| inviato il 27 Novembre 2016 ore 22:27
Grazie, allora Flac sia |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 22:29
Per taggare ..revisionare i tag ti consiglio questo software free www.mp3tag.de/en/ |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 22:37
“ Per taggare ..revisionare i tag ti consiglio questo software free „ Il gioco si fa duro: anche i TAG hanno la loro importanza. Io utilizzavo sempre un programmino delizioso, Musicmatch Jukebox: peccato che divenne incompatibile con le versioni di windows successive a XP. |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 4:38
Io ho Windows 10 e temo che quei programmi che mi avete segnalato sopra siano incompatibili |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 7:19
No, no. Vai tranquillo! Scarica le ultime rev. Io ho 8.1 64 bit (il 10 non mi piace) ed è tutto ok. Per i Tag, puoi usare anche VLC. |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 9:49
Grazie |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 10:36
Non c'è di che. È ovvio che i programmi suggeriti (compressione-decompressione) servono per i files audio che hai già. Se ti accingi a fare altre digitalizzazioni, partendo dal CD, tieni presente che esiste pure 'Exact Audio Copy', che ti offre la possibilità di 'estrarre' l'audio del CD e di archiviarlo direttamente in FLAC, evitando qualche passaggio. Anche se non l'ho mai usato, so che consente, contestualmente, estrazione e conversione. |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 21:52
Volevo ascoltare stasera un pò di classica ereditata in LP, commuto su Phono, ronzii da corto, scricchiolii, rumore di fondo fortissimo, stacco i cavi del Thorens non cambia niente, commuto su Aux e Tuner tutto ok, commuto su Mic scricchiolii da radio a valvole. Temo che le entrate non preamplificate del mio glorioso NAD 60 (40 anni il prossimo 7 gennaio) siano andate. Lo terrò collegato fino a gennaio (40 anni li deve fare!) e poi collegherò un altro amplificatore di 10 anni più giovane, che però è stato usato pochissimo. Speriamo.... il gruppo NAD - Thorens è un oggetto che mi segue in tutte le case dall'adolescenza, dura separarsene |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 22:12
azz..... mi spiace..... anche io tengo tutto..... pensa che ho ancora un giradischi Lesa (regalo della mia 1a comunione ), per ora funziona (direi quasi 60 anni) |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 20:07
Elraw, scusa se mi permetto ma, se ti serve un giradischi 'usa e getta', nel senso che lo useresti solo per digitalizzare i tuoi LP, vai sull'usato, magari mettendoci una cartuccia nuova. Viceversa, se ti serve un piatto 'vero', da usare con soddisfazione, vai su Pioneer, AudioTechnica, Omnitronic (simil SL1200). Non sbaglieresti. Sono macchine da guerra, fatte per durare e per lavorare sodo, nel tempo. Conosco bene quel prodotto. |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 13:23
“ E' una buona soluzione per iniziare a concentrarsi sui vinili, oppure conviene subito investire? „ Relativamente all'aspetto “ Convertitore Vinili + Software per Mac e PC e cavo USB Inclusi „ , tanto di cappello. Per quanto riguarda, invece, l'aspetto "giradischi", inteso come hardware (testina/braccio/trazione), mi sa molto di "fonovaligia". Oggi non ho più nulla da digitalizzare, ma se dovessi rifarlo, userei il metodo già utilizzato, ovvero, collegando l'uscita "Pre" dell'amplificatore con l'ingresso aux della scheda audio del PC (boccola blu). Il software utilizzato, all'epoca, era tal "Cool Edit", oggi molto migliorato e conosciuto come Adobe Audition. Però, non volendo affrontare la spesa del software, ci sono decine di software, magari freeware ma, sicuramente, in grado di registrare, tagliare e salvare il file audio così prodotto, il tutto a costo "zero". |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 15:10
“ Per quanto riguarda, invece, l'aspetto "giradischi", inteso come hardware (testina/braccio/trazione), mi sa molto di "fonovaligia" „ La pensavo come una soluzione da neofita, per iniziare a collezionare qualche vinile e solo in futuro fare la spesa per un ottimo giradischi che duri nel tempo. Detto questo a casa ho un vecchio amplificatore degno 980r che vorrei riutilizzare in futuro. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |