provare una FF era molta e quindi ho fatto il cambio, tutto qua.
La 5D MK II, peso e dimensioni a parte (e che parteMrGreen), è un piacere da usare, tutti i comandi sono al posto giusto e i menù sono semplici e veloci.
Non faccio sport o avifauna e quindi l'af era ottimo su Oly e superlativo (il punto centrale) su Canon.
I file della 5D sono più puliti e facili da lavorare (scatto solo in RAW, apro in ACR e li lavoro con PS + Nik software).
Difficilmente scatto sopra i 3200 ISO e quindi sono molto soddisfatto della resa della "vecchia" 5D MK II.
L'unico appunto che mi sento di muovere alla Oly è legato alle piccole dimensioni del corpo e dei vari pulsantini.
Avevo anche acquistato il battery grip ma purtroppo, non mi ci sono mai trovato bene.


avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2016 ore 23:23

Najo78 ho capito, per te chi compra un 85 1.2 è poco intelligente e farà foto con un solo occhio a fuoco.
Bah, contenti loro....MrGreen



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me