RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ennesimo confronto alti ISO tra FF e m4/3 - con RAW d750 e EM1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ennesimo confronto alti ISO tra FF e m4/3 - con RAW d750 e EM1





avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 11:22

evidenti e soprattutto limitate ad un solo aspetto: la resa ad alti ISO.


ecco,questo spero che capisca il novello.
che si tratta di una discussione limitata ad un aspetto tecnico,che con la fotografia in senso ampio poco a che fare.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 11:24

@ilcentaurorosso
Se la buttiamo sulla profondità di campo, allora per assurdo se prendi un cellulare con sensore 1/3" e lente a diaframma fisso f2, potrai sempre scattare a TA mantenendo tutto a fuoco e tenendo gli iso più bassi.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 11:26

ecco lufranco,questo è un intervento utile per un novello.
basta un cellulare.
adesso tiriamo fuori la comparativa tra un iPhone o s7 e la m10...chi lo fa?

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 11:34

infatti era un intervento inutile quanto quello che con la m4/3 non ho bisogno di alzare gli iso perchè con la pdc che ho già a TA non devo chiudere il diaframma.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 11:36

ma quello è un aspetto importante del sistema.
si sceglie anche per quello,non si ha la necessità di chiudere a f8 e alzare gli iso,ad esempio.
e la qualità non è paragonabile ad un cellulare.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 11:38

Ma come cacchio è che non si riesce a leggere un topic per quello che è? per quello che è stato aperto e si riesce solo a fare cagnara?
Ma piantatela di fare solo i fanboy e leggete quello che si scrive ed i riferimenti portati, levate i paraocchi soprattutto.

Grazie a Raffaele per aver voluto dedicare del tempo ... e speriamo che certi utenti davvero tacciano per sempre che rendono solo un cattivo servizio alla comunità ed ai novizi che devono fare delle scelte.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 11:39

ninni,se vuoi fare un servizio ai novizi,posta le tue foto e raccontane la creazione.

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 11:44

raffaele , grazie .
mi piacerebbe avere la stessa analisi confrontando aps-c e 4/3 .
ciao e complimenti per l'analisi

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 11:45

Ma infatti se così é visto questo intervento é perfettamente riuscito...gli alti ISO sono a favore netto di una FF.
Detto ciò risulta sgradevole che molti utenti fan passare per stupidi o "fanboy" chi investe soldi,tempo e pratica acquistando sistemi più piccoli e cercando di fare belle foto non solo in montagna dopo 5 ore di camminata ma anche in un contesto più adatto a una FF magari imparando a sfruttare a pieno quello che può offrire un sistema come il m4/3.
Il problema a monte é sempre lo stesso... a parte casi isolati nessuno che usa un sistema " minore" da dello stupido a un utilizzatore di FF...spesso invece un utilizzatore di FF fa passare x "giocattoli" i sistemi minori senza mai averli provati a fondo..e se questi ultimi mostrano foto perlomeno convincenti il merito é del fotografo e mai del sistema..bohConfuso

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 11:50

era un intervento inutile quanto quello che con la m4/3 non ho bisogno di alzare gli iso perchè con la pdc che ho già a TA non devo chiudere il diaframma.


Considerazione interessante (tanto per chiacchierare: non sono interessato ai 4/3).

Non conosco le lenti M4/3, ma dando un'occhiata su Amazon ho scoperto che esiste un 45mm F/1.8.
Forse, volendo catturare una PDC simile, si potrebbe fare un confronto tra una foto scattata con una M4/3 con il 45mm a F/1.8 o F/2.0 e una D750 + 24-120mm F/4; in quel caso, la D750 dovrebbe avere ISO più alti e forse il confronto risulterebbe più equilibrato (fermo restando che la D750 con un 85mm F/1.8 rimarrebbe irraggiungibile)... o sto dicendo una (ennesima) castroneria?


P.S. Complimenti per il thread e per il lavoro svolto!

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 11:50

Josh, lo stesso utente di cui parli ieri ha preso allegramente per i fondelli me e Viper invitandoci a fotografare delle pareti. Secondo lui un 25 su 4/3 è uguale a un 50 su FF. Stesse distorsioni, stesso sfocato, stessa PDC, tutto uguale. Invece di buttare soldi in un corredo pesante e costoso ti compri un bel grandangolare e ottieni tutte le altre focali per crop. Sto ancora aspettando la sua risposta sulle compatte.


E ci ha invitato a leggere 15 volte un testo di un notissimo fisico di fama mondiale che visto che ormai sa tutto di ottica si è buttato nel ramo della fotografia matrimoniale... Nasim Mansurov (mettendo il link come s esolo lui conoscesse photographylife e leggesse articoli in giro per la rete)
Ieri tra lui e Mughetto mi sembrava di assitere alla versione triste e poco comica di Fantozzi e Filini...
Viper e stefano ...mi spiace che ci mettiate così tanto a realizzare che deridete una questione che fra qualche anno vi creerà parecchio imbarazzo!!

Vediamo se sapete cosa cambia riprendere una parete con un 25 1.4 su micro o con un 50 1.4 su formato pieno ...

O riprendere un paesaggio lontano 500 metri a f8 con l'una e l'altra accoppiata ...
admiringlight.com/blog/full-frame-equivalence-and-why-it-doesnt-matter


viper e stefano........te e biscottini stasera leggetevi 15 volte qualche articolo informativo va la
photographylife.com/equivalent-focal-length-and-field-of-view

Alcune perle del fenomeno...

@Josh
Stefano, sempre lo stesso utente ha fatto la stessa cosa anche con me ed Otto72 sabato scorso. Questa volta ha promesso che se qualcuno avesse dimostrato l'infondatezza delle sue affermazioni avrebbe taciuto per sempre.
Sono abbastanza sicuro che non sara' una grossa perdita per il forum se dovesse mantenere la sua promessa.

"L'ignoranza perfetta è quella che ignora persino se stessa."
Purtroppo non lo farà mai, è talmente convinto delle boiate che spara che discutere con lui è come farlo con il famoso matto in autostrada... prova a dirgli che non vanno tutti contromano!

L'unico motivo per cui continuano a metterci lo specchio è per poter continuare a vendere ottiche concepite 60 anni fa a cui progressivamente hanno messo l'autofocus. ..senza specchio le ottiche potrebbero essere più piccole avvicinandole al sensore e sarebbero più facili da costruire otticamente performanti. ...

Poi per poter avere 10 fotogrammi al secondo vi spillano 8000 euro per mettere un meccanismo che fa battere lo specchio come un cane con la rabbia....


Vi stanno vendendo grosse scatole per poter continuare a vendere quelle ottiche super costose. ..stabilizzate e non ...
Non vi offriranno mai pertanto la stabilizzazione sul sensore precludendo l'accesso a ottiche lunghe luminose solo sborsando 5-6000 euro e cariole per portarli in giro

Uno che fa le ipotesi di complotto a proposito di macchine fotografiche come lo vogliamo chiamare?

Date retta e fate come ho fatto io, contattate il boss e se proprio non si riesce a farlo bannare chiedete a Juza di mettere il blocco reciproco...






avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 11:51

Comunque riconfermo il grazie a Raffaele x il tempo e l'impegno messo nelle sue prove..la discussione era su questo argomento e parlando in generale della qualità nelle foto di un m/43 contro un FF si va fuori tema come han fatto notare tanti utenti.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 11:52

ma quello è un aspetto importante del sistema.
si sceglie anche per quello,non si ha la necessità di chiudere a f8 e alzare gli iso,ad esempio.


La prima frase utile di Filtro46 in questo topic. Finalmente! Sorriso

E' uno degli aspetti che può interessare e far cadere la scelta verso questo sistema, la maggiore profondità di campo a (quasi!) parità di luce che arriva al sensore.

Peccato che qui non si parla e non si vuole fare un confronto INUTILE tra full frame e m4/3, lo sapresti se avessi letto con più attenzione il primo post...

@Kuro77 Cool io stesso sto valutando un sistema parallelo per le uscite leggere, ed è ovvio che mi stia orientando verso mirrorless aps-c e m4/3. Vedremo!

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 11:56

tralasciando l'ovvio(una ff ha un rumore normalmente minore rispetto ad un micro 4/3 per via della dimensione dei pixel) tuttavia ritengo errato campionare a 14mpx la d750 perchè questa operazione riduce di suo il rumore.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 12:03

Andreasampieri lasciando a 24 mpx il file della D750 e a 14 mpx quello della EM1 (che poi non capisco ancora: perchè il RAW è 14,3 MPx se la EM1 ha 16 MPx?) non c'è una comparazione "oggettiva", per quanto riesca ad esserlo questo topic. E' uno degli elementi che influenza proprio la resa ad alti ISO e qui non si vogliono toccare argomenti molto tecnici come la fisica dei fotodiodi e quant'altro, si hanno due sensori: uno da 24 mpx e uno da 14/16 mpx. Per paragonare due immagini UGUALI bisogna ricampionare quella più grande alla dimensione di quella più piccola.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me