JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Parecchi utilizzano solo ottiche ufficiali! Ma il 200 F2 al pari del 400 F2,8 sono obbiettivi "specialistici" chi li acquista sa cosa vuole e come lo vuole...buttarmi su un sigma per una di queste ottiche personalmente mi fa "paura"...senza contare che sono ottiche "difficili" da padroneggiare soprattutto il 200 F2 che possiedo...è un attimo perdere il fuoco! Comunque non la venderei per nulla al mondo...una volta imparato a padroneggiarlo da solo soddisfazioni immense!!!
“ In Canon per chi vuole spendere meno ed avere affidabilità presente e futura esiste anche una seconda scelta che si chiama Canon 200 f2.8 L II addirittura usato per 500€ tanta qualità Af veloce e preciso, se cambi corpo non rischi di avere brutte sorprese un ottima ottica. „
Io ho il 200 2.8 L e non mi sogno minimamente di paragonarlo al 200 2 L... le foto che ho fatto con il 200 1.8 noleggiato da Fotocolombo le riconosci anche in formato francobollo :)
@Fabio.xs mediamente gli amatori evoluti spendono molto di più dei professionisti nelle ottiche. I professionisti guardano il budget e la versatilità. Il discorso si inverte nei supertele per i professionisti che fanno sport all'aperto, ma siamo molto oltre i 200mm.
Ho tirato in ballo il 200 f2.8 solo per una questione di prezzo, perchè secondo me se non si considera rischio ed assistenzaa è l'unico motivo per non scegliere Canon. Evidentemente non tutti la pensano come me e sinceramente non penso di aver per forza ragione io e torto gli altri ma abbiamo solo diverse esigenze che ci fanno vedere le cose in modo diverso che ci portano a fare scelte diverse Il 200 f2.8 lo uso anch'io per ritratti, anche a figura intera
Che pesa mezzo quintale, è un cannone bianco, costa il triplo e di qualità leggemente inferiore... Parlo dell'is, perché se parli del liscio, il fisso lo surclassa.
Per me rimane un'ottica inutile...il peso lo si sa ma la possibilità di variare focale perdendo praticamente nulla in termini qualitativi è un gran vantaggio! Poi ognuno compra ciò che vuole io un 200 fisso 2,8 non lo comprerei mai!
Ormai le ultime uscite della Serie Art hanno dimostrato di non avere molto da invidiare agli originali, quindi non dubito di questo ipotetico 200mm f2 sotto l'aspetto della qualità d'immagine, probabilmente sarà anche tropicalizzato, piuttosto bisogna vedere infatti l'assistenza.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.