| inviato il 20 Aprile 2016 ore 14:54
“ Le Leica M possono essere ideali qualora ci si limiti a focali tra 28 e 50. Oltre sorgono le "complicazioni" che ho elencato. Se si avesse l'onestà intellettuale di ammetterlo senza trincerarsi nel solito "mai io di questi aggeggi non ne ho mai avuto bisogno", penso che il discorso sarebbe esaurito con buona pace di tutti. „ Sono ovviamente d'accordo con l'amico Maurizio Angelin, che colgo l'occasione di salutare con affetto. Circa 35 anni fa "giocavo" con Leica M ma già allora si sentivano i limiti del sistema. Impossibile lasciare il brand (le ottiche Leitz sono una droga potentissima e a mio avviso sono ancora inarrivabili, con buona pace di chi oggi esalta le zeiss-cosina) così virai su Leica R. Ma mentre a livello di reflex Nikon cresceva Leica invece rimaneva al palo, solo a parlare di TTL flash i tedeschi si grattavano! Migrai così su Nikon ma non ebbi il coraggio di vendere le mie ottiche Leitz (e sì che quei soldi mi avrebbero fatto comodo...) e le passai in collezione. La vera forza di Leica è nelle ottiche inarrivabili, e solo chi le prova può capire di cosa parlo. Una fotocamera Leica perfetta o cmq al passo coi tempi non l'ho mai trovata, ma magari sono io che cerco male... |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 15:41
L'ultima Leica R9, a parte l'assenza di AF, mi sembrava abbastanza moderna. |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 16:30
Macchina fantastica, un vero salto di qualità, a partire dalla R8. Nikon aveva F5, Canon aveva Eos 1, entrambe con un super af. Leica R9, invece, in tempo di super af, mancava di af. |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 17:30
Io sono stato un fan accanito del brand, anzi, un talebano! Ma francamente ho sempre parlato di ottiche, le macchine me le sono fatte andar bene perché quello passava il convento... |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 17:59
No dai, al di là della non troppa attualità, comunque erano abbastanza funzionali. Poi R8 ed R9 sono (parlo al presente perché ho una eccellente R9 che, poco, ma la uso) veramente dei bei corpi, il mirino è spettacolare |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 13:49
le foto ragazzi, voglio vedere le foto, tutto il resto è noia. |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 19:50
Leica R8 aveva addirittura il Flashmeter come la Contax RTSIII. |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 20:17
Io sono un Leicista da lunga data.Ho posseduto sia il sistema R che quello M. Oggi una Leica M , digitale o no, sarebbe l'ultima che comprerei. Non fa per me.Il tele non lo usi, la macro non la fai, Non puoi valutare la profondità di campo e come effettivamente la foto verrà. Però sempre Leicista sono....... La Leica non è solo telemetro. |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 20:25
Per me la migliore era la R7. Il suo mirino era migliore della r8 e della r9 che non hanno mai ricevuto grandi consensi per le dimensini che avevano. |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 20:35
In teoria con le ultime M grazie al mirino accessorio evf si possono usare i tele i macro e vedere la profondità di campo come nella SL, poi sono consapevole che le ottiche R tele sulla M siano un po' sbilanciate e che comunque un evf non è un mirino ottico. |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 21:13
In che cosa il mirino di R7 era superiore a quello di R8 e R9? |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 21:32
Era più grande.....un'autostrada !!! |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 21:44
 Oggi mi è arrivato il 100 macro-elmar su soffietto Leitz..... Qui uno dei primi scatti. |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 22:03
Certamente non con il soffietto... |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 22:42
“ Ciao. Apro il secondo giro su questa discussione, perché non mi sembrava finita. „ oltre all'oggetto decorativo,magari ben esposta in qualche angolo della casa,potrebbe fare bella mostra di sè in qualche museo di storia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |