| inviato il 11 Aprile 2016 ore 13:22
Queste sono 3 elaborazioni di un RAW della 5D2, peccato non avere anche il risultato del jpeg on camera: Lightroom parametri standard di sharpening e riduzione rumore www.cataniamichele.com/files2/sharpeninglightroom/IMG_7666-2016-lr.jpg Digital Photo Professional 4 con maschera meno nitida, in pratica simile al risultato che darebbe una 5D mark III www.cataniamichele.com/files2/sharpeninglightroom/IMG_7666-2016-mmn.jp Digital Photo Professional 4 con maschera tradizionale a 3 + DLO attivo al valore 100 (invece che 50 standard) con attiva la riduzione del rumore di luminanza a 2 www.cataniamichele.com/files2/sharpeninglightroom/IMG_7666-2016-dlo.jp Come si può vedere l'effetto acquarello comincia a venire fuori nell'ultima, specialmente nelle zone che erano originariamente meno nitide delle rocce in alto, riducendo il rumore di fondo si mortificano i dettagli, poi si aggiunge una pesante maschera di contrasto con un algoritmo di deconvoluzione che provoca la formazione di contorni neri, duri e definiti, anche nelle aree che non avevano dettaglio. Ed ecco che viene fuori l'effetto acquarello, magari non è così evidente come su Fuji perché siamo su Fullframe, potrei anche provare a fare la stessa cosa sulla 7D, i post con la 450D li avevo già postati usando lightroom 2 e l'effetto pellellato veniva anche li e in misura anche maggiore. Quindi direi che il fatto che i file fuji vengano con questo effetto è una scelta del produttore su come interpretare l'algoritmo di nitidezza, evidentemente Adobe con camera raw si è limitata a ricreare l'effetto voluto da Fuji mentre altri RAW converter permettono una maggiore operabilità, ho provato Irident e ha un sacco di opzioni e pure con quello si può eliminare o conservare l'effetto acquarello. Il fatto che Fuji abbia scelto questa strada per i suoi jpeg li rende meno adatti al paesaggio e più a soggetti di grandi dimensioni. |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 13:23
Gundamm, si dai. Almeno abbiamo stessa risoluzione e stessa lente. Pisolo: come dice gatto li il Problema è che ero a mano libera e non ho preso adeguatamente il parallelismo soggetto sensore. Guarda il muschio centrale. Verde, dettaglio fine è nessun problema. Comunque quando il problema "bestemmia" compare lo fa su tutto il frame... E anche la lente c'entra poco... Anzi! Ho notato che spesso più risolve la lente e più urlata è la bestemmia. Qui non siamo di fronte a un normale problema di risolvenza, diffrazione, micro mosso ecc... Qui subentra qualcosa di elettronico/informatico e io sicuramente non posso arginarlo... Ma credo nessuno. Mi rassegno... Stop! |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 13:23
Gundam, se hai tempo e voglia ben vengano. Fai qualche scatto anche a mano libera, tanto x vedere la differenza pure qui. |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 13:26
Un paio di precisazioni: scatterò PRIMA con la fuji, con tempo automatico ( il diaframma è continuo ). Poi su nikon imposto il diaframma che mi darà lo stesso tempo della fuji (ovviamente sempre a 200 iso) Per Fuji, imposto senza preset, noise -2 Che valore volete per lo sharp? Alberi: distano una 20 di metri e spero siano sufficienti a manifestare il problema. |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 13:28
@il gattonero: mi guarderò i tuoi esempi con calma sul pc e magari proverò a fare certe prove su qlc foto specifiche. Però attenzione che anche con photoninja tocca stare molto attenti. Non sono un'appassionato di sensori e mi chiedo se non fosse stato più semplice correggere il miorè di un tradizionale Bayer senza filtro passabasso |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 13:32
@Gundam: per me le indicazioni di tempo non sono fondamentali. Chiaramente gli exif non devono essere totalmente diversi. Se il problema ci sarà (e non è detto che ci sia) ci sarà in ogni caso. Per lo sharp mettilo a 0. Se riesci prova su un muro di sassi che sia però distante... Tipo quello che avevo postato io nella prima parte. Grazie... Io farò lo stesso con la d7100 e con il tokina |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 13:39
“ Problema è che ero a mano libera e non ho preso adeguatamente il parallelismo soggetto sensore. Guarda il muschio centrale. Verde, dettaglio fine è nessun problema. „ non conosco le condizioni di ripresa, ma ogni tanto mi capita anche con la x100 di avere delle 'chiazze' inspiegabilmente impastate quando le zone vicine non lo sono e non c'entra la pdc ne il parallelismo ne la curvatura di campo, dato che stiamo parlando di un 35 mm diaframmato, ma forse non è lo stesso problema... |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 14:02
Io non voglio dare spiegazioni tecniche, ma sarà un caso che la matrice xtrans, che ricordo privo del filtro bassa basso (OLPF), nasce proprio per eliminare i problemi che voi (noi) lamentate (lamentiamo). Cito una fonte Fuji a caso www.fujifilm.eu/it/prodotti/digital-cameras/model/x100t/caratteristich =11107&cHash=c307bacf679da7ec29af5c2226c06ffa Nella matrice i pixel RGB sono disposti in gruppi di pixel 6×6 con elevata casualità, ma i verdi sono in numero maggiore. la casualità elimina la causa fondamentale del moiré e dei falsi colori, ma genera essa stessa 'casualmente' altri problemi? |
user46920 | inviato il 11 Aprile 2016 ore 14:32
Mauri, ma quella parte è sfocata e la sfocatura c'è anche in altre parti dell'immagine ... sommando questo al fatto che il filtro RGB fuji è fatto con almeno due pixel verdi adiacenti, in alcuni casi si possono trovare fino a 8 pixel verdi adiacenti. Ma questo non c'entra nulla col "pastellato" o con quell'effetto "vermicelli" che è tipico di alcuni software di conversione! ... ripeto per la terza volta: qui mi pare che di verde ce ne sia a iosa, ma non vedo difetti di pastellamento s9.postimg.org/ia204em2l/DSCF5986.jpg secondo me dipende molto dal settaggio della propria attrezzatura! |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 14:42
Cigno per riprese da vicino abbiamo appurato che di problemi non ve ne sono. I problemi, soprattutto nel jpeg OOC, cominciano a vedersi la dove la nitidezza viene meno, vuoi per carenze della lente, vuoi per condizioni atmosferiche o altri fattori, esce l'effetto 'bestemmia' e mai termine fu più azzeccato. Ripeto che stiamo parlando di jpeg ooc, quelli che dovrebbero essere i migliori del mondo secondo Fuji e secondo anche molti qua dentro, il RAF se adeguatamente trattato mitiga molto questo effetto o meglio dire che si vedono prima i difetti/limiti della lente piuttosto che le carenze della matrice xtrans. |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 14:50
“ Ripeto che stiamo parlando di jpeg ooc, quelli che dovrebbero essere i migliori del mondo secondo Fuji e secondo anche molti qua dentro, il RAF se adeguatamente trattato mitiga molto questo effetto o meglio dire che si vedono prima i difetti/limiti della lente piuttosto che le carenze della matrice xtrans. „ Esatto è importante ricordare questo a chi non ha seguito tutta la discussione... Cigno per me il verde non è la causa scatenante ... ho più problemi con le rocce (vedi l'ultima foto che ho messo nell'ultima pagina della prima discussione). Sto provando una cosa.... clc minuto che installo due cose sul pc grande! |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 15:20
Il muro non c'è l ho a mattoni. Più tardi scatto le foto |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 15:21
Allora, imbeccato da Gundam e visto che non ho un ravanello da fare, ho fatto la seguente prova... Tre file jpg: -D7100 con Tokina a 14mm F/9 1/125 Iso 100 Impostazioni PControl Neutro (Jpg orribile soprattutto nel wb ma non mi meraviglia e neanche mi interessa questo aspetto) -XT10 con Tokina a 14mm 1/200 Iso 200 F/? -XT10 con 14mm fuji 1/140 f/9 Le impostazioni della Fuji sono le solite (in realtà rispetto a Nikon abbiamo la nitidezza a 0 quindi a metà mentre in Nikon è a 0 proprio nella scala...) ad ogni modo ho fatto una foto anche delle impostazioni. Io vedo due cose, ditemi se sbaglio - Il file della D7100 è più morbido ma completamente senza disagi (con quel PControl sembra un RAW). Questo fa si che si possa applicare una nitidezza in modo più aggressivo. - Il file della Xt10 presenta le magagne con la lente Tokina è, incredibilmente dal mio punto di vista, le presenta maggiormente con la lente proprietaria!!!  Concludo: ma che sia la correzione lente che spappola i maroni? Però il discorso avviene anche sul raw... Chiedo: che voi sappiate i SW Adobe caricano qualche profilo lente anche se la spunta correzione lente è tolta? Può essere che invece sw tipo PN e Iridient partano senza preset rispetto ad Adobe? Qui i file: www.dropbox.com/sh/6y2tn2hr826v1zv/AAD4viALGeUF-2oTqjZjSCd8a?dl=0 |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 15:24
Aggiungo: magari la cosa spiegherebbe come mai chi scatta con Samyang a volte ha meno problemi rispetto a me povero bischero che ho speso un fottio per il 14??? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |