JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io credo che se hai quella di provare la resa di una ff la devi prendere, così poi arrivi alle tue conclusioni personali e nn di altre persone, se nn la prendi ti chiederai sempre come sarebbe stato, poi se tornerai ad apsc o 4/3 lo farai senza pentimenti e più consapevole della tua scelta... io ho ragionato così...
Se fossi in casa nikon e non facessi delle foto sportive e avifauna la mia maggiore passione correrei a comprarmi una d750. Stop
user3736
inviato il 16 Aprile 2016 ore 1:24
Qual'è il valore aggiunto di una D750 rispetto a una D7000 a parte il mirino più grande? Forse il dover spendere 2400 euro per avere un 24-70 2.8 grosso come un thermos invece di un 18-55 2.8 stabilizzato che si prende a 700 ? Eppure restituiscono lo stesso angolo di campo....
Secondo me vantaggi FF rispetto a apsc : Ridotta pdc (per qualcuno può essere un vantaggio ), stacco dei piani bellissimo, resistenza ad alti ISO e generalmente file piú dettagliati, comunque si entra in un altra dimensione rispetto al apsc e la differenza si vede soprattutto in paesaggi e ritratti.
user3736
inviato il 16 Aprile 2016 ore 13:51
Molti non sanno rispondere e la buttano in caciara... Partendo dal presupposto che la "qualità"dipende dalla bontà del vetro che ci mettiamo davanti a un sensore....a parità di apertura se cambiamo formato cambia la focale reale per ottenere lo stesdo angolo di campo...quindi l'unica cosa che cambia è la PROFONDITA DI CAMPO !! LE APSC reflex sono volutamente lasciate scoperte di ottiche corte luminose perché devono lasciar lo scettro ai vari 24 1.4 35 1.4 e 50 1.4 che sarebbero im×ti col crop 1.6 e sono più grosse di quanto potrebbero essere Visto che nascono per formato 24 x36 Mica sono scemi a fare dei 18 1.4 - 24 1.4 - 35 1.4 per formati crop. ..non venderebbero più i precedentemente nominati....
@Melodycafe81 per fortuna che ci sei tu che ci hai illuminato e chiarito finalmente l'unica differenza che passa tra FF e apsc e il complotto delle produzioni ai nostri danni.
I Nikon 24/1,4 35/1,4 50/1,4 85/1,4 ecc ecc si possono montare anche su apsc. Non conosco Canon ma immagino sia lo stesso. Mi spieghi perche' dovrebbero realizzare uno stesso obiettivo specifico per il formato ridotto?
user3736
inviato il 16 Aprile 2016 ore 14:31
E tanto per la cronaca un sensore dx è un ritaglio di un sensore ff ... Per caso la parte esterna è migliore della parte interna? Ormai siamo li....50 mpx su ff e 28 su apsc...16 su micro....cambia solo l'ottica da metterci davanti per ottenere la stessa inquadratura e di conseguenza la pdc che comunque risponde sempre a 2 variabili che non sono prevedibili ..che sono la distanza di messa a fuoco e la distanza tra soggetto e sfondo...se ne abusa fin troppo.....e alla fine della fiera tra un 85 1.8 su ff e un 42.5 f1.7 m4/3 si tratta di avere 8 centimetri a fuoco invece di 4 ...quando dietro al soggetto ci sono 20 metri il bokeh é fin troppo marcato al punto di rendere irriconoscibile lo sfondo pure con un 50 mm a f4 ...
Davvero mi scappa come su formato più grande dovrebbero guadagnarne I paesaggi visto che cambia la focale per esempio da 15 su dx a 24 su ff ....dove sta scritto che QUEL 24 sia più nitido anche ai bordi di un 15 su dx ??? Ogni schema ottico ha prestazioni a se stanti.....e in paesaggio mica c'è stacco dei piani...anzi c'è iperfocale. ..conta la nitidezza ai bordi soprattutto a grandi aperture ....
E per quanto riguarda il cellulare che ha anche lui il 28 f2.8 ...il cellulare ha un 2 mm f2.8 su sensore 14 volte più piccolo....cambia la pdc e la tenuta ad alti iso perché è come avere un 2 mm su ff da 150 mpx e ritagliare la foto 24 x ....l'efficienza dei sensori migliora molto ad ogni generazione...arriveremo al punto che una m4/3 avrà 40 mila iso perfetti e una ff potrà vantare 80mila iso puliti....intanto nikon si zappa i piedi coi 3 milioni di iso ma gamma dinamica di una 40D del 2005.
user3736
inviato il 16 Aprile 2016 ore 14:34
Josh .....per farli più piccoli e leggeri....che costino meno e magari più facili da costruire performanti ai bordi.....ma se li facessero a chi vendono i grossi L ?
A me non servono ne gli 80mila ne i 40mila. Piuttosto i 6400 e talvolta i 12800. Quando con I formati minori arriveremo ad avere una qualita' PER ME sufficiente, saro' felice di fare scelte diverse. Ad oggi non lo posso ancora fare.
A questo punto perché non montare la stessa lente su un sensore micro 43 visto che sarebbe un ritaglio del ritaglio?
Così andiamo a prendere il centro del centro della lente cioè il top del top..
Allora montiamola su un sensore da 1" così prendiamo il top del top del top!!
Che scemi noi che andiamo a buttare i soldi per usare quello schifo di bordi... Eh, ma il complotto canikon ci obbliga a farlo, altrimenti non ci sarebbe motivo.
effettivamnete un 18 f2 su nikon/canon apsc non sarebbe male.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.