| inviato il 27 Aprile 2016 ore 7:08
“ Io ho questa, si è la Ai „ quello è un K..... |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 7:21
Di 105mm f2,5 ne ho avuti 2: - un k acquistato nuovo negli anni '70, preso provato e restituito immediatamente al negozio perché scarsissimo fino a f5,6, credo si trattasse di un esemplare fallato, lo sostituii con l'eccellente 85mm/1,8 K - un AI acquistato pochi anni fa ed usato con D700, bello, valido, nitido, ma inferiore nei vicini all'85mm/1,8 K di cui sopra e, nei lontani, al 135mm/2,8 AIS e 3,5 AI. Quando leggo certi commenti adoratorii su quest'ottica francamente faccio fatica a non replicare, ma cosa aveva in meno un 85mm/1,8 o un 135mm/2,8 o 3,5? Secondo me nulla, anzi.... Il 105mm è un'ottica di compromesso, va bene nei vicini e nei lontani ed ha un buon sfuocato, stop. Alessandro Pollastrini ha espresso una opinione che condivido molto, lasciamo perdere considerazioni esoteriche, stiamo parlando di meri strumenti, come trapani, scalpelli, pennelli, ecc. fermiamoci alle valutazioni oggettive, non sconfiniamo nei giudizi da sommelier Questa è la mia modesta opinione. |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 7:51
Gian Carlo, sarebbe interessante capire quanto di quello che dici sia legato alla reale qualità delle ottiche e quanto invece sia dovuto alla diversa focale. Io non sono un nikonista. L'unico nikon che ho provato è appunto il 105/2.5 AIS, acquistato recentemente e usato solo su digitale. Io sono contento della resa. Mi pare paragonabile a quella del mio vecchio 100/2 canon FD, che a mio parere era un'ottica splendida. Poi è ovvio che se ho bisogno di più angolo di campo preferisca un 85 (ho un FD 85 L) mentre se voglio fare unicamente ritratto stretto scelga il 135 (al momento ho l'elmarit r) |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 8:00
“ Gian Carlo, sarebbe interessante capire quanto di quello che dici sia legato alla reale qualità delle ottiche e quanto invece sia dovuto alla diversa focale. Io non sono un nikonista. L'unico nikon che ho provato è appunto il 105/2.5 AIS, acquistato recentemente e usato solo su digitale. Io sono contento della resa. Mi pare paragonabile a quella del mio vecchio 100/2 canon FD, che a mio parere era un'ottica splendida. Poi è ovvio che se ho bisogno di più angolo di campo preferisca un 85 (ho un FD 85 L) mentre se voglio fare unicamente ritratto stretto scelga il 135 (al momento ho l'elmarit r) „ Hai ragione, è difficile confrontare, soprattutto a grandi distanze focali diverse, ma spannometricamente una idea ce la si si fa...., nei vicini però è possibile, basta usare lo stesso rapporto di riproduzione. Intendiamoci, non ho voluto dire che il 105mm/2,5 sia scarso, ci mancherebbe, ma non condivido questo eccesso di "prostrazione" verso questa ottica. Prima non lo ho detto per non farla troppo lunga..., ma lo ho potuto confrontare anche con il 105mm/2,8 Micro AIS e con il nuovo 105mm/2,8 Micro VR, alla fine ho venduto i 2 105mm AI e tenuto il micro VR che, secondo me (ingombro e peso a parte), li ingloba entrambi perché fa meglio tutto, vicini lontani e macro, qualità dello sfuocato compresa. |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 8:08
Molto interessante, ma ci sono differenze costruttive fra il 2.5 k ed il 2.5 ais? |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 8:13
“ Molto interessante, ma ci sono differenze costruttive fra il 2.5 k ed il 2.5 ais? „ Nel tempo quell'ottica ha subito diversi rifacimenti, anche lo schema ottico è cambiato, ma K e AIS hanno lo stesso schema. Qui si vede un po' tutto www.photosynthesis.co.nz/nikon/specs.html#105 |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 8:24
Ciao @Giancarlo, Che la lunghezza focale non ti sia comoda ci sta, Però penso sia un must il 105 2.5 ais, tutti lo osannano e non fanno altro che parlarne un gran bene. Non ho mai letto recensioni negative su di esso. Se tutti ne parlano così ci sarà un motivo. No? Almeno penso, in quanto non ne ho mai avuto uno per le mani. Il 105 1.8 ha uno sfocato a tutta apertura veramente notevole qualcosa che fa gridare al miracolo. Paga un pochino però in morbidezza. Da 2.8 c'è un vero e proprio scalino nella riproduzione del fotogramma, diventa una vera e propria lama con nessuna differenza apprezzabile da 2.8 a 11. Resa dell incarnato veramente bella. Tridimensionalità solo buona ma pastositá dei colori da primato. |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 9:53
“ Ciao @Giancarlo, Che la lunghezza focale non ti sia comoda ci sta, Però penso sia un must il 105 2.5 ais, tutti lo osannano e non fanno altro che parlarne un gran bene. Non ho mai letto recensioni negative su di esso. Se tutti ne parlano così ci sarà un motivo. No? Almeno penso, in quanto non ne ho mai avuto uno per le mani. Il 105 1.8 ha uno sfocato a tutta apertura veramente notevole qualcosa che fa gridare al miracolo. Paga un pochino però in morbidezza. Da 2.8 c'è un vero e proprio scalino nella riproduzione del fotogramma, diventa una vera e propria lama con nessuna differenza apprezzabile da 2.8 a 11. Resa dell incarnato veramente bella. Tridimensionalità solo buona ma pastositá dei colori da primato. „ La lunghezza focale non mi dispiace affatto, anche se, per il ritratto, preferisco un 85mm. So di essere leggermente fuori dal coro (non ho detto che è scarso...), ma è la mia opinione Una bella ottica, di qualità ma, a mio modesto parere, troppo incensata. |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 13:09
Quindi pensi che non merita quello che gli attribuiscono? Se in giro la valutano sulle 230-250 usata ed in buone condizioni, quale pensi sia il suo valore reale? Secondo il tuo parere insomma quale sarebbe il prezzo giusto per la sua resa. |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 13:57
Difficile dirlo. Io lo avevo acquistato e rivenduto a circa 170 euro, ma ora vedo prezzi generalmente più alti Se perfetto temo che sotto i 200 sia dura trovarlo |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 14:03
|
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 14:49
“ Difficile dirlo. Io lo avevo acquistato e rivenduto a circa 170 euro, ma ora vedo prezzi generalmente più alti Se perfetto temo che sotto i 200 sia dura trovarlo „ Anche io noto una tendenza al rialzo nei prezzi degli AI e AIS. Ad esempio, appena un anno fa ho acquistato de Newolcamera di Milano un 24/2.8 AIS di metà anni '80, etichettato B+ (o B+/A, non ricordo bene, comunque in ottime condizioni) a 170 €. Di recente, nello stesso negozio, ho visto dei B+ a 220-230 €. Probabilmente è la maggiore diffusione di Nikon FF e di Sony A7, su cui questi obiettivi lavorano con l'angolo "giusto", a incrementare la richiesta e di conseguenza i prezzi. I 105/2.5 messi bene in genere li vedo sui 200-250 euro. Poi c'è anche chi chiede cifre folli, ma naturalmente restano invenduti. |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 18:32
@ Dario Rattieri "Gli ingegneri facessero gli ingegneri. La fotografia è arte. " Ma perché un Ingegnere non può fare dell'arte? E perché no? E le ottiche, le fotocamere, la stampante, la carta, il PC, il monitor,......... li fanno gli artisti? C'è della gente che sbava su mutande sporche di donna, gente che mangia le tigri e fa infusi coi corni di rinoceronte per far andar meglio il proprio cosino, gente che va dal mago perché il consorte gli fa le corna. E……. c'è gente, come te, che è fermamente convinta che un tubo con dentro dei pezzi di vetro abbia un'anima, un alone magico, che quel trabiccolo sia una sorta di Excalibur, forgiato dagli Dei. Non è che certa gente, non dico ovviamente tu, ma certa gente, pensa, anzi, visto il fervore che ci mettono (....sempre non tu!), sia convinta che sia la magica Excalibur a trasformare, fotograficamente parlando ovviamente, un brocco in un purosangue? Leggendo il tuo intervento, ho la conferma che abbia pienamente ragione un Inglese, che anni fa disse che il contenuto d'intelligenza del pianeta Terra, nel tempo, è un invariante (........ sai che cosa vuol dire? A leggerti il dubbio mi sorge spontaneo!) mentre la popolazione, ahimè, è in aumento. |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 19:01
Un esempio su tutti: il "mostro sacro" Ing. Gadda. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |