RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm X Pro 2: primissime impressioni e sensazioni - parte 3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Fujifilm X Pro 2: primissime impressioni e sensazioni - parte 3





avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2016 ore 13:35

Alex,
secondo me le differenze sono minime perché il file non è finito di elaborazione, probabilmente se fosse pronto emergerebbero di più le differenze.

La bambola forse non è il soggetto più indicato per valutare l'affilatura che sembra mai abbastanza proprio perché il soggetto non è riflettente, assorbe la luce, questo penso sia un altro motivo per cui si fa fatica. La scritta del libro era più evidente.

La n° 6 se non ricordo male ha i miei parametri, se ti piace prova ad esportarla su PS per la correzione dei valori tonali e curve.

Per quel che riguarda il colore, date le condizioni di temperatura colore più anomale considerando anche il fatto che potrebbe esserci qualche lampadina accesa, prova a fare su RFC un BW automatico, considera anche l'opzione Daylight che per gli esterni a volte si rivela fondamentale, forse non è quello il caso ma del resto la foto prende molta luce esterna, in ogni caso si possono provare diverse soluzioni, anche quella fine/manuale anche se difficile.

user80653
avatar
inviato il 14 Aprile 2016 ore 15:27

Qui posto altri crop della stessa foto, con le stesse impostazioni di affilatura dell'altra volta.



Per ogni impostazione si possono vedere due crop. Sotto ogni coppia di crop sono indicate le modalità di affilatura.








ACR - Affilatura di default: Fattore 25, Raggio 1, Dettaglio 25 , Mascheratura 0











ACR - Fattore 120, Raggio 1, Dettaglio 25, Mascheratura 0











ACR - Fattore 25, Raggio 1, Dettaglio 100, Mascheratura 0











ACR - Fattore 150, Raggio 0,5, Dettaglio 0, Mascheratura 0











ACR - Fattore 150, Raggio 0,5, Dettaglio 7, Mascheratura 0











RFC - Tono Lowest contrast, Colore Standard, Sharpness Naturale, Riduzione rumore tutto a zero, Tipo affilatuta Normal Sharp.











RFC - Tono Average, Colore Standard, Sharpness e Rid. rumore Default



user80653
avatar
inviato il 14 Aprile 2016 ore 15:46

Le mie preferite sono la n. 3 - ACR - Fattore 25, Raggio 1, Dettaglio 100, Mascheratura 0


e la n. 7 - RFC - Tono Average, Colore Standard, Sharpness e Rid. rumore Default (senza considerare il cromatismo errato ma correggibile).

user81826
avatar
inviato il 14 Aprile 2016 ore 15:49

Alex90:
Ti do la mia opinione da ignorante.
Sul crop con il piede della bambola:
si confermano la 2 e la 5 come nel tuo post di ieri.
Nel caso del crop con la pinza invece vedo un po' più di "artefatto":
qui vado a preferire la 3 che mi sembra più equilibrata come nitidezza/artefatto.
Non male neanche la 7 con RFC anche se ha toni più particolari rispetto a quelle con Camera Raw.
Seguo il discorso perché darebbe un minimo di scientificità alla questione. Forse queste soluzioni non vanno bene con tutti i soggetti (anzi è probabile) ma come dicevi potrebbe essere utile per escludere quelle configurazioni che sono sicuramente sbagliate o per determinare un paio di configurazioni che appaiono buone in gran parte dei casi.
Quello che sicuramente ho notato, nella mia breve esperienza, è che esagerare con il Fattore in gran parte dei casi porta a risultati non piacevoli.

MrGreen
Quando hai mandato il messaggio stavo inviando la mia risposta. Sembra siamo d'accordo.

user80653
avatar
inviato il 14 Aprile 2016 ore 15:57

Paolo
Ti do la mia opinione da ignorante.

Ti faccio compagnia: siamo in due!
Quello che sicuramente ho notato, nella mia breve esperienza, è che esagerare con il Fattore in gran parte dei casi porta a risultati non piacevoli.

Queste ultime prove sembrano darti ragione. Eventualmente un Fattore molto alto può andar bene con certi soggetti a condizione che il Raggio sia al minimo

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2016 ore 16:02

ACR
Come al solito la 2 è la più pronta ma la meno naturale.
Io insisto sul fattore alto e raggio basso. per i miei occhi il compromesso potrebbe stare nel mezzo della 4 e 5, quindi scendere di 2 o 3 punti di dettaglio. ovviamente poi il lavoro va sempre finito in PS.

RFC
Mi piace la prima da lavorare con PS.
La seconda è più pronta.
Insomma in linea di massima mi sembra più o meno uguale alla prima prova.
Il colore è sempre al punto precedente.

L'affilatura di RFC normal sharp va bene ma l'affilatura di conversione, nell'icona " ingranaggio " che è sotto le 5 regolazioni primarie, lo lasci di default?

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2016 ore 16:06

Però se fai la prova con RFC con il rumore di default stai già togliendo nitidezza.

user80653
avatar
inviato il 14 Aprile 2016 ore 16:19

Roberto
L'affilatura di RFC normal sharp va bene ma l'affilatura di conversione, nell'icona " ingranaggio " che è sotto le 5 regolazioni primarie, lo lasci di default?

Conosco pochissimo RFC e non riesco a capire a cosa ti riferisci.
Dentro l'icona dell'ingranaggio c'è il Demosaic Sharp impostato di default a 80. La settima foto l'ho affilata così:



avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2016 ore 16:28

Ok Alex si quello, a posto.

Considera come ho già detto che la mia analisi è anche in visione dell'ultima maschera di PS. Per questo preferisco non vedere segno di artefatto o troppa nitidezza uscendo dal convertitore. Insomma la giusta nitidezza, quella che è giusta per i miei occhi si intende.

user80653
avatar
inviato il 14 Aprile 2016 ore 16:33

Considera come ho già detto che la mia analisi è anche in visione dell'ultima maschera di PS

Ovviamente questo è sottinteso: manca sempre l'ultima affilatura in PS. Questo test infatti non vuole individuare il crop più nitido ma solo quello migliore e con meno artefatti, da passare poi in PS.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2016 ore 16:38

Inoltre immagino, e chi lo usa saprà, che quando si elabora tutto con il convertitore queste affilature vadano date per ultimo e in base alla trama dell'immagine, non a caso nella scala dei cursori l'affilatura è sotto gli altri cursori di regolazione esposizione, contrasto ecc ecc.

user80653
avatar
inviato il 14 Aprile 2016 ore 16:41

Sempre per ultime in qualsiasi programma!!!


... anche se mi sono sempre chiesto: io applico l'affilatura come ultima cosa ma farà altrettanto il software e il processore quando converto o salvo?

user80653
avatar
inviato il 14 Aprile 2016 ore 16:52

Roberto
Fra le tante cose che non ho capito in RFC (e sono davvero tantissime!) c'è anche quel cursore "Demosaic Sharp" che è impostato di default su 80. Cosa succede se si aumenta o diminuisce quel valore 80? Io ho provato a settarlo sia a zere che a 100 e, apparentemente, non vedo cambiamenti sitgnificativi.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2016 ore 16:53

Non ho capito,
quando converti, come dimostra RFC, pare ci sia un affilatura già in conversione. Forse di default vale anche per altri software, però di fatto in RFC la puoi anche azzerare, in altri, se c'è, pare che non si possa azzerare.

invece se poi salvi senza aver dato l'ipotetica seconda l'affilatura allora si salva senza affilatura.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2016 ore 16:54

Ma guarda se la togli succede che è meno affilata e va compensato con PS, però nelle mie prove questa cosa non mi dispiace. Se l'aumenti secondo me tira fuori più artefatto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me