| inviato il 22 Settembre 2016 ore 14:00
Grazie Quackyj (che nome !!!) sei stato molto chiaro |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 14:13
Quindi se io attacco 2 dischi esterni alla time capsule mi posso creare un raid ? (e quindi avere la sicurezza del nas) grazie ancora |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 15:11
“ assolutamente!! NAS non è sinonimo di back-up „ Ovviamente, Teraphoto. Io parlavo a livello hardware, in quanto l'utente aveva chiesto se fidarsi dei dischi del NAS. Io, per esempio, sul mio NAS ho una partizione accessibile da tutti i PC della rete, una per il backup dei dati, compresi quelli della partizione appena menzionata (backup che comunque ho anche su altri 2 dischi USB) accessibile soltanto via sFTP con il proprio utente ed una per i film accessibile soltanto in lettura dal server Plex ed in lettura/scrittura via sFTP con il proprio utente. |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 20:56
“ Ho uno Zyxel NAS540 con quattro bay. „ Costa davvero molto poco ma va davvero molto bene. Ne ho fatto prendere uno ad un cliente per fare un backup in un locale remoto rispetto all'ufficio principale. Ci arriviamo con due connessioni ad 1GB (il NAS ha due porte di rete) che lui aggrega e che gli permettono un'ottima velocità di trasferimento. Sul server viene montato tramite iSCSI come disco locale. Credo che sia difficile batterlo dal punto di vista del rapporto prezzo/prestazioni. |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 0:05
@Marcoc No non puoi perché gestire un RAID include avere un controller RAID (È sostanzialmente una scheda) in grado di gestire la ridondanza fra i dischi. Attaccarli semplicemente al Time Capsule non risolve |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 6:24
Che il Nas non sia un backup lo so bene e origina da lì La mia domanda è: avendo una certa mole di dati su NAS come fate il back up dei dati sul NAS? La ridondanza non è un sistema di backup Quindi fino ad ora la sola risposta è fare manualmente il backup su DVD o su dischi usb o su nastro. E qui c'è il problema. Perchè mettiamo che abbiamo a che fare con un NAS da 4 dischi da 3 TB..... Anche se in ridondanza abbiamo comunque a che fare con 6 TB di dati. Su DVD è improponibile. Su disco USB è un bel casino (1 disco da 6 TB?) Su nastro forse ma chi oggi usa backup a nastro? E i tempi? Quindi riecco la mia domanda no. 2. Ma usate un secondo NAS per fare il backup del NAS? |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 7:14
Io ho un QNAP TS-451 con attualmente 2 slot occupati da WD Red da 6tb. Superato lo scoglio iniziale della configurazione mi trovo molto contento della scelta. Valutai pure gli hp proliant ma erano vecchi già due anni fa. Potevo assemblarlo da solo un server ma per questioni di smanettamento ho preferito comprare il prodotto già bello e fatto per semplificarmi la vita. Una delle cose che apprezzo di più sono le app per l'iPhone. |
user67391 | inviato il 23 Settembre 2016 ore 7:29
"Che lui aggrega e che gli permettono un'ottima velocità di trasferimento" Mv 82 volevo chiederti cosa intendi per "aggregare" il Nas. Come? Visto che sembra aumentare la velocità di trasferimento dati. Riguarda, per caso il collegamento doppio, via due Ethernet al router? Ho interpretato bene le tue parole? Sarei interessato all'acquisto di questo Nas, sia per il costo, che per le varie possibilità che da. Inizierei, con solo 2 Hd della Wd red o red pro magari. O Hgst, tenuti molto, sembra, in considerazione su internet. Grazie per la tua pazienza, e perdona la mia ignoranza. Ciao Andrea. |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 8:57
@Giovanni-bg Io ho messo in piedi una replica del QNAP che tengo in ufficio con un altro NAS (stesso modello) che tengo geograficamente in un altra location. Una volta superato lo scoglio della prima replica (ci ha messo quasi 5gg) poi gira tutto che è una favola. |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 9:23
“ @Giovanni-bg Io ho messo in piedi una replica del QNAP che tengo in ufficio con un altro NAS (stesso modello) che tengo geograficamente in un altra location. Una volta superato lo scoglio della prima replica (ci ha messo quasi 5gg) poi gira tutto che è una favola. „ quindi è come pensavo per fare un backup di un NAS ci vuole un'altro NAS! |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 9:58
@Giovanni-bg Per me è solo una questione di calcolare lo spazio necessario. Prima di acquistare il NAS per un uso casalingo mi sono fatto i miei calcoli ed ero arrivato alla conclusione che per le mie esigenze 2TB bastavano. Risultato ho collegsto un HD esterno da 3TB che ho utilizzato come Backup Settimanale. Per "grandi" mole di dati ho la sensazione che un altro NAS sia la soluzione più sicura e stabile |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 11:56
“ Mv82 volevo chiederti cosa intendi per "aggregare" il Nas. Come? Visto che sembra aumentare la velocità di trasferimento dati. Riguarda, per caso il collegamento doppio, via due Ethernet al router? Ho interpretato bene le tue parole? „ Le due porte da 1Gbs vengono aggregate e viste come una sola porta da 2Gbs e quindi il transfer rate raddoppia. Chiaramente ha senso se gli altri dispositivi che devono usarlo hanno connessioni superiori a 1Gbs o se al NAS ci si accede da più dispositivi contemporaneamente. Serve anche uno switch di rete in grado di aggregare le porte. |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 12:00
Synology, consiglio il DS416 o DS216. |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 12:31
“ No non puoi perché gestire un RAID include avere un controller RAID (È sostanzialmente una scheda) in grado di gestire la ridondanza fra i dischi. Attaccarli semplicemente al Time Capsule non risolve „ Time Capsule non lo conosco quindi sullo specifico non mi pronuncio, però, in generale, non necessariamente serve un controller RAID per gestire un array di dischi, ad esempio Linux, FreeBSD e NetBSD possono gestire un RAID via software. |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 12:35
Mia esperienza, NAS di ottima marca, con 2 HD da 4TB, uno si è s×to e cancellato, l'altro si è fatto la copia di back di quello guasto, perso tutto, l'avevo pagato 800 euro; ho recuperato quello che ho potuto nei HD esterni che avevo messo nel cassetto; adesso doppia copia di tutto su HD esterni, sto pensando ai dischi a stato solido |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |