| inviato il 26 Aprile 2016 ore 10:44
Sto pensando a quello che è successo un paio di mesi fa, forse nemmeno. Giovanni Trapattoni che durante la telecronaca della partita di calcio della Nazionale Italiana gli scappa la "parolaccia" con relativo scioglimento del contratto che lo legava alla RAI come opinionista. Lo stesso Trapattoni ha rilasciato dichiarazioni di fuoco ai quotidiani e polemiche infinite su quanto era successo. Come se gli avessero tolto la primaria fonte di sostentamento. Non credo sia questo certo il caso ma il buon Giovanni, dopo un'infinita e luminosa attività di calciatore, una altrettanto infinita e luminosa attività di allenatore, fa fuoco e fiamme perchè non vuole rinunciare ad una carriera di commentatore sportivo. Ci sono persone che non vogliono rinunciare al palcoscenico della celebrità, o forse chi gli sta intorno e ci mangia sopra non vuole che succeda. |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 11:10
Secondo me hanno semplicemente spostato il palo o la persona. Ovviamente non l'ha fatto McCurry direttamente, ma chi si occupa dei file, che ora giustamente, verrà caxxiato se non peggio. Detto ciò è una modifica di cui non si sa se l autore è o meno a conoscenza e che non cambia nulla della foto, del suo messaggio, ecc. Io la mostra l'ho vista ma non ci ho fatto caso. Forse perché maggiormente occupato dai contenuti. Chi lo sa.. |
user39791 | inviato il 26 Aprile 2016 ore 11:14
Quoto Josh. Masti nessuno mette in discussione il suo valore, che è enorme. Io argomento solo sul fatto che i veri grandi sono quelli che sanno uscire di scena al tempo giusto. E non solo per i pali in più o in meno. |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 11:42
Dai reportage in zone di guerra ... ma non esagerare. La donna afgana è una foto di posa, con guide al seguito e svariate banconote con presidenti americani. Sinceramente l'opera di McCurry non mi entusiasma. Per me non è nemmeno un acrobata, al massimo un illusionista. P.s. la foto oggetto dello stiching/ritocco/porcata non mi dice proprio nulla ... e non ne faccio quindi un difetto della post produzione (veramente dozzinale visto che dicono esca dai laboratori McCurry) ma una mia critica personale alla scelta del soggetta della stampa. Poi se a qualcuno piace buon per lui ... immagino la venderanno a prezzo di costo. Preferisco Salgado. |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 11:56
Ermoro forse non hai visto le foto della parte iniziale della sua carriera.. È stato ospite di mujaidin per settimane.. E ha documentato un po di tutto, compresi i campi profughi. È per questo reportage che ha vinto premi ed è diventato famoso innanzitutto. |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 12:01
“ La donna afgana è una foto di posa, con guide al seguito e svariate banconote con presidenti americani. „ Anche Gianni Berengo Gardin ed Elliot Erwitt distribuiscono banconote verdi con le facce dei presidenti americani? Eppure anche loro mettono in posa alla faccia di chi dice che le loro foto sono spontanee. A tenere compagnia al Mago Silvan inizia ad essere un nutrito gruppo. www.arte.rai.it/articoli/gianni-berengo-gardin/1532/default.aspx |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 12:11
No dai, spostare o far sparire un oggetto da quel tipo di foto, a quel livello tra l'altro, non lo accetto proprio. E l'ha fatto anche male. Per me, se non è un falso, la sua carriera finisce qui. |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 12:20
Magari il soggetto di queste foto non è in posa... e se lo fosse, invece, chissà se lo ha fatto aggratis
 [IMG]http://image.slidesharecdn.com/sebastiaosalgado2-110812173523-phpapp01/95/sebastiao-salgado-2-8-638.jpg?cb=1372767544[/IMG]
 |
user39791 | inviato il 26 Aprile 2016 ore 12:28
“ se non è un falso „ Ripensandoci a mente fredda c'è la possibilità che qualcuno ci abbia messo le mani in modo maldestro a sua insaputa, magari su commissione di chi ha organizzato la mostra. Tutto è possibile. |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 12:28
Dovrebbe fare una smentita ufficiale allora |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 12:31
Un complotto?.. |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 12:33
Errore o meno, secondo me una cosa del genere è inaccettabile |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 12:34
Insomma ... ma possibile che nessuno di voi si sia reso conto che il "tarocco" (se tarocco c'è stato) non sta nello spostamento di un particolare (il palo o la persona poco importa), ma nell'aver unito due immagini (anche qui poco importa se si tratta di stitching fra due scatti o di due elaborazioni del medesimo scatto per aggiustare minimamente la resa prospettica o che so io) e che, semmai, l'utilizzo del ritocco con Photoshop brilla per la sua ... ASSENZA??? Proprio così!!! Perché la cosa interessante è proprio il fatto che l'immagine in questione mostra una serie di piccoli "errori" di riposizionamento introdotti indubbiamente da un software di elaborazione, ma in automatico e assolutamente NON RITOCCATI. La volontarietà dell'autore, quindi, non risiede nel piccolo spostamento del palo o della persona, ma nell'unione di due immagini, e siccome nemmeno un fotoamatore di medie capacità si accontenterebbe dell'automatismo del software senza ricontrollarlo a schermo ingrandendo l'immagine a pixel reali (figuriamoci quindi un professionista), a me la cosa puzza di bruciato; ovvero ho l'impressione che i piccoli errori siano stati lasciati di proposito, magari come "avvertimento" del fatto che quell'immagine ha comunque subito una elaborazione che, pur non modificando il significato e la corretta lettura della scena, non rientra nei consueti canoni di McCurry. |
user39791 | inviato il 26 Aprile 2016 ore 12:44
Daniele mi pare poco probabile che sia una cosa voluta dall'autore. |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 12:52
La portavoce dice che McCurry non fa uso di tecniche di stiching. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |