| inviato il 15 Aprile 2016 ore 11:32
Non si tratta di scannarsi, ma di cercare di essere il più obiettivi possibile e di riportare le info correttamente... |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 11:41
Io ho sia la 810 che la Df. Sono strumenti diversi e rispondono ad esigenze diverse! Poi l'amore è cieco e ognuno ha i suoi gusti. Capisco che un giovane possa non sentirsi a suo agio con i comandi della Df, ma chi come me è cresciuto nell'era della pellicola con questa macchina scatta senza problemi e si diverte pure illudendosi di essere tornato giovane. Tutte il resto è questione che non merita di essere discussa, tanto chi la ama e chi no resteranno fermi nelle rispettive idee |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 11:51
@fabio1951 vorrei essere chiaro: io la Df la trovo una macchina eccellente sotto molti punti di vista e spesso viene criticata per i motivi sbagliati. Però io contesto anche l'approccio opposto, i discorsi su "spanne" sopra e sotto, differenze evidenti che vengono magicamente annullate sulle onde dell'entusiasmo e senza il minimo aggancio con la realtà... Oltre che ridicolo lo trovo anche un pessimo servizio verso chi si vuole orientare nella scelta... |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 11:52
Caneca se ti riferivi a me io non ho tirato in ballo nessuna informazione tecnica. Mi sarebbe piaciuto il FP ma si vive bene lo stesso. Io ripeto, la vorrei |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 12:08
La Df si discosta da tutte le altre reflex in listino per quell'aspetto vintage che si rifa' direttamente alla nonnina FM. Non ce n'e' una che gli somigli e tutto sommato anche Fuji con le sue produzioni cavalca la stessa onda. Chi giudica la Df per la sua dotazione tecnica la snobba, chi soprattutto per la sua estetica la ama. Io aspetto la 2 versione che potrebbe essere commercializzata per il centenario, l'anno prossimo. Se saranno corretti i punti deboli di questa potrebbe essere difficile resistere alla scimmia. |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 12:19
La Df doveva essere una D700 con l'aspetto della FM3a e il sensore della D4. Nulla più. |
user86191 | inviato il 15 Aprile 2016 ore 12:20
Io sono un foto amatore e posso permettermi di prendere quello che mi piace senza reali esigenze specifiche che non sia la qualità dei file. Prima di prenderla ero un po in dubbio con la Xt1 e l'unico modo per levarmi la curiosità e stato contattare uno che la vendeva, ci siamo incontrati, ho fatto una 30 di foto e dopo averle viste ho ordinato la Df. L'ho so il comportamento non e stato corretto |
user10035 | inviato il 15 Aprile 2016 ore 12:28
@Fotomistico continuo a pensare che le situazioni che mi hai elencato sono con soggetti fermi, riposizionabili e consenzienti pertanto l'autofocus ha tutto il tempo per lavorare..... se l'uomo sa fotografare. Le difficoltà sorgono, per fare un esempio quando devi agganciare un cormorano con gli alberi sullo sfondo che si muove velocissimo. Oppure un Martin Pescatore che si getta a pescare in 3 millisecondi. Poi ne riparliamo |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 13:01
Ho preso la Df tre anni fa, appena uscita. Con i suoi mille difetti ed allo stato attuale non la scambierei neanche con tre D3 o due D700 nuove e fiammanti e neanche con nessun'altra fotocamera Nikon di ultima generazione comprese ammiraglie varie. Il perché è semplice, Io mi trovo più che bene con questa macchinetta, leggera e fruibile come tutte le altre fotocamere automatiche moderne e con un sensore straordinario. Per fare caccia fotografica a certi livelli ho deciso invece che era giunto il momento di provare la Canon 7d MarkII, ed ho scoperto un nuovo mondo.  |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 13:16
“ @Fotomistico continuo a pensare che le situazioni che mi hai elencato sono con soggetti fermi, riposizionabili e consenzienti „ Proprio no. Sono soggetti che sono in perenne e imprevedibile movimento. Hai presente quando dopo il matrimonio, finita l'abbuffata, si spengono le luci e si comincia a ballare? Siamo quasi al buio, qualche luce qua e la magari colorata e dalla diversa intensità...tu cerchi di farti spazio fra quello che è diventato un marasma e tenti in qualche modo di riprendere gli sposi scatenati... Ecco, questa cosa con la df non la fai, assolutamente! Poi ovvio, in situazioni controllate dove posiziono il soggetto e scelgo magari anche la giusta intensità di luce spesso non c'è neanche bisogno dell'af. Si può focheggiare anche a mano con il LV... Diamo il giusto peso alle cose. Condivido ogni parola di Fabrizio (@Viper). La Df è una fotocamera particolare, spesso criticata ingiustamente. Ma non raccontiamoci frottole, per favore. |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 16:47
Sì ok a viper la Df non va tanto a genio, non sono qui per fargli cambiare idea. La maggioranza di quelli che prendono una df non devono inseguire un cormorano con gli alberi vicini sullo sfondo o metterla su un cavalletto per fare un paesaggio e poi vendere la foto al national geografic. Ma vogliono fare un po' di tutto. Non la prendono per perdere troppo tempo davanti al PC e controllare ogni fase della produzione dello scatto se no non ci dormono la notte. Quello lo fa Chi deve vendere foto. Chi fotografa per passione ha altre pretese. Ed a mio avviso la Df le appaga tutte. La Df e come il sushi O la ami O la odii |
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 0:19
“ Sì ok a viper la Df non va tanto a genio, non sono qui per fargli cambiare idea „ Non hai capito nulla, a me la Df piace un sacco, mi piace talmente tanto che me la sono pure comprata. Quello che proprio non mi va a genio è quando qualcuno in preda all'entusiasmo spara min.chiate a nastro senza preoccuparsi di dimostrare quello che dice. E siccome io la Df, oltre ad averla avuta, la posso confrontare con qualche macchina più di te (D700, D750, D800, D810, D90, D4, 7D, 40D, 50D, 5DIII,XT1 e qualcun altra che sto dimenticando) quando sento frasi tipo “ Confrontandola con la d800e il sensore e una spanna sopra. In confronto alla df le immagini della 800e sono freddi e senza anima, devi sempre stare ad arricchire qualcosa, saturazione specialmente. „ ti chiedo cortesemente di definire il concetto di "spanna sopra" visto che io ho notato solo differenze, anche sostanziali in alcuni campi, che vengono ampiamente compensate a seconda dei campi di utilizzo. Ti ho anche chiesto in cosa la df vinca a mani basse rispetto alle altre ma non hai risposto. E poi rilanci pure dicendo “ La maggioranza di quelli che prendono una df non devono inseguire un cormorano con gli alberi vicini sullo sfondo o metterla su un cavalletto per fare un paesaggio e poi vendere la foto al national geografic „ 1) io NON HO MAI PARLATO DI INSEGUIMENTI DI UCCELLI A 300KM/H, quello che dico è che chi giudica male l'af della df perchè non va come quello di una D810 non ci capisce una mazza o non l'ha mai provata e su questo siamo d'accordo, ma se la sera di natale con luci normali , con una macchina che tiene gli alti iso come la df, hai problemi ad agganciare e a mettere fuoco tua figlia con babbo natale (90% di fuori fuoco) quando sei in af c (in situazioni dinamiche, soprattutto con i bambini ti voglio a focheggiare in af s col punto centrale e lenti luminosi per poi ricomporre), allora non si può nemmeno fare come fai te e dire che differenze con una D800e non ci sono, perchè è fare disinformazione oltre che una pu.ttanata sesquipedale. O quando durante uno shooting in luce naturale volevo scattare con Df e 85 1.4 un controluce spinto ma non c'era verso di farle agganciare il fuoco, prendo la D810, monto l'85, premo il pulsante di messa a fuoco e in un decimo di secondo avevo una foto perfettamente nitida. Il punto non è che il modulo della Df fa schifo, non l'ho mai pensato e critico aspramente quelli che lo dicono , il punto è che non è corretto dire che non ci sono differenze con macchine che hanno af più performanti. Il punto è dire che può anche andare bene che per la df abbiano scelto il modulo af della D610 (anche se visto il suo costo mi pare un pò una presa per i fondelli), ma se proprio vuoi montare quello allora sarebbe carino dotarla almeno di un illuminatore a infrarossi così da poter godere appieno del suo potenziale in bassa luce. 2)L'esempio del cavalletto te l'ho fatto proprio perchè tu hai parlato di vittorie a mani basse e di spanne sopra quando basterebbe mettere fianco a fianco ( e io l'ho fatto) una D800 e una Df con un tramonto per rendersi conto che, nonostante il sensore della df sia uno spettacolo, per alcuni ambiti di utilizzo il 36mpx (meglio ancora se quello semza aa della d810) va sensibilmente meglio. E questi ambiti sono, guarda un pò, proprio il paesaggio, architettura, still life e macro, senza dover vincere per forza un premio di NG chiunque capisca un minimo di fotografia nota immediatamente una differenza. “ Non la prendono per perdere troppo tempo davanti al PC e controllare ogni fase della produzione dello scatto se no non ci dormono la notte. „ Hai capito male anche qui: io ho detto che, visto che i jpeg di praticamente tutte le macchine in commercio fanno schifo e praticamente si equivalgono quasi tutti (fanno schifo in maniera diversa ma la zuppa è sempre la stessa), a meno che non si abbiano esigenze particolari per cui si è obbligati a scattare con quel formato, trovo abbastanza ridicolo spendere migliaia e migliaia di euro in macchina e lenti per poi lasciar fare le scelte importanti su di un'immagine al processorino cagoso della fotocamera. Non so se qualcuno te l'ha spiegato, ma arrivare ad un'immagine finita è una catena, basta che un solo anello sia più debole degli altri e inficia tutto il risultato finale che, tradotto in soldoni, vuol dire che puoi avere tutte le Df del mondo con attaccati alla baionetta solo gli otus e usarli solo ai diaframmi ottimali, ma se poi fai fare alla macchina o fai te una post di m.erda il risultato sarà nel 99,9% dei casi peggiore di quello che ottiene uno che sa quello che fa ma lo fa con una entry level e il 18-55 da kit. Ai tempi dell'analogico facevi stampare le tue foto dal chioschetto automatico che te le dava in mezz'ora o te le stampavi da te (o le davi ad uno stampatore serio)? “ Quello lo fa Chi deve vendere foto. Chi fotografa per passione ha altre pretese „ Io non devo vendere foto e lo faccio, praticamente tutti gli utenti che conosco qua dentro non devono vendere foto e lo fanno, abbiamo praticamente tutti le stesse pretese, quello un pò diverso sei tu, ma mi pare chiaro che generalizzare ti viene istintivo... “ La Df e come il sushi O la ami O la odii „ La df è una macchina fotografica come le altre e in quanto tale, oltre ad avere innegabili pregi, NON E' ESENTE DA DIFETTI esattamente come tutte le macchine in commercio. Resto in attesa di una definizione precisa e argomentata di "una spanna sopra le altre" e "vince a mani basse". Su cosa? Af? Esposimetro? Velocità? Alti iso? Batteria? Ergonomia? E come? Di quanto? E attendo anche di capire come usi l'af visto che parlavi di pareggi vari. Lo usi in continuo o in one shot? Tutte domande che hai elegantemente glissato Sono curioso, altrimenti è buono tutto... E sorvolo sull'affermazione iniziale “ Sfocato così cremoso che i punti luce sembravano bolle evanescenti. „ detta come se parte del merito dello sfocato cremoso sia da attribuire alla macchina... francamente, come molte altre tue affermazioni, non l'ho capita... |
user94858 | inviato il 16 Aprile 2016 ore 0:48
Credo che Nikon volesse riappropriarsi di quello stile classico dei primi modelli ma a differenza di Fujifilm e Olympus, che hanno saputo comunque rinnovarsi sotto molti punti, ha ottenuto un pessimo risultato rendendola impossibile da utilizzare sul piano professionale, magari un domani con una versione aggiornata potrebbe diventare la macchina che tutti vogliono... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |