| inviato il 14 Aprile 2016 ore 14:42
Ogni profilo è fatto per una specifica fotocamera, e solo per quella. |
| inviato il 14 Aprile 2016 ore 15:00
E' possibile, ma molto complesso. I miei profili, invece, sono fatti per portare tutte le fotocamere ad avere la stessa resa; non ne emulano nessuna in particolare. |
| inviato il 14 Aprile 2016 ore 15:08
“ In other words, you may not be able to see some of some very fine color details that are visible in the actual subject reproduced in the final image. „ Master lo stesso passaggio che riporti parla esattamente della precisione colore dei dettagli fini, si parla di Moirè. Sei tu che l'hai interpretato come la capacità di interpretare un diverso grado di precisione sull'intero fotogramma. Altrimenti seguendo una tua logica i nuovi sensori con i pixel bianchi servirebbero per descrivere meglio il colore bianco PS: Se non vuoi parlare di ingeneria fidati della mia conclusione Tornando in topic i profili Adobe standard saturano troppo alcuni colori facendoli uscire fuori scala. In questo un profilo più neutro e moderato come quelli di Ramiel risolvono il problema, in alternativa si può tentare di desaturare selettivamente, anche usando la matrici di lightroom si ottengono dei risultati decenti ma chiaramente necessitano di regolare ogni singola immagine. |
user68299 | inviato il 14 Aprile 2016 ore 15:12
Vedo che hai risolto il problema dei colori saturi! Ne ho provati alcuni veramente estremi, un paio addirittura con flash e gelatine "bruciate" per vedere se clippava e fino a dove riusciva ad arrivare. Mi ha dato risultati veramente diversissimi in quei casi tra Adobe ed il tuo. Definire quale è più giusto è difficile, perchè un flash bruciato con gelatina colorata non è facile da definire quale sia "corretto", però a fiuto direi che il tuo era molto più preciso perchè mi ha restituito il colore della gelatina sull'estrema esposizione (sovraesposizione) ed invece il profilo Adobe mi ha mutato leggermente il colore come se non ci arrivasse Il profilo "B" ho provato 2 foto e l'ho chiuso (non è fattibile, l'ho trovato un passo indietro) e non ci ho sprecato molto tempo, il profilo "C" invece, a parere mio ed avendo visionato per il momento una trentina di scatti complicati, si comporta meglio di quello Adobe su situazioni ipersature. Dove si comporta peggio invece è sui colori non ipersaturi, dove prima si comportava meglio la versione 1.1. Vedo una saturazione tendente al giallo su molte foto, e non so quantificare quanta ce ne fosse nel momento di scatto, e quanta in realtà ce ne sia aggiunta dal profilo. Sempre a sensazione, ed a occhio come faccio tutto, direi che il giallo è una dominante del profilo, così come prima lo era il magenta. Tuttavia questo profilo è di gran lunga il migliore che hai postato, e quantificare di quanto sia l'eccesso di saturazione inerente al giallo, è molto difficile. Ho apprezzato anche come "chiude" alcuni colori in alcune situazioni (ho visto un paio di scatti che mi chiudeva sui blu, e non so se lo faccia su tutti i colori, ma su quello ha funzionato correttamente e non me li ha clippati come invece me li clippava il profilo Adobe). |
user68299 | inviato il 14 Aprile 2016 ore 15:21
Comincio a pensare che il giallo non sia una dominante. Su altri 3 set me ne ha addirittura tolto da quello di Adobe, risultando anche più realistico. Il lavoro sul blu è fantastico, ho provato un pò di set in acqua e piscina e sembrava di starci dentro. Provato un paio di Magenta flashati sui capelli neri e wow... brucia la metà del profilo Adobe Su alcuni scatti vedo questa tendenza al giallo e su altri meno, difficile capire, cominci ad avvicinarti veramente molto. |
| inviato il 14 Aprile 2016 ore 15:26
Quindi il profilo v1.1c è il migliore per ora? Mumble, mumble... come pensavo. Adesso sto cucinando il d, lavoro molto complesso... |
user68299 | inviato il 14 Aprile 2016 ore 15:33
Ho trovato uno scatto interessante dove poter provare il profilo. Adobe Standard
 Raamiel 1.1c
 Indubbiamente il raggio come scrivevo prima è aumentato, e questa cosa è fantastica. Ho moltissimi scatti con gelatine che prima clippavano di brutto, che ora invece mi danno risultati notevoli. Però.. c'è un però! Le gelatine sono certo al 95% che siano di un colore più simile a quello Adobe (sempre per il concetto che le ho comprate e me le sono scelte). |
user68299 | inviato il 14 Aprile 2016 ore 16:07
Adobe
 Raamiel 1.1d
 Ho riscontrato in tutte le foto dei contrasti inferiori, ora somigliano molto ai files Nikon per "contrasto" (quindi meno pronti). I colori sono molto neutri e non ho visto particolari dominanti. Avevo un paio di incarnati dove la tendenza al magenta era superiore e me li ha sistemati (vs Adobe). Però non arriva sulla profondità, con la foto che ti ho postato penso te ne renda conto anche te. Il profilo "C" era addirittura superiore di Adobe su quella stessa foto (però il colore come ti ho precedentemente scritto, non era lo stesso) |
| inviato il 14 Aprile 2016 ore 18:02
Pesi che la versione d possa essere una buona candidata? |
| inviato il 14 Aprile 2016 ore 18:50
Ho testato il profilo della 6d non cambia quasi niente questo vuol dire che quello adobe standard era già buono? L'ho provato sulla 1ds3 e rende quest'ultima più simile alla 6d, infatti con i due profili raaimel le foto fatte con queste due camere divento molto simili. |
| inviato il 14 Aprile 2016 ore 19:35
“ @Alessio1970 Prima di procedere con altre fotocamere preferisco definire meglio la versione successiva, che sarà la base per ogni altro profilo. „ Grazie. |
user14103 | inviato il 14 Aprile 2016 ore 20:24
Sarebbe molto utile fotografare un oggetto o un prodotto di vita quotidiana che usiamo più o meno tutti per riuscire a capire se tutti i profili ricreano perfettamente la realta .. se lo abbiamo sottomano in più persone si possono fare considerazioni più precise .... poi e chiaro che entrano in campo altri fattori la percezione del colore puo variare da persona a persona come varia il monitor da cui si visiona .. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |