RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio acquisto Nikon 55-300


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Consiglio acquisto Nikon 55-300





avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2016 ore 17:13

Vi spiego...;-)
Come già detto vorrei avvicinarmi al ritratto e per questo pensavo al 50mm f/1.8. Per luce, nitidezza e sfocatura ma ho anche un altro problema adesso..a breve avrò occasione (fortuna e onore), di scattare foto alla nazionale italiana di spada. Ovviamente non potrò sempre avvicinarmi per non disturbare gli atleti e qui sorge il problema (delirio).
La luminosità..con una focale più lunga raggiungo lo scopo, ma sia il 70-200 che il 70-300 peccano in condizioni di luce scarsa (palazzetto dello sport). Dico baggianate? Avrei anche problema di autofocus che in alcuni casi è indispensabile. Certo avendo i soldi punterei più in alto ma non mi è possibile. Cosa mi consigliate?

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2016 ore 17:21

Ciao,
per questo utilizzo ci vorrebbe, secondo me, un 70-200 f2.8....con il 70-300 avresti una focale più lunga ma la sensibilità iso per congelare il movimento degli atleti in ambienti chiusi dovresti alzarla tanto.
Se del rumore ti importa poco e le foto sono per uso privato allora vai tranquillo di 70-300; con il 55-300 qualche scatto del genere mi è capitato di farlo....ma essendo per "uso personale e dei parenti" anche a 6400 iso andava bene uguale:)

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2016 ore 17:39

Non avevo avuto modo di leggere altri messaggi in risposta al ritratto...
So bene cosa voglio, ma tra quello che voglio e quello che faccio devo trovare un compromesso per ora;-)
Per il ritratto non prescindo e voglio una focale fissa, che sia 1.8, 1.4, 85mm, 50mm(dipenderà dal budget).
Per "lavoro" il discorso cambia, avendo bisogno di una maggiore escursione adattabile a diverse situazioni.
Forse nei miei commenti si è avuta l'impressione di una mia non definita scelta dell'utilizzo degli obbiettivi e di quello che voglio fotografare.
In parole semplici mi servono entrambi per coprire diversi servizi;-) che siano per lavoro o progetti personali.
In ogni caso grazie ancora;)

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2016 ore 17:46

Ciao,
per questo utilizzo ci vorrebbe, secondo me, un 70-200 f2.8....con il 70-300 avresti una focale più lunga ma la sensibilità iso per congelare il movimento degli atleti in ambienti chiusi dovresti alzarla tanto.
Se del rumore ti importa poco e le foto sono per uso privato allora vai tranquillo di 70-300; con il 55-300 qualche scatto del genere mi è capitato di farlo....ma essendo per "uso personale e dei parenti" anche a 6400 iso andava bene uguale:)

Teo4s
Grazie per il tuo commentoSorriso
Purtroppo non vorrei scendere al compromesso di alzare troppo gli iso.
Con la Nikon D3200, per me, già 800 iso sono troppi e il rumore comincia a venire fuori in maniera troppo marcata.
D'altro canto, come dici, un 70-200 f2.8 ha prezzi per me improponibili per ora.
Se qualcuno è interessato ad un rene usato mi contatti!:-P

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2016 ore 19:06

Cosa mi consigliate?


Un Tamron 70-200 f2,8 non stabilizzato d'occasione. Hai un 2,8, la spada non è la F1 o la motoGP (per via dell'AF...), lo paghi 100 euro in più di un 70-300 VC con cui non fai nulla.

Sei al chiuso, probabilmente potrai usare almeno un monopiede, probabilmente se usi un flash ti rompono lo zoom in testa (in questo caso, meglio il 70-300 per via della costruzione più leggera). Fai un mutuo di 150 euro e prendi il 2,8: se cedi qualcosa in termini di qualità di immagine, restando sempre e comunque sul più che buono, prendi un sigma non stabillizzatto e lo paghi anche un cinquanta in meno.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2016 ore 17:42

Condivido al 100% quanto espresso da Paolo Iacopini. Il tamron 70 300 vc è un obiettivo fantastico. Ho avuto il Nikon 55 300 vr, ma per mutato per il tamron. Non c'è storia.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2016 ore 17:45

Rispondo a check985, vendi il 55 300 e prendi il tamron. Io ho fatto esattamente questo e ne sono strafelicissimo.

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2016 ore 17:22

Grazie del consiglio. Costruttivamente com'è, il tamron?

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2016 ore 22:33

@Ideas
Per il ritratto non prescindo e voglio una focale fissa, che sia 1.8, 1.4, 85mm, 50mm(dipenderà dal budget).
Per "lavoro" il discorso cambia, avendo bisogno di una maggiore escursione adattabile a diverse situazioni.


Premetto che non intendo minimamente giocare con i tuoi soldi, ma mi pare di aver letto nei tuoi interventi la parola "lavoro". Se è così, penso che dovresti pensare bene agli investimenti che intendi fare, ponendoti in un'ottica di idoneità delle attrezzature oltre che di budget.

Se hai delle prospettive di tipo professionale devi darti alcune priorità, la prima delle quali è quella di portare a casa il lavoro qualsiasi cosa succeda. Dovresti quindi munirti di un corpo idoneo e di ottiche di giusta qualità e luminosità, piuttosta andando a cercare del materiale di occasione. Non si tratterebbe comunque di spendere cifre a cinque zeri, un corpo e due-tre ottiche potresti procurarteli stando in una cifra di 1500-2000 euro. Non sono poco, ma è difficile pensare di mettersi in attività con meno di così...potresti pensare a un 24-70 f.2.8 (magari non il Nikon), a un 70-200 f2.8 (magari non il nikon...), a un 85 f1.8 (qualsiasi, sono tutti buoni, a 85 non si riesce a fare un obiettivo brutto nemmeno a progettarlo apposta...) e magari a un corpo D700 non costosissimo. Altra musica rispetto a una rispettabilissima D5500 e a un Tamron 70-300. Se ci si diverte è una cosa, se c'è da portare a casa la pagnotta non si può scherzare...un conto è scattare con il limite dif 5,6 e iso 800, altro è avere f2.8 e iso 3200...e non farti delle illusioni sullo stabilizzatore. Funziona per mani che tremano e soggetti statici, ma se hai mano ferma e soggetti "nervosi", ti attacchi al tram!!

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2016 ore 22:59

@Ideas
E' una questione di badget o altrimenti viri su un usato ma con i vari punti interrogativi.
Ovvio: In casa Nikon
Nikkor 24-70 2.8 appena 2.311,42 € piu o meno.
Nikon AF-S Nikkor 70-200 mm f/2.8G ED VR II appena € 1.860,00 piu o meno
Se vai con Tamron, allora:
Tamron AF 70-200mm f/2.8 per nikon siamo sui €997,00
Sei un professionista?
Allora non badare a spese.
Scatti con Nikon D3200.
E non so fino a che punto sia necessario spendere "qualche euro" in piu. Sorriso
Io ho un Nikkor 55-300 e l'ho utilizzato anche in situazioni non semplici come scatti senza flash ed iso semi alti. Non posso lamentarmi, per quello che l'ho pagato, cifra medio alta/bassa a seconda della tipologia di portafoglio. Chiaramente ti potrei dire: aspetta un po, metti i soldi da parte e compra un 70-200, ma su D3200 per una passione ancora non realmente coltivata a pieno, "forse", altrimenti avresti minimo una D7200, ne vale realmente la pena? Mio parere.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2016 ore 23:15

Sei un professionista? Allora non badare a spese.


Scusa la contestazione, ma il professionista deve proprio essere quello che bada a spese: non compra oggetti di soddisfazione, investe e quindi deve ammortizzare nel miglior modo l'investimento e farlo fruttare al massimo.

La nota saliente del professionista è che deve monetizzare anche il rischio: se vai in gita con la fidanzata e scopri che non ne è venuta neanche una buona, dici amen e ci torni la settimana dopo. Se fai un'evento da un cliente e scopri che non ce n'è una buona, puoi solo sederti vicino al telefono e aspettare che ti faccia chiamare dal suo avvocato...

Quindi, decidere qual'è il livello di spesa compatibile con le aspettative di ricavo, ma spendere anche in funzione della sicurezza d'uso e della granzia di risultato. Spendere poco per non guadagnare nulla non è un gran investimento.

Se si vuole ragionare da "pro" bisogna a) partire da un budget minimo adeguato e b) comperare attrezzature che garantiscano un livello minimo di affidabilità e qualità.
Piuttosto roba buona d'occasione e non nuovo di standard inferiore. Per dire, non esiste un meccanico che tira i bulloni con chiavi cinesi o da bricocenter: hanno tutti Hazet o Beta, che costano una cifra ma sei sicuro che alla prima, seconda, terza, centesima, millesima volta gira il dado e non la chiave...

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 0:43

ma il professionista deve proprio essere quello che bada a spese

Sembra che tu abbia detto la stessa cosa ma non avendo capito il senso delle mie parole.
Sei un professionista?
Allora non badare a spese.

Il senso è proprio di non badare a spese e quindi investire, nel caso in cui hai necessità di scatti pro per esigenze di lavoro.
Se badassi troppo al costo dell'obbiettivo, stando attento a spendere poco, allora si rischierebbe ciò che hai detto e cioè
Se fai un'evento da un cliente e scopri che non ce n'è una buona, puoi solo sederti vicino al telefono e aspettare che ti faccia chiamare dal suo avvocato...

Ma non credo che le sue esigenze siano da pro tanto da non poter scattare con una D3200 ed un obiettivo dai 300 in su. Quando poi si lavora con ottiche pro per scattare l'amico o l'amica e viceversa si può lavorare in modo egregio anche con entry avendo esperienza su come utilizzarle al meglio. Resta un dato di fatto, che un buon corredo è chiaramente un investimento, ma se parliamo appunto di un lavoro in linea con la spesa, altrimenti......
P.S.
Purtroppo ancora non ho avuto occasione di trovare modelle e per ora sono ancora nella fase "amiche".

di conseguenza è la di transizione ;-)

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 15:57

CiaoSorriso
Grazie per i vostri ultimi commenti.
Io non sono un professionista nel senso che non ho partita iva. Mi posso definire un semiprofessionista nel senso che lavoro in ambiti diversi (no matrimoni), per diverse aziende.
Negli ultimi commenti viene riportato l'acquisto di ottiche di un certo tipo e valore di cui sono d'accordo e al contempo lo sono anche con chi dice che un professionista deve ponderare i costi (essenziale direi).
Per quanto riguarda la fase di transizione con le modelle, come detto da @Fireshhoot è verissimo e in parte lo è anche con il resto, nel senso che pur lavorando con la fotografia "uso" il lavoro per migliorare la mia tecnica ecc.
Da qui si capisce che il mio budget no è alto perciò la scelta è limitata.
Se avessi la possibilità non dovrei lavorare con una D3200 ma avrei già acquistato un altro corpo macchina (magari Fuji, su cui ho messo gli occhi per ora).
Proprio per questo non vorrei investire migliaia di euro che ora non ho per poi doverli rivendere. Da qui la necessità di un buon compromesso tra qualità e costo.
Lo so bene che parlare di d3200 e le ottiche da me citate nei precedenti commenti non sono proprio "professionali" ma consideratelo come uno step per arrivare nel tempo alla fase successiva.
Non tutti possono permettersi investimenti di alcuni zeri e non credo che per questo ci si debba limitare ma anzi ingegnarsi per raggiungere lo scopo non pensate?;-)
P.S.
Per quanto riguarda la mia domanda relativa all'obbiettivo per gli scatti alla Nazionale Azzurra di Spada...la mia foto è stata scelta e pubblicata da un giornale per il suo articolo sportivo (accanto a me scattava il fotografo chiamato dal giornale con Canon 70 (mi pare) e obbiettivo dedicato).
Scattata con D3200 18-55mm ...non chiedetemi perchè;-)



avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 16:27

Ma guarda che quei due strumenti, insieme, lavorano da dio! Non sono assolutamente da sottovalutare.

È quando cominci a cambiarne uno dei due, che si creano i problemi ;-)

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 18:00

@Caneca
Non ho ben inteso il tuo commento..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me