RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Illuminatori LED - parliamone!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Illuminatori LED - parliamone!





avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 9:56

Meglio un flash se si vuole fare ritratto, più che altro come costi, ci arrivi anche con i led, ma non a cifre basse.


+1

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 9:59

Si sui costi sono d'accordo che risparmi un bel po' con i flash ed hai risultati paragonabili se non anche a volte migliori.
Infatti io uso entrambi i sitemi.

Non capisco però sta cosa della necessità assoluta di usare i led di rimbalzo.
Ripeto che con i miei, che sono comunque dei pannelli belli grossi, non ho di questi problemi e le ombre non sono affatto dure usando il loro filtro soft. Anzi a volte avrei la necessità di indurirle un po' in alcuni casi.

Che ti devo dire ? Secondo me ci sono fari a led molto diversi tra loro e probabilmente non dipende dalla forma del faro ma dalla qualità dei led utilizzati. Infatti, a parità di forma, si vedono prezzi molto differenti tra loro.
Ho provato dei fari led che facevano schifo anche se apparentemente, nella forma, erano molto simili a quelli che ho acquistato (ma costavano la metà a parità di potenza).
Ripeto che i miei stanno sui 500 euro ciascuno iva compresa. Potrebbe essere che in generale, sui led, aumentando il budget aumenta la qualità e viceversa.
Io sono di Pescara e non ho alcun problemi a farli provare ai colleghi di juza che volessero.

A chi ha un budget ridotto consiglio senza dubbio i flash: rapporto costo/potenza/qualità nettamente a loro vantaggio.
Per i led attualmente ci si deve spendere molto di più per avvicinarsi ai flash.

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 11:14

Visto che non ci sono esperienze ultra low-cost con diffusori led, voglio provare a buttarmi in questa avventura.
Vi aggiornerò su eventuali sviluppi della cosa.
Grazie a tutti delle informazioni fornite! Se avete novità di qualsiasi tipo nel settore, fatemi sapere.
A presto.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 11:26

OK, grazie a te

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 11:42

Io ho acquistato due Yongnuo da YN-300 da 300 led. Sono comodi e sufficientemente potenti, per le mie esigenze. Tieni conto che quelli a colore di luce regolabile hanno una resa mediamente dimezzata, perchè a 5600K solo metà dei led sono accesi; stesso discorso per i 3400K.
Ciao
Stefano

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 12:36

Ma questi Yongnuo YN-600 o 300 si montano sulla slitta del flash?
cioè li posso usare in esterno come luce di schiarita per i ritratti?

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 12:42

L'YN600 no, ha l'attacco filettato uguale a quello della fotocamera e su quello puoi avvitare una manopola che e' presente nella confezione. L'Yn300 non so perche' non ce l'ho.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 18:39

Quindi con il 600/900 se voglio usarlo in esterna devo avere un assistente o un cavalletto?

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2016 ore 7:17

@ilquare qui si parla di aggeggi piuttosto grossi e pesantini. Se poi tu riesci a tenerli con una sola mano e contemporaneamente con l'altra a tenere la macchinetta e scattare...
Per quello che vuoi fare tu, ti consiglio di vedere i "bastoni" a led. Li chiamo così perché non ricordo il loro nome tecnico ma penso che mi hai capito. Quelli li usi anche da solo senza stativi.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2016 ore 21:42

www.theicelight.com/ per un "led stick", come suggerito da Dario. Il prezzo però lasciamolo perdere...

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2016 ore 10:04

Ma questi Yongnuo YN-600 o 300 si montano sulla slitta del flash?
cioè li posso usare in esterno come luce di schiarita per i ritratti?

Credo che la loro luce in esterni sia insignificante a meno che non gliela metti proprio addosso

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2016 ore 0:34

Ciao, sulla galleria di un fotografo importante di matrimoni ho visto questa foto




secondo me è un Manfrotto LED spot Spectra
ciao

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2016 ore 13:50

Blackdiamond
Ti compri due flash cinesi da 80 euro e dei trigger da 30 con due softbox e vivi felice.


In teoria il tuo discorso sembra una buona soluzione... in pratica dipende dove ti trovi a fotografare.
Diamo per scontato che ci troviamo in esterni, dove i problemi sono maggiori.
Supponiamo di scattare in luce diurna... dove la luce continua, oltre a darti la possibilità di verificare l'intensità e la qualità della "schiarita", permetterebbe maggior libertà nell'utilizzo di una accoppiata ottimale tempo-diaframma.
Non ti dico niente di nuovo... ma un flash ti obbliga a scattare con tempi che difficilmente vanno oltre 1/250 ---> 1/300 di sec (dipendente dalla fotocamera). Puoi ben capire che non puoi usare diaframmi molto aperti.. quindi occorre scendere a compromessi per quanto riguarda lo sfocato che si genera fuori dai limiti della p.d.c. La soluzione dei filtri N.D. l'ho provata, ma scartata, per i limiti che impone al sistema AF, ed alla visibilità nel mirino. Altra soluzione sarebbe utilizzare flash che offrono la sincronizzazione HSS... ma la potenza disponibile si abbassa proporzionalmente all' aumentare del valore numerico del tempo di scatto. Ho letto di nuovi trigger che in teoria dovrebbero consentire d aggirare questo problema... ma sono parecchio costosi... e non ho dati di verifiche pratiche in merito.
Gli illuminatori a LEd alimentabili a batteria sembrerebbero adatti allo scopo, soprattutto quelli con temperatura di colore variabile. Il problema è la potenza.. usati senza diffusori emettono una luce dura... e soprattutto molto fastidiosa per la modella/o, con diffusori la potenza si riduce, e bisogna arrangiarsi un pò con ombrellini, etc.
Tralasciando i costosi modelli della Lupo, mi sembra interessante il modello a 900 Led della Yongnuo , il cui costo complessivo con 2 batterie adeguate e caricabatterie è inferiore ai 300 €. Peraltro è dotato di telecomando, ed ha un fattore di CRI (teorico) molto buono. E' stato sollevato un problema di eccessiva rumorosità della ventola di raffreddamento.. ma non ho idea se ciò possa disturbare effettivamente una sessione fotografica all'aperto.
Se qualcuno ha altre soluzioni.. ben felice di leggerne le esperienze in merito.Sorriso
Sorriso

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2016 ore 13:57

Consiglio di dare una lettura a questa recensione del forumendolo Stefano Tealdi (autore tra l'altro di bei tutorial sull'uso delle luci flash che trovate sul suo sito):
www.stefanotealdi.com/2014/yongnuo-yn-300
perché dà un ottimo riferimento di ciò che serve come quantità di luce. Grosso modo i lumen emessi dai LED in uso sono più o meno quelli e la potenza totale si ottiene moltiplicando quella unitaria per avere i lumen totali. Ovviamente, non è esattamente così poichè il valore piega verso il basso, salendo col numero ma è una buona stima dato che i LED disposti a matrice planare emettono il 100% nella direzione frontale ovvero hanno una resa ottica 100% (nessuna sorgente ha questa caratteristica, essendoci sempre perdite dovute alla forma della sorgente es. bulbo e alla imperfetta riflessione degli schermi posteriori).

Occorre andare minimo su un 600/900 LED per ritrattistica. Un 300 LED basta appena per sole riprese video.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2016 ore 14:13

Io ne uso 3 da 900 in ritrattistica (di altra marca) e secondo me sono già al limite inferiore con 18.000 e passa lumen a disposizione

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me