| inviato il 09 Maggio 2016 ore 1:20
Tanto per cominciare, "focheggiando" col tiraggio modifichi arbitrariamente lo schema ottico formato dall'insieme dell'obiettivo più il sensore con conseguenti impredicibili risultati sull'IQ finale. Per non parlare delle ovvie inevitabili conseguenze della perdita di rigidità meccanica del barilotto... e relative devastanti conseguenze. |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 3:13
ehm... ma scusa se metto a fuoco vuol dire che la distanza della lente dal sensore e' corretta... quindi che sposti la lente agendo sulla ghiera di messa a fuoco, o che la sposti tramite l'elicoide posto sull'adattatore, cosa cambia?? ripeto... sto parlando di obiettivi non con elementi flottanti. Ti do abbastabza ragione invece sul discorso dell'aumento dei giochi dovuti ad un adattatore che si muove e muove l'obiettivo... ma anche qui l'entita' delle conseguenze dipende molto dal tipo di obiettivo.... |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 4:50
Quanti obiettivi sono stati progettati e costruiti in modo che il focus è raggiunto tramite traslazione lineare costante dell'intero gruppo lenti? Boh... Probabilmente solo quelli composti di una sola singola lente. ;-) Quanto al discorso della costruzione meccanica il problema non è tanto di giochi ma piuttosto di rigidità. Direi che basterebbe un errore di parallelismo di qualche centesimo di mm fra l'ultima lente ed il sensore per avere effetti devastanti sulla qualità dell'immagine. |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 5:39
Non ho mai usato questo adattatore ed adoperando il telemetro non ho nessuna necessità di farlo, ma sarei molto curioso di vedere un test (con a disposizione i dng non i francobolli) per capire due aspetti, il primo sulla precisione della messa a fuoco (soprattutto con lenti capricciose come ad esempio il noctilux f1 in condizioni difficili) ed il secondo sull'ipotetico degrado della qualità dell'immagine (su questo punto ho qualche dubbio dato che, l'adattatore dovrebbe semplicemente svolgere il compito della ghiera, seppur in maniera differente). |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 7:09
Anthropic focheggiare o con il tiraggio o con l'elicolidale, se si ha a che fare con lenti NON flottanti, è la stessa cosa. Ovviamente ipotizzando a zero i vari giochi meccanici. Ivan per me il problema non è tanto la precisione (vista l'esperienza disastrosa con il telemetro per quanto attiene back e front focus soprattutto con i lux) ma la lentezza dell'autofocus |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 7:30
Se con lux intendi i preASPH posso darti ragione, presentano spesso molte difficoltà nella messa a fuoco, sia per f/b focus che per focus shift (non tutti ovviamente)...gli asph hanno quasi eliminato questi problemi e con essi la maf è molto più agevole, ma trovo la loro resa troppo giapponese e per questo sono passato ai Leitz classici, grandangolo escluso. Beh un AF rapido serve in certi generi e questi dubito si facciano con delle focali corte come quelle delle lenti a telemetro, quindi potrebbe essere un aspetto quasi trascurabile. |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 8:16
Antropic Principle dixt “ Quanti obiettivi sono stati progettati e costruiti in modo che il focus è raggiunto tramite traslazione lineare costante dell'intero gruppo lenti? „ scusa, ma cosa intendi per COSTANTE? l'adattore trasla le lenti come fa l'elicoide... a mio parere su ottiche non FLE non cambia nulla. io di ottiche con attacco LeicaM con elementi flottanti ne conosco poche: - 50mm/1.4 Summilux ASPH - 75mm/2 Summicron Apo ASPH! - Zeiss zm 85mm/2 Sonnar - il 35/1.4 Summilux ASPH FLE poi magari ce ne sono anche altre, che in questo momento mi sfuggono... HO un adattatore voigtlander con elicoide LeicaM2SonyFEe lo uso con estrema soddisfazione e ti garantisco che non si notano particolari difetti con le ottiche che ho anche focheggiando con l'elicoide (nei limiti) |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 8:49
Allora vediamo... Non funziona con obiettivi con lenti flottanti. Non funziona con obiettivi con focale 50mm o superiore (o meglio con questi bisogna procedere a tentativi focheggiando un po' a mano con la ghiera e un po' lasciar fare all'adattatore :-)). Con lenti di peso superiore a 300 gr. occorre "sostenere a mano l'obiettivo" per avere la "migliore qualità d'immagine" (quindi CVD sono gli stessi produttori a riconoscere che l'adattatore flette e poi ci si ritrova con mezzo fotogramma a fuoco e mezzo no). Non funziona con obiettivi di peso superiore a 700-800 gr. Non funziona in CDAF ma solo in PDAF. Non è esattamente economicissimo. Sembra che stiano consegnando adesso i primi preordini, ma se lo si ordina adesso bisognerà aspettare 2 o 3 mesi per la spedizione... Per tutti i motivi qui sopra per me è un evidente "no"... Del resto ho la A7R2 da quasi 6 mesi e mi sono trovato sempre strabene a focheggiare a mano con le mie ottiche MF. |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 9:44
Antrpphic, io non ho mai detto che lo avrei comprato... (io sto bene cosi' focheggiando a mano, senza rumore, senza inutili consumi di batteria :-) ) mi sono solo permesso di fare un po' di chiarezza sul discorso focheggiare con elicoide della ghiera di messa a fuoco vs focheggiare con l'adattatore... e anche sul fatto che di obietivi FLE nel mondo leica ce ne sono pochi :-) |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 14:56
Anche io non sono assoluramenre interessato all'acquisto. Inoltre adesso sto usando le ottiche zeiss: in manuale sono fantastiche e assolutamente silenziose. Per le leica mi rincresce solo la loro resa ai bordi. Dal 50 in su non e un problema ma con i grandangolari.... Anthropic quale adattatore usi? La scarsa resa periferica che riscontro potrebbe dipendere dai miei |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 19:08
Robygio, purtroppo la "scarsa" resa ai bordi vale anche per le zeiss zm :-( e per le mitiche contaxG :-( :-( :-( |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 19:23
vero e sperimentate entrambe. Sto parlando come detto in precedenza dei batis: una piacevole (anche se costosa) scoperta |
| inviato il 16 Maggio 2016 ore 19:16
mi dovrebbe arrivare un anello novoflex...proverò anche questo. Nel frattempo ho provato il batis 85 f 1.8 in fuoco continuo mentre il mio nipotino giocava al parco con altalena ed altro. La qualità è incredibile, ottimo sfuocato ed una buona percentuale delle foto è pure a fuoco Per ovvi motivi non posterò alcuna delle suddette foto: nessuna messa vale quanto la privacy dei miei cari. |
| inviato il 18 Maggio 2016 ore 21:27
Appena caricata una foto scattata con 35 f 1.4 voigtlander. Le caratteristiche sono riportate sotto la foto; da aggiungere che è stata scattata con unica sorgente luminosa costituita dal lampadario sul soffitto Diaframma f 2.8 e non f 4.0 |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 15:24
Continuo a scrivere le mie impressioni; se qualcuno collaborasse ne sarei felice.... Ma andiamo avanti. Arrivato il novoflex, provato su 35 e 50; meglio sicuramente del voigtlander e soprattutto del coma, niente di trascendentale, ma sicuramente molto più preciso. L'infinito è corretto al decimo di mm. Anche la resa ai bordi è leggermente migliore. Vale la pene prendere questo anello? Da qui in avanti userò questo, anche se mi affascina per altri motivi il voigtlander con elicoide. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |