user80653 | inviato il 19 Aprile 2016 ore 16:33
Bene, Fabio. A questo punto ammetto che non avevo capito il senso del tuo intervento. |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 16:36
Mi pare comunque evidente che la xpro2 non sia una macchina votata all'avifauna o ai paesaggi... E con questo non dico che non si possano fare questi generi ma dico solo che per questi generi ci sono molte alternative maggiormente valide. Poi se uno cerca una buona macchina, con un ottimo parco lenti native, con un ottima resa dei jpg, con una discreta versatilità prediligendo reportage e ritratti e che è pure molto stylosa al punto da far sembrare tutti dei nouvelle Bresson... Xpro2 sia! E adesso scatenate l'inferno! |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 16:38
@Arcanoid La risposta è sì, in alcuni generi può sostituire la FF senza rimpianti. Questa è la risposta. Uno di questi è il paesaggio, diurno, la street, il fotogiornalismo, ecc. Si può usare anche in altri ambiti, se si accettano i 3200 iso come limite (o anche più se la grana non da fastidio o per bn di un certo tipo..). Quindi come sempre non c'è una verità assoluta. |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 16:40
Sottoscrivo le parole di Masti, una ad una! |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 16:41
@Masti +1 |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 16:43
“ è pure molto stylosa al punto da far sembrare tutti dei nouvelle Bresson „ si si, infatti per questo la compriamo, nonostante le "terribili pennellate", perché siamo dei poveri ingenui sempliciotti... |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 16:51
“ si si, infatti per questo la compriamo, nonostante le "terribili pennellate", perché siamo dei poveri ingenui sempliciotti... „ se lo dici tu non mi resta che crederci... io mi astengo! Di fujoi ne ho comprate tre ma solo per fare le foto al cane... si spaventava di meno!   |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 16:52
“ La risposta è sì, in alcuni generi può sostituire la FF senza rimpianti. „ Mai affermato il contrario, anche una aps-c di 5 anni fa in alcune condizioni può sostituire la FF, figurati una aps-c attuale ma io non vado a dire in giro che fanno foto simili perchè so che la FF potenzialmente fa molto, molto altro. |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 16:57
“ non vado a dire in giro che fanno foto simili perchè so che la FF potenzialmente fa molto, molto altro. „ Aracnoid, lascia stare... qui non si vuol capire che il problema non è fuji (ma ti pare che dopo due corpi avrei preso il terzo e tre fissi fuji se così fosse??) ma è chi è convinto che senza una ML fuji si sia costretti a finire su una sedia a rotelle o non si possa fare reportage... un po' quello che accadeva con le Leica! A volte mi vien voglia di cambiare sistema se non altro per non accomunarmi a certi pensieri! |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 16:59
Se ad esempio ti piace viaggiare e fare foto diurne a ciò che vedi fatico a capire quale sia l'enorme vantaggio del formato pieno. Ok,da possessore anche di fullframe posso dire che c'è una maggiore tridimensionalità percepita in alcune situazioni..ma nell'economia finale è così importante? Non sempre..... |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 17:06
Credo che la.pro2 e forse ancora di più la.prossima xt2 possano essere adoperate anche in avifauna l uscita dello zoomone non fa che confermarlo. Non è un genere che pratico ma le foto d avifauna che più ammiro sono scattate a nidi con upupe e vari altri uccelletti inso.ma con un capanno piazzato non credo si possa sbagliare. Lo.dimostra ancbe il fatto che le foto che stanno cominciando ax uscire hanno ben poco da invidiare anche come sfocato. Ergo la scusa per accattarsi l Elefantino della Birmania è sempre più arginata al ruolo di fetish underground da cerimonia. |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 17:06
Giangenti ti sei risposto da solo. Chi dice "reflex o niente" ha sbagliato tutto, ma sbaglia anche chi dice che le reflex sono morte e sepolte. A casa mia i due sistemi convivono pacificamente, non vedo la necessità di metterli sempre in conflitto. |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 17:08
Giangenti, ripeto, mai detto che in alcune condizioni la fuji non tiri fuori ottime foto, come le aps-c di 5 anni fa o quelle attuali. Rigiro la domanda, se voi fotografate solo di giorno in buone condizioni di luce tanto vale farsi una buona compatta no? Perchè prendere una x-pro2 che costa 1500 euro quando con 600-700 euro potete prendere una buona compatta obbiettivo incluso? Eppure con buona luce ed in alcune condizioni sia la fuji che la compatta tirano fuori una foto molto simile ad una FF. Cosa vi spinge a prendere la x-pro2? |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 17:09
Premesso che io adoro Fuji, abbandonata solo per i suoi problemi con LR..... A livello qualitativo devo però ammettere che anche in paesaggistica, bigger is better.... che poi con sensori apsc si facciano ottime foto, è fuor di dubbio. Se però dobbiamo ricercare il meglio, questo va fatto sui sensori più grandi. Non tanto per la "quantità" del dettaglio ma per la "qualità" del dettaglio. My two cents |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 17:10
“ Se ad esempio ti piace viaggiare e fare foto diurne a ciò che vedi fatico a capire quale sia l'enorme vantaggio del formato pieno. Ok,da possessore anche di fullframe posso dire che c'è una maggiore tridimensionalità percepita in alcune situazioni..ma nell'economia finale è così importante? Non sempre..... „ cerco di spiegare... Vado a Londra per un paio di gg... mi porto il corredo Fuji, Vado a uccelli nel capanno mi porto la D800 con il 150-600 Vado a fare ritratti in studio mi porto la D800 Vado a fare la gita fuori porta con la ragazza mi porto fuji Vado 15 gg in Irlanda dove farò albe, tramonti, forse qlc stellata e giretti per i paesini... mi porto entrambe perché preferisco la D800 nelle albe e nei tramonti ma per i paesini la x-t10 con il 35 e il 14 mi piace assai. E' difficile da capire? C'è anche chi ha venduto tutto e si è preso una m4:3 e vive felice... vuoi perché si accontenta di certe cose o perché è più bravo di me non lo so e non mi interessa... Ma non vedo perché dovrei vendere una D800 con 25000 scatti quando mi trovo divinamente bene per certe cose... e non vedo perché dovrei vendere Fuji visto che per altre mi trovo altrettanto bene.. Poi se per caso un giorno ti svegli e dici che effettivamente con i raf fuji a volte c'è un problema (magari il 90% della colpa è nel software) e che, visto che è così preferisci fare i paesaggi con la D800, o che l'AF-C fa cilecca spesso, o che la batteria dura poco e i certe occasioni è una seccatura... beh amici miei! Preparate a sentirvi dire che : 1- non siete capaci di fare foto, 2- non capite nulla di Maf, 3- siete un trozkista trollista nano, 4- non capite nulla di cerchi di confusione, 5- non capite nulla di post e 6 che tanto nella stampa i problemi non si vedono (poi bo? nelle stampe che faccio io noto problemi che nelle foto web size non vedevo.. sarà che non so neanche stampare) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |