RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualche domanda su Omd-em5ii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Qualche domanda su Omd-em5ii





avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2016 ore 13:19

ciao a tutti, io uso da anni con grande soddisfazione una 5D; Casualmente un amico mi ha dato per qualche giorno la Oly EM5 MK2. Sarò viziato dalla canon 5d ma sono rimasto parecchio deluso dall'autofocus (ho perso vari scatti) e dalla lentezza. Certo la 5d pesa "n" volte tanto, saranno due filosofie diverse, ecc... ma mi aspettavo molto meglio dopo aver letto tante recensioni. E non parliamo di alti iso (lo so, nemmeno con 5d ma è una macchina di secoli fa!): in condizioni critiche oltre 3200 iso per i miei gusti sforna scatti non utilizzabili. Per tutto il resto ottima macchina. adoro il layout della pen -f che veramente mi fa davvero impazzire. Ero convinto di vendere tutto il corredo canon per una 4/3 ma poi ci ho ripensato. Poi ci ho ripensato di nuovo... la pen -f è troppo bella. Ma perdere degli scatti ma fa in....zzare! ciao

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2016 ore 13:27

Per capire a fondo il sistema m4/3 ci vuole molto di più che qualche giornoSorriso

avatarsupporter
inviato il 19 Aprile 2016 ore 13:30

sono rimasto parecchio deluso dall'autofocus


Ghess, AF in che senso? AF-S o AF-C.

Io ho avuto Canon 5D Mark III, quindi conosco i moduli AF decenti. In AF-S è un missile a mettere a fuoco (intendo la Olympus E-M5 II), quindi non capisco che problemi hai riscontrato.
Con che obiettivo hai scattato?
Possibilmente non era impostata bene la macchina. Se parliamo di AF-C posso essere d'accordo che sia ancora deficitario rispetto ad una reflex di fascia medio/alta. Ma in AF-S sia come precisione che velocità non vedo differenze degne di nota.

Per la lentezza della macchina anche qui dipende come si impostano determinati parametri. Se si lasciano quelli di fabbrica in effetti la reattività non è stellare. Ma la E-M5 II non è affatto lenta, occhio.

PS: esatto Andrea (Lazzaro).


avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2016 ore 14:11

Quoto Nico, che l'AF della 5mkII faccia perdere scatti mi par strano davvero.
Pochi giorni fa ho fotografato mio figlio alle giostre sul "calcinculo" (quello coi seggiolini che gira veloce, non so se esiste un nome più. .. elegante) e avevo su il 14-150 II, non esattamente il top della velocità!

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2016 ore 15:05

Sicuramente avete ragione voi. Non ho avuto sto gran tempo per settarla in base alle mie esigenze. Le foto che ho perso erano Street (piazza duomo Milano con la luce splendida di questi giorni - per cui anche in automatico non credo occorressero settaggi particolari). Il problema è (o era) che quando la macchina andava in stand-by o la spegnevo (altrimenti ciao batteria!) e io vedevo la foto della mia vita... prima che potessi scattare il soggetto se n'era già andato...; E vi assicuro che il dito era sempre sul pulsante pronto a scattare. L'obiettivo (se non ricordo male) era zuiko 12 - 40 pro. Lo scatto era sempre sull'equivalente del RAW. Ora sono proprio indeciso: 5d markIII (in kit con mal di collo) o pen-f? a voi l'ardua sentenza... ciao ps. vedrò di ritestarla - vi farò sapere.

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2016 ore 15:28

io sicuramente non sostituirò il mio corredo Nikon, mentre penso di implementare il sistema 4/3 senza fretta.

avatarsupporter
inviato il 19 Aprile 2016 ore 15:50

Ghess, riguardo la reattività è come ti dico io...la fotocamera va impostata con determinati parametri. C'è da regolare lo Spegnimento automatico e l'Autospegnimento (sono due voci diverse) che Olympus si diverte a lasciare con valori di default tali da indurre l'ignaro utiluzzatore a credere che la fotocamera sia molto lenta nel 'riattivarsi'. Non è così, perché impostati correttamente questi valori la fotocamera commuta EVF ed LCD posteriore in un attimo.

Per l'AF, proprio col 12-40 non ho idea. L'accoppiata è incredibile dal punto di vista della velocità e precisione. Forse hai fotografato scene in controluce con materiali riflettenti (tipo specchi, vetri, metalli, ecc.) che hanno messo in crisi l'AF. Magari non hai selezionato tu il punto AF e hai lasciato alla macchina la decisione e in sostanza ha messo a fuoco da un'altra parte.

Insomma, in AF-S è veramente difficile che sbagli un colpo. Garantito.

Infine, la risposta al tuo quesito la puoi conoscere solo tu. Una Micro 4/3 può affiancare e/o sostituire qualsiasi macchina. Dipende solo da te decidere se farne il tuo sistema principale o usarlo come affiancamento a ciò che già possiedi.


avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2016 ore 17:39

Grazie delle dritte, Nico. Come già scritto, anch'io ho perso scatti, uno in particolare mi brucia assai perché ho fatto la figura del cioccolatino con il mio cliente più importante...

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2016 ore 17:43

Per me, per il mio carattere, tenere due corredi, m43 e FF, è stata un'esperienza da non ripetere. Quando avevo l'una desideravo l'altra e viceversa. Ad un certo punto tenevo nel bagagliaio dell'auto entrambi i corredi, ma erano quasi 10k euro di roba, non parcheggiavo mai tranquillo... ;-)

Ho tenuto il m43

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2016 ore 18:57

Quoto Nicolò.

In AF-S, per quanto mi riguarda, porto a casa molti più scatti a fuoco di quando usavo Canon (FF e APS-C).

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2016 ore 19:27

L'AF delle Mirrorless è diverso da quello di una Reflex, in alcune situazioni va anche meglio però va conosciuto.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2016 ore 19:35

con soggetti decentrati l'AF della Em1 è migliore della grand parte delle reflex, per esempio.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2016 ore 19:39

mai perso uno scatto con la oly omd10.
e non scherzo,non avrei problemi a dire il contrario.

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2016 ore 16:32

altra domandina... ma voi come la usate su 4/3 o 3/2 ???
Io se devo scegliere preferisco il formato 3/2 alla quale oramai sono abituato da una vita, inoltre dà un'aspetto alla foto più dinamico, i panorami sono meglio e tante altri particolari che rendono l'immagine migliore.
Il 4/3 è proprio un formato che se usato in verticale ancora ancora, altrimenti proprio non lo digerisco, però c'è anche da dire che col 4/3 il sensore è sfruttato nel suo totale e visto che le immagini poi nel mio caso vengono sempre passate in Photoshop posso ritagliare a piacere...dopo...
Voi come vi comportate ?

user51141
avatar
inviato il 20 Aprile 2016 ore 16:49

Io mi sono abituato al formato 4/3, tutto sommato mi ci trovo bene. L'unico problema è che mi ritrovo con due formati diversi che devono coesistere.. Dovessi fare una presentazione o un sito probabilmente cercherei di uniformare anche se mi dispiace ritagliare.. E il mio unico dubbio legato al formato..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me