JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
canon con i nuovi corpi cerca di creare quasi sempre problemi alla concorrenza introducendo nuovi parametri che mettono in crisi le lenti .
Per quanto mi riguarda, per altri motivi , ho scelto di prendere la 7DII. L'idea dell' 80D , dopo una iniziale infatuazione , l'ho cestinata.
Il tamron 150-600 l'avevo , in ogni caso , mandato in assistenza per l'aggiornamento appena uscita la 80d . Mi è stato restituito dopo una settimana anche pulito!:)
“ canon con i nuovi corpi cerca di creare quasi sempre problemi alla concorrenza introducendo nuovi parametri che mettono in crisi le lenti . „
Non credo che ciò venga fatto deliberatamente: semplicemente, eseguono prove unicamente con le ottiche e accessori di loro produzione, e a volte anche con queste si hanno diverse limitazioni di utilizzo, soprattutto si tratta di ottiche datate. In particolare vi possono essere restrizioni sia in termini di sensori di messa a fuoco attivi, che funzionalità del sistema dual pixel cmos, a livello di velocità e accuratezza di funzionamento.
D'altro canto, sono proprio i produttori di ottiche e accessori di terze parti a dover garantire la compatibilità dei propri prodotti - dalla cui vendita ricavano un guadagno, peraltro - e non certo canon, nikon o i costruttori di reflex di altre marche.
Anche se alla fine il depositare il brevetto potrebbe forse voler essere solo una mossa per tutelarsi contro scopiazzature del 150-600 senza poi realizzarlo
presa ieri ( la 80D ) perchè non ho potuto aspettare oltre , c'era chi voleva la 70D
bene, posso dire che ho un Sigma 120-400 e un Tokina 11-16 DX1 ed ho zero problemi anzi per dirla tutta il Sigma mi sembra ringiovanito
gli unici , l'unico problema riscontrato è che il lettore raw di W10 non la riconosce , questo non è un gran problema programmi tipo Faststone lo fanno , il problemino più grande è che ho un abbonamento con Capture One 9 e devo usare Lightroom 6 finchè non aggiornano CO ...questo mi da un pò di fastidio si.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.