| inviato il 19 Aprile 2016 ore 11:10
“ ha cambiato fornitore per motivi di business. Chi può dirlo? „ Credo che Sony non faccia più sensori per Nikon, oppure acquistarli costa troppo per Nikon... Mmmmh per il futuro credo che la casa giallonera non sia messa bene. |
user3834 | inviato il 19 Aprile 2016 ore 11:26
Ho avuto la possibilità di lavorare alcuni file dai 1600 ai 6400 ISO e (personalmente) trovo i risultati semplicemente deludenti! La minor gamma dinamica è evidente, la "croccantezza" dei file della D4s è sparita, lavorabilità di una Canon 5D3 (che reputo il peggio attualmente sul front FF). Parlando con chi la usa già da un paio di settimane mi ha confermato la bontà dell'AF (trovarne una sbagliata è veramente difficile) ma la delusione sulla resa per sparare numeri improbabili, i 51 mila ISO servono ai paparazzi, per gli altri grossa delusione. |
user3834 | inviato il 19 Aprile 2016 ore 11:27
Purtroppo Nikon non ha mai usato i sensori Sony sulle Ammiraglie, tranne la D2x e la D3x |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 11:40
Da 1600 a 6400 dovrebbe avere più gamma e non meno rispetto alla D4s (o forse a partire da 3200). Comunque non penso che a queste sensibilità ci si possa accorgere di differenze in gamma dinamica. Quello si nota e molto a 100 ISO nelle parti in ombra. Per il resto la mia l'ho detta, penso che la D5 sia una gran macchina perché rappresenta lato sensore un piccolo affinamento dell'ottima D4s alle sensibilità d'uso di queste fotocamere e ha un af che almeno da chi la utilizza sul campo sembra essere eccellente. E per me è proprio il suo punto di forza. Non condivido comunque la perdita grande di gamma a 100 ma evidentemente siamo arrivati ad un punto in cui un lieve miglioramento alle alte ne determina una più accentuato alle basse. Oppure non c'è più Sony di mezzo e chi fa i sensori a Nikon ha questo limite. Quello che ritengo sia assurdo è parlarne male. Insomma è come parlar male della 1Dx perché ha poca gamma dinamica alle basse sensibilità (come tutte le Canon peraltro...le ultime due sembrano diverse). Per me è molto più grave che una 5dsr abbia poca gamma a 100 ISO piuttosto che una D5, 1dx ecc... |
user3834 | inviato il 19 Aprile 2016 ore 11:56
La differenza c'è e si vede, ovviamente in situazioni dove serve, se ho un giocatore di calcio all'ombra e gli spalti assolati la differenza di risposta del sensore c'è. |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 12:45
“ Per me è molto più grave che una 5dsr abbia poca gamma a 100 ISO piuttosto che una D5, 1dx ecc... „ ma la 5Dsr ha più gamma dinamica della 1DX a 100 iso. Probabilmente anche della D5, ma in DXO tardano a far uscire la review del sensore dell'ultima giallonera. |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 13:03
@dinuccio: " @alessandro pollastrini molto ma molto meglio di quello schifo di dpreview. Elevato contrasto, focale lunga e moltiplicatore sulla lente non vedo tutti quei difetti.. " In quella foto io non ho parlato di difetti, di difetti seri in quella immagine non ce ne sono, ho fatto solo ben presente che una fotografia così, con quella qualità, la si faceva già nel 2009 con una D 700, oggi siamo nel 2016 e spendendo 6500 euro sarebbe buona cosa se si vedessero dei miglioramenti che, ahimè, non ci sono per nulla. Scaricati dei RAW, adesso in rete ce ne sono, e fatti delle prove da te, non stare a sentire gli altri, fatti delle prove da te, e si fanno bene, perché sia Camera RAW 9,5 che Capture One 9.1.1.14, oltre al software originale della Nikon, ti convertono ormai i RAW della D5: - fino ad ISO nemmeno tanto bass2000 ISOi, sui quel trabiccolo lì va visibilmente peggio di D4/s. - è in pareggio con D4/s a circa 3200 ISO - ad ISO alti, oltre 6400 - 8000 fino ai 25000 ISO c'è un guadagno RISIBILE, meno di uno stop su D4/s, non ci fai una bella stampa - oltre 25000 ISO fa schifo come lo fanno tutte, nulla più e nulla meno - a ISO bassi, tipo 100 - 400 ISO, le menti acutissime della Nikon, i fenomeni, hanno preso una buccia di banana grande come una canoa, la D5 fa pena e sembra una Canon del 2008 come gamma dinamica e rumore, rumore nelle ombre a 100 ISO anche aprendole un solo diaframma. Le fotocamere servono prima di tutto a fare le fotografie e la qualità d'immagine è sempre e comunque molto importante: agli ISO di uso normale, sino sui 3000 ISO, che sono già tanti, questa D5 fa fotografie peggiori dell'ammiraglia di 4- 5 anni fa: bella, bel capolavoro. Forse.......... l'hanno fatta così perché chi la compra poi gli tocca poi anche comprare una D750 se vuole immagini buone a bassi ISO: WOW! Le menti acutissime della Nikon potrebbero aver trovato la soluzione vera alla crisi: doppia fotocamera invece di una sola! Quelli della Nikon hanno trovato, come dicono i Livornesi, "la bua dell'orate"! Chissà perché quelli della Canon non ci hanno ancora pensato. |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 13:07
“ ma la 5Dsr ha più gamma dinamica della 1DX a 100 iso „ ricampionando a 8 Mpx, precisiamolo |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 13:13
“ La differenza c'è e si vede, ovviamente in situazioni dove serve, se ho un giocatore di calcio all'ombra e gli spalti assolati la differenza di risposta del sensore c'è. „ Finalmente qualcuno comincia a interpretare la gamma dinamica per quello che serve...... Come ho scritto un 100naio di pagine fa visto che la D5 e indirizzata al fotografo sportivo avere meno GD fino a 3200-6400 sara' un netto passo indietro spesso mettera' in difficolta' chi e' abituato alla d4s...... Vorrei sapere in quanti useranno la d5 sopra i 6400 iso con costanza e non 2 volte ogni anno...perche' io tutti quelli che fanno motrsport che conosco usano tempi sempre sotto i 3200... Poi che con l'evoluzione si migliori anche le alte sensibilita' facendole diventare piu' usabili e sicuramente un notevole passo avanti ma se pero' devi rinunciare sotto ha poco senso... |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 13:32
“ " ma la 5Dsr ha più gamma dinamica della 1DX a 100 iso" ricampionando a 8 Mpx, precisiamolo „ se non ricampioni è la stessa, cmq. Non è minore. |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 13:47
“ se non ricampioni è la stessa, cmq. Non è minore. „ vero, sono uguali. Buon risultato considerando la differenza di risoluzione, non troppo considerando che ci passa una generazione. Cmq sono i soliti discorsi ritriti sulla 5Ds, era solo una puntualizzazione |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 13:54
5Ds discorsi ritriti su una macchina vessata e criticata solo da chi non l'ha mai usata. Comunque tornando alla D5 non posso credere a quello che dimostrano le foto di Dpreview!! Sono troppo brutte!! |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 14:23
“ ma la 5Dsr ha più gamma dinamica della 1DX a 100 iso. Probabilmente anche della D5, ma in DXO tardano a far uscire la review del sensore dell'ultima giallonera. „ Beh quindi come gamma va bene per la 1Dx che poi alle medio alte è ottima, mentre la 5dsr rispetto alla concorrenza le prende pesantemente. Per la sua destinazione d'uso lo ritengo un errore non aver pensato prima alla gamma dinamica. 80d e 1DxII sembrano rappresentare le nuove leve di Canon in termini anche di sensori. Anche se l'80d fa peggio della 7d markII a 3200 ISO. A 100 e' un bel passo in avanti rispetto agli altri corpi Canon ma ancora indietro rispetto alla concorrenza di circa due anni fa (però finalmente ha 100 ISO buoni). |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 14:25
Ripeto che per me sfornano la d5x da 42mp per la pura QI. Questa è 'la sportiva' poi faranno la versione da studio. |
Questa discussione è chiusa: non è possibile inviare nuove risposte.
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |