| inviato il 19 Aprile 2016 ore 19:10
Io prove iso nn le ho fatte, prove dettaglio si... piccoli miglioramenti ma la pasta del file mi pare la stessa rispetto al sensore precedente. Sull'af spero molto in un miglioramento perché l'AF-C della xt1 è una barzelletta.... e sui video professionali era venduto come un af che nulla aveva da invidiare alla reflex professionali... si, si... come no! Andreabaldi. puoi caricare un raf su dropbox, o su qualche client simile (google drive ecc) così lo possono scaricare anche gli altri. Al limite contattami in privato così poi lo condivido io. |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 19:16
Meno male, perchè la pasta del sensore ha fatto innamorare tanti che amano le fotografie e scoraggiato tanti altri che amano i pixel. LEs, ti dico già subito che per fare video cerca altro... non è di certo la xpro2 una macchina studiata per i video (per fortuna). |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 20:15
“ LEs, ti dico già subito che per fare video cerca altro. „ scusa la correzione automatica mi ha corretto promozionali in professionali... Comunque grazie per la dritta “ la pasta del sensore ha fatto innamorare tanti che amano le fotografie e scoraggiato tanti altri che amano i pixel. „ In realtà a volte trovo i file troppo elettronici (risolvo di solito in fase di sviluppo). Non sempre ma a volte il file mi pare troppo "liscio"... non so come spiegarmi. Comunque non è una cosa di NR perché parlo del raf. qualcuno sostiene che i file della xpro1 fossero più "veri"... Nella Xpro2 non ho notato differenze ma il paragone andrebbe fatto a parità di scena, lente ecc... Poi magari è un'impressione che ho solo io :confuso: PS: non denigriamo sempre i tanti mpx... come vedete anche fuji si è adeguata ai sensori superdensi... loro che fanno tutto bene non possono averlo fatto solo per marketing   |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 10:22
Grazie Murphy per gli esempi postati. Ti assicuro che quella della x-pro2 sono peggio. Quoto il tuo commento sulla grana affermando che è molto meglio della x-t1 la tenuta agli alti ISO |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 10:27
Lespauly ok per il RAF della x-pro2 ... ti ho mandato MP |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 22:26
Ho spedito il file a Lespauly ... spero lo posti così la community può spendere qualche considerazione sul RAF ( non compresso ) |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 23:15
Arrivati... Entro domani sera li carico su dropbox... Ma non prima di sera |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 10:57
Grazie Les.... dai che sono curioso dei vostri commenti |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 11:07
L'ho aperto velocemente e rimango della mia idea... Primo: Adobe non si può vedere per come tratta i raf, secondo: se aperto con sw appositi (io ho usato iridient perché la mia versione di Ninja è vecchia) la qualità migliora terzo: il file non è per nulla brutto ma non è molto meglio di ciò che si può ottenere con una xt10 e una ottima lente. quarto: i files, discorso risoluzione a parte, della Fuji li trovo sempre bellissimi per i colori ma hanno sempre un non so che li rende un po' piatti e troppo elettronici. Comunque, Andrea, se cerchi qualcosa di più sul punto di vista della QI credo che l'unica alternativa che valga veramente la pena sia un aumento del formato. |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 11:08
Qui una schermata al 100... è solo una schermata ovviamente
 |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 15:11
Intanto ho scaricato il Raf messo disposizione, ringrazio. Mi fa sempre molto piacere che in qualche modo le piccole Fuji vengono sempre comparate alle FF CaNikon. Io difendo a spada tratta la x-pro2 perché è la fotocamera che sono in procinto di acquistare, ma non ho mai avuto Fujifilm. Ho letto la discussione e condivido sempre molto le riflessioni di Lespauly e vorrei aggiungere che probabilmente ci aspettavamo chissà quale salto di qualità con la x-pro2 ma a me pare normale che non sia così considerando già l'ottimo x-trans II. Le migliorie qualitative dal mio punto di vista ci sono, e ci devono essere, ma fosse già solo per marketing. Il sensore con più MP serve per cuello che tutti noi sappiamo, una densità maggiore, un ingrandimento maggiore ed altre piccole migliorie. Non serviva il passo da gigante, cuello potrebbe arrivare con il sensore organico. Il passo da gigante invece c'è stato per altre funzioni rispetto alla x-pro1, ma anche in questo caso non serviva rispetto alla x-t1. Probabilmente non ha senso il passaggio da x-t1 ad x-pro2, o meglio, ha senso se si vuole cambiare approccio alla fotografia. Ha molto più senso un passaggio da x-t1 a x-t2 ed ancora più senso fra x-pro 1 e 2. |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 15:15
Paragonando la x t1 e la pro 2 non trovo differenze qualitative. Ho invece l'impressione che la x pro1 sforni file più naturali, meno elettronici e, al mio occhio, più piacevoli. Forse ne acquisterò una. |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 15:22
Grazie Roberto quoto quanto hai scritto in quanto avendo entrambi i file della x-t1 e della x-pro2 confrontabili, anche io ero arrivato a questa conclusione. Le migliorie nella QI ci sono ma non sono abissali , mentre credo che il grosso passo lo abbiano fatto sull' AF e il Mirino Ibrido che per me è una figata. |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 15:44
Andrea come dicevo purtroppo non ho nemmeno una Fujifilm ma questa è l'idea che mi sono fatto facendo varie prove con i Raf. Frank sono d'accordo, i nuovi x-trans probabilmente generano un file più moderno e performante. Secondo me l'x-trans III ha perso un po' di uell'effetto elettronico dell'x-trans II, ma l'x-trans I rimane comunque il più affascinante e veramente in stile similpellicola. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |