RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio a Capture One - Consigli


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio a Capture One - Consigli





avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2016 ore 8:23

Express è una versione parziale Free, Pro è completa ma a pagamento.

Ok grazie mille

Ottima Foto Paco, mi hai fatto venire voglia di provare l'80 f/1.9 sulla 1000s. In questi giorni la metto a posto (si scollano un po di pezzi) e poi la utilizzo

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2016 ore 10:11

Non ricordo la versione express. La pro fa creare nuovi cataloghi.


Mi sa che non c'è verso, e la cosa strana è che una volta disinstallato, rimosso tutto, pulito anche il registro di sistema, da qualche parte tiene traccia perchè ricrea il catalogo come prima e crea le relative cartelle sul file system.

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2016 ore 10:12

L'altra pecca di C1, altre alla creazione delle maschere, è la correzione automatica delle lenti. Molto limitata e spesso non ci sono nemmeno i profili. Ci sono altri strumenti, vero, ma in questo ambito isoftware Adobe e dxo sono nettamente avanti
Pazienza.. Non si può avere tutto

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2016 ore 10:14

Ciao a tutti,
mi infilo in questo confronto C1 vs Lightroom giusto per fare una precisazione. Sorriso
Aldilà del discorso ottimizzazione dei file raw, per il quale non entro nel merito, stiamo dimenticando una cosa importante.
Lightroom ha una serie di strumenti che C1 non ha e che personalmente ritengo fondamentali e ai quali non rinuncerei per un passaggio ad un'altro software: i moduli Libro, Mappa, Presentazione, Stampa...e in misura minore Web.
Questi strumenti "chiudono il cerchio" e rendono Lightroom uno strumento veramente completo per tutte (o quasi) le esigenze pratiche e reali di un fotografo a tuttotondo.
Vi assicuro che avere questi strumenti all'interno del workflow di Lightroom è impagabile, perchè rende il flusso di lavoro enormemente più semplice e veloce.
Sicuramente esistono strumenti specifici che assolvono le funzioni dei moduli sopra citati...e magari sono anche un po' migliori rispetto a quelli integrati in Lightroom...ma sono fuori dal workflow.
Parliamo ad esempio del Modulo Libro (il mio preferito Sorriso): è fantastico tornare da un viaggio e trasformare le proprie immagini migliori in un libro..magari da regalare (voi non avete idea di quanti regali di Natale mi sono sfangato in questi anni MrGreen) e sopratutto riuscire a farlo in poche ore.
Per chi è sempre con i tempi stretti (sia che si tratti di un professionista o di un amatore) questo può significare la differenza tra realizzarlo e non realizzarlo. Tra l'altro con l'accordo tra Lightroom e Blurb, la realizzazione è ancora più semplice e la coerenza dei colori è davvero eccellente Sorriso

Detto questo, ognuno sceglie lo strumento che preferisce, con cui si trova meglio, e che nel complesso asseconda meglio le proprie esigenze.

Ciao e buone foto a tutti
Luca

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2016 ore 10:27

Parlando di livelli, con CO9 hanno introdotto una utilissima (secondo me) funzione che permette di creare un livello partendo da una selezione colore.
Ossia: vai su gestione colore avanzata, selezioni il colore desiderato, e poi in automatico gli fai creare un livello che seleziona su tutta la foto solo le aree che contengono quel colore.

Per certi lavori è insostituibile ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2016 ore 12:12

Diciamo che LR ha una destinazione un po' più consumer, mantenendo un'ottima interfaccia, molto intuitiva.

Non capisco perchè a casa, con la versione CO8, non vedo i raw della Sony A7, mentre sul macbook che ho la 9 li vedo.

Eppure la A7 dovrebbe essere contemplata anche nella versione 8.

Alex, grazie!

Sì è vero... me l'avevate detto ma mi ricordavo che CO non gestiva i cataloghi, adesso è diverso....

Bernalor, ottimo l'80/1,9..... quella foto però è fatta dal suo nipotino, l'80/2,8 di ordinanza.

;-)


avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2016 ore 13:32

Ragazzi scusate se mi intrometto, sto valutando anche io il passaggio da Lr a Capture1, o meglio da Aperture a C1(visto che Lr è ancora in prova) ;-)

sto iniziando a studiarmi Capture ma non ho ancora capito una cosa importante. Il catalogo funziona come quello di Lightroom? Perché quando importo le nuove foto tra le opzioni c'è "archivia nel catalogo" e non vorrei che i file finissero tutti insieme. In Lightroom trovo comodo avere i file sull'hd esterno e il catalogo sul mac

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2016 ore 22:20

La questione librerie sarebbe da sviscerare ma essendo io inesperto, chiedo a chi è più esperto di CO.

Altra domanda.

Innanzitutto CO incredibilmente riconosce la Mamiya e le assegna il suo profilo mamiyaZD.... mai visto da un raw converter... MrGreen

Ad es. a livello cromatico, apro il file anche in scene al tramonto e l'incarnato rimane perfetto, coerente, senza dominanti giallognole.





Ma la domanda è:

possibile che un raw converter aumenti la gamma dinamica di una fotocamera?

La mamiya ne aveva di GD, ma con CO sembra che ne abbia ancora di più, non tanto come recupero ma come qualità del recupero.

In questa foto





Recuperata così (una cosa fatta di fretta, girando due cursori)





Se vado a vedere la qualità del recupero... è pazzesca, nessun tipo di rumore/artefatto... nessun trattamento NR sul file





Secondo me qua ci sono c.ca 3 stop di recupero.

E' possibile quindi che il raw converter aumenti la gamma dinamica di un sensore?

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2016 ore 22:32

No, non è possibile in quanto la gamma dinamica è un fattore fisico.
Al limite un software può meglio interpretare i dati di un file RAW rispetto ad un altro.
Per il resto posso solo dire che io ho sempre utilizzato felicemente LR+PS.
Il giorno che ho provato la versione trial di CO ed ho aperto un RAW, il pomeriggio avevo già acquistato la versione completa e disdetto l'abbonamento Adobe.
E' vero, alla fine forse smanettando con LR si ottengono risultati simili, ma quando si apre un RAW con CO il confronto è imbarazzante, il file su LR sembra uscito da un lavaggio con candeggina, quello di CO è praticamente già fatto con le impostazioni di default, a volte bastano davvero pochissimi interventi per ottenere la versione definitiva del file.
Sull'usabilità si tratta solo di prenderci la mano e sistemare un poco il layout, nulla che non rientri nel normale processo di apprendimento quando si cambia un programma dopo averne utilizzato un altro per anni.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2016 ore 22:33

Ma qualcuno che lo usa potrebbe spiegare in maniera pratica qual'è la filosofia dietro all'archiviazione dei file usata qui?? Perché io l'ho tenuto in trial ma non sono riuscito a venirne a capo del tutto...

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2016 ore 22:36

Ma qualcuno che lo usa potrebbe spiegare in maniera pratica qual'è la filosofia dietro all'archiviazione dei file usata qui?? Perché io l'ho tenuto in trial ma non sono riuscito a venirne a capo del tutto...


Scusa ma non ho capito la domanda.
Se intendi come vengono organizzati i files, puoi scegliere se integrarli nel catalogo stesso (cosa che non farei mai) oppure indicare a CO le cartelle in cui sono contenute le immagini e quindi inserire nel catalogo solo i riferimenti alle stesse.
Esattamente come avviene per LR.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2016 ore 22:41

Paco sono anni che uso CO da quando uno studio fotografico grosso di Roma che vendeva un medio formato mi disse prima usa CO e poi vedrai che giàcon la tua ff avrai risultati mostruosi .... il software fa almeno un altro 50% della qualità dell'immagine ora in ausilio sto provando Affinity photo

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2016 ore 23:32

Cioè come dovrei fare quando si importano le immagini si da un nome alla cartella. Non riesco a capire catalo e cartelle che relazioni hanno, e poi cosa devo salvare per conservare le foto.
grazie Marco

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2016 ore 23:33

Paco guarda che C1 applica di base una riduzione rumore parecchio alta. Forse per quello non vedi rumore. Controlla la sezione dedicata al dettaglio e riduzione rumore

user15476
avatar
inviato il 20 Aprile 2016 ore 0:03

Vi capita di usare CO come tramite per Photoshop per evitare Camera Raw?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me