RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

b/n: scelta pianificata o ripiego?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » b/n: scelta pianificata o ripiego?





avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2016 ore 17:57

Prcollins dimmi che scherzi che non hai detto che il bn è la morte della fotografia e che è meglio il seppia... Parlavi sul serio?

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2016 ore 18:16

b/n: scelta pianificata o ripiego?

parlo del mio caso, ma vorrei confrontarmi con altri per capire se condividete.
In tutta sincerità posso togliere la o sostituendola con una e.
quindi = b/n: scelta pianificata E ripiego.
Mi spiego meglio.
ne vengo dalla pellicola. il primo rullino fu color. poi sempre più dia color e per la pellicola, dopo un periodo misto, quasi esclusivamente b/n.
Camera oscura, ingranditore, ecc...? si poca, ma anche un po' di quella, non direttamente ma da un amico.

bene, una certo imprinting b/n quindi lo conservo e credo lo conserverò sempre.
Ma che accade alle volte?
Alle volte la foto ha colori da spazzatura. solo per fare un esempio, da nemico della luce flash, talvolta mi trovo ad usarlo. Quando lo uso, specie in locali piccoli, inorridisco sui nasi e gli zigomi sbiancati e lo sfondo nero.
Ho provato moltissimo a sparare sul soffitto, ma i risultati non mi piacciono.
Ho trovato una soluzione alternativa anche ai diffusori che comunque hanno molti difetti del puntamento frontale, e non utilizzo + flash in slave.
La mia soluzione consiste nel lampeggiare girando il flash tra 90° e i 180°, avete capito bene, sparo il flash anche dietro le mie spalle.
I risultati sul colore dipendono sempre dall'ambiente, talvolta ci sono delle sfumature che vanno dal marroncino merda dissenterica sulla sinistra al verdolino rivolto di bile sulla destra, dal giallino piscio decomposto in alto al grigio topo masticato dal gatto in basso. non so se ho reso l'idea.
Infatti i colori sono determinati dalle riflessioni dell'ambiente.
talvolta sono simpatici, altre volte come descritto sopra.
Nonostante questo, la provenienza della luce è invece molto interessante, + uniforme, intrigante e naturale.
Come avrete capito in questo caso se tengo il colore si hanno risultati imprevedibili anche se la luce è ben diffusa. Il b/n mi toglie l'elemento negativo, il colore appunto.
è questo è solo uno dei casi dove per me togliere il colore è una benedizione per avere immagini valide.

In altri casi parto direttamente pensando in b/n, raw è jpeg da vedere in camera già in b/n, tanto per restare sull'idea iniziale e controllare subito dopo lo scatto.

il b/n io la considero una delle "sottrazioni", chi fosse interessato può leggere qui.
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1591217

Inoltre, dire b/n non basta. si va dal pieno sfruttamento del sistema zonale, all'hdr, alle immagini a fortissimo contrasto tanto da sembrare litografie (il nome esatto è un altro ma adesso non mi viene in mente). Sul rumore, posso dire che di solito quello a colori non mi piace, quello in b/n si.

Quindi nel mio caso posso sostituire quella "o" con la "e".

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2016 ore 19:06

Si, la 'e' chiarifica e arricchisce la discussione.
Ooo: sempre preciso, puntuale e soprattutto garbato.
Luca: in definitiva, oltre alle citazioni, pui dirci qualcosa di più? Di tuo personale, insomma...

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2016 ore 19:18

Personalmente preferisco l'interpretazione del BN tanto da essermi abituato a vedere monocromatico, insomma sempre in funzione dello stesso. A volte però succede di sorprendermi per il colore e allora scelgo di tenere quello scatto a colori. Forse è un po' l'esatto contrario di quello che fanno in molti, cioè di fotografare a colori e qualche volta girare la foto in BN. Dal canto mio non lo vedo come un ripiego ma come una possibilità.

Devo dire una cosa però, ultimamente sto ricominciando a guardare anche a colori, questo grazie al colore della Fujifilm che mi affascina quindi non appena potrò comprarmela vedremo che succede. Sono certo che non passerò dal BN al colore perché quella è la mia visione ma sicuramente farò qualche fotografia in più a colori rispetto a quelle che faccio adesso.

Partire dal presupposto del ripiego non è buona cosa perché per il bianco e nero ci vuole ragionamento, forse anche di più di quello che ci vuole per il colore, e ci vuole già in fase di scatto. Poi certamente nella vita di un fotografo con migliaia di scatti ci sarà anche la foto ripiegata.

Ooo,
come ti capisco riguardo all'uso del flash, certo ci sta anche il flash sparato alle spalle ma prova ad usare sensibilità di 400/640 iso in base all'illuminazione dell'ambiente e sottoesporre di 1 o 2 punti il flash in TTL, avrai una luce più bassa sul soggetto e un lampo che arriva più in profondità.


avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2016 ore 19:28

Quando uso il flash (sto imparando a farlo, intendiamoci) uso spesso la compensazione in negativo, e devo dire che mi soddisfa molto più che in altre condizioni di ripresa (senza flash).

Vedendo le tue foto, Roberto, direi che il tuo B/N è soprattutto passione ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2016 ore 19:30

Certo
Questa ad esempio è stata pensata a colori e ho giocato parecchio coi filtri prima di ottenere quel risultato. Non aveva bisogno di drammaticità ma invece volevo darle un aspetto leggero quasi fiabesco
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1338732&srt=&show2=1&l=it

In questa invece il bn è carattere portante delle foto. A colori non avrebbe senso. Non importa il colore della sedia o del pavimento ma mi importava l atmosfera e le ombre che per me sono in questo caso più importanti.
Quindi foto pianificata e pensata per giorni muovendo gli oggetti per ottenere quello che avevo nella testa ma sempre e solo vedendola in bianco e nero.
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1657087&srt=&show2=1&l=it
Tra l altro non vi dico lo sbattimento di muovere tutto senza lasciare le ditate nella polvere

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2016 ore 19:35

le ho provate tutte. il flash diretto lo uso solo perchè mi capita di non poter fare altrimenti.

una nota sul colore e il bianco e nero.
l'essere umano vede a colori?
si e no.
i colori sono vividi e ben presenti in alta quantità di luce.
mano a mano che la luce scende di intensità la nostra visione dei colori è sempre più compromessa fino a non poterli più percepire.
Abbiamo coni e bastoncelli sulla retina. I coni sono più concentrati nell'area centrale dell'occhio (fovea) e sono deputati a restituire il colore, i bastoncelli sono 4000 volte più sensibili alla luce rispetto ai coni e restituiscono immagini prive di colore.

una curiosità, esistono persone con acromatopsia, che non sono in grado di vedere i colori. (nessun colore).

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2016 ore 19:43

Le luci del crepuscolo infatti smorzano la percezione dei colori. Confermo.

Luca, la seconda foto l'avevo già adocchiata tra i tuoi lavori. Bel risultato.
Grazie ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2016 ore 19:46

Io mi sto rendendo conto che mi piacciono sempre più le foto scattate col flash.
Preferisco una sana, precisa, onesta foto col flash, piuttosto che una volgare, affannosamente ricercata e post-spazzolata foto ad ultra sensibilità ISO.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2016 ore 19:51

Vero Ooo basta far caso a quando siamo in penombra molto bassa, non vediamo più i colori ma vediamo i toni.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2016 ore 19:54

Scusa Caneca, mi sono dimenticato di confermarti la mia passione:-P




avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2016 ore 19:55

;-)

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2016 ore 19:56

;-)

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2016 ore 20:34

Penso che in bianco nero sia piu'difficile produrre foto orribili (non c'e' il problema degli accostamenti cromatici) ma anche creare ottime immagini.
Da scatti mediocri non possono derivare belle foto neanche in bn....
P:S: io vado quasi sempre per tentativi.... scatto tutto cio' che sul momento mi incuriosisce per luce e composizione e in postproduzione cerco di tirarci fuori immagini di mio gradimento a volte in bn ma raramente..


avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2016 ore 21:02

Alessandro: mi piacciono i tuoi tentativi ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me