| inviato il 04 Aprile 2016 ore 14:05
Scusate ma a quanto mi costa un fisso Zuiko F 1.2? |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 14:09
costerà quel che varrà,non capisco il tuo sarcasmo. |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 14:09
Ho acquistato poco fa EM1 kit con 12-40 2.8 PRO e 40-150 2.8 PRO e spero presto di aggiungere il 60 macro. Il tutto da affiancare ad attrezzatura Nikon. Non certo per fare confronti, ma perchè penso si possano completare e magari dopo un po' di mesi togliermi qualcosa nel parco ottiche Nikon che può essere fatto tranquillamente con Olympus (vedi 24-120, 70-200 4 e 105 micro) ma con leggerezza e compattezza al momento non raggiungibili con il sistema che ho. Tra l'altro l'ultimo firmware permette buone (non ottime, buone) prestazioni video e con lo stabilizzatore sul sensore pare veramente fare miracoli per il girato a mano libera. |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 14:12
Che bello sentire gente parlare di FF, ottiche 1.2, stacco dei piani, tridimensionalità, ecc, ecc.... Guardare le loro gallerie e vedere che sono piene di foto insignificanti e per lo più fattibili con una compatta del '98. |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 14:19
Io sono rimasto così deluso dalla E-M5 II che sono tornato ad usare la camera obscura per disegnare sulle pareti... Mi piacerebbe sapere chi trova i file delle Olympus e le ottiche della Zuiko così scadenti e costose rispetto alle pari focali full frame Canon e Nikon, di solito di quanti metri stampa. O se guarda le immagini solo a monitor facendo un confronto pixel per pixel, perché a quel punto consiglio l'uso della nuova phaseone da 100Mpixel per rifarsi gli occhi... |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 14:25
“ Scusate ma a quanto mi costa un fisso Zuiko F 1.2? „ Il 25 0.95 voigtlander con baionetta per m4/3 viene sulle 900€... Ah sì, è 0.95, non 1.2. Scusa, mi son confuso. E un 85 0.95 canon quanto viene? |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 14:25
niente, una discussione che fino ad un certo punto pareva seria, invesa da gente che parla per partito preso. “ Ora: immagino che il sensore della OMD EM 1 sia molto migliore rispetto a quello della Oly in mio possesso, ma addirittura volerlo confrontare con un FF Nikon....!!!...mi pare azzardato .... „ solo il fatto che immagini, presuppone che tu non abbia mai scattato con una mirrorless, quindi diciamo che trovo altamente sbagliato fare paragoni di una cosa che non si conosce “ Una volta che hai l' occhio abituato alla FF, Canon o Nikon non importa, tutto il resto non ti soddisferà. E' un fatto di formato, non di Brand. „ sarò io che non ho questo gran occhio, lavoro con ff e con m43, scatto con pellicola 6x6 e ff, le differenze le noto, ma spesso sono andato a controllare con cosa avevo scattato quella fotografia... quindi secondo il tuo ragionamento chi lavora con mf è schifato dalla qualità di una ff? altra ed ultima cosa, io non ho bandiere, ho canon, olympus, yashica, petri, zenza bronica, ho scattato spesso con sony, mi piacerebbe hasselblad e sono curioso del mondo pentax, per me le foto le fanno i fotografi, non le macchine quindi trovo inutile certi dibattiti. |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 14:28
“ per me le foto le fanno i fotografi, non le macchine quindi trovo inutile certi dibattiti. „ Se ci ripetessimo questa frase ogni mezz'ora, i server sarebbero meno pieni di parole inutili e più piene di belle foto!!! |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 14:31
Anche io utilizzo Canon (e di canon ne ho avuto di materiale...tanto) e Olympus e dire che sia meglio una o l'altra mah. Sono diverse. L'om-d o la Pen cel' ho sempre con me, mentre la 5d II la tiro fuori... "Il fine settimana" o se ci devo lavorare. |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 14:52
Beh c'è anche una differenza marcata in gamma dinamica, quindi possibilità di recupero e quant'altro che torna utile nel paesaggio ad esempio.. Infine con la 6d posso prendere tutta la triade di fissi 24 2.8 , 50 e 85 1.8 a cifre irrisorie usati e avere un corpo comunque leggero e performante dove nel ritratto avrei maggiori possibilità di stacco dei piani. Non ci sono solo gli zoom 2.8 nel corredo FF. Ovvio che se si paragonano solo questi il risultato è scontato, in termini di peso ed ingombri. M anche qui un conto sono 2.8 su FF (dove non hai problemi di messa a fuoco) un conto sono 2.8 su m4/3, sempre a livello di stacco dei piani. Trovo il reportage ed il fotogiornalismo il campo di maggior efficacia di macchine come la m1 e em5. Ovviamente anche gli altri generi sono praticabili con soddisfazione è certamente più che sufficienti a pubblicazioni on line, tutto sta ad essere coscienti dei pochi compromessi da accettare |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 14:56
50 e 85 1.8... inutile prenderli per metterli su una 6D, in quanto, mi spiace dirlo, il cofronto con 25 1.8 e 45 1.8 olympus è impietoso. Capisco se mi parlassi di 50 1.2, 85 1.2 messi a confronto con il 25 1.4 e 42.5 1.2 nocticron ecco, li il confronto è interessante. ma proprio 50 1.8 e 85 1.8.... l'unica cosa buona che hanno è che costano poco, ed aggiungici che da f 2.5 cominciano ad avere anche un po' di risolvenza |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 15:00
Ecco Tzeol, la mosca.... No, scusa, leggete prima di rispondere: se parlo è perché, come ho scritto, ce l'ho e la uso la Mini Pen della Olympus!!!... che va bene....ma comunque peggio di qualsiasi reflex Nikon! Quando pensavo che, con quel bel peso leggero avrei potuto "archiviare" definitivamente la mia Super D40 da competizione (da lì il paragone che ho fatto....non era un esempio casuale), beh....mi sono dovuto ricredere! Ho anche una D3100, che SURCLASSA in ogni condizione di luce, a qualsiasi sensibilità e con qualunque obiettivo, la Oly Pen ! Il mio amico che ha comprato la OMD (credo la EM 10....) l'aveva cambiata dopo aver posseduto pure lui la Pen E PM1, senza notare però un significativo salto di qualità! Poi..vabbè...se per farvi contenti volete che vi dica che il sensore della OMD sforna foto praticamente indistinguibili rispetto a una Nikon D610, o D800....per carità...ve lo dico! Contenti voi... Ho semplicemente espresso le mie personalissime opinioni NON BASANDOMI SU QUELLO CHE LEGGO NELLE RIVISTE ma con reiterata "prova sul campo"... Se voi avete tratto conclusioni diverse bene, valgono quanto le mie, comunque! Diverse opinioni... |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 15:01
Ma perché c'è gente tanto × che per alimentare il proprio ego deve deridere il prossimo?! Ma davvero, pensate che avere il sensore più grande vi renda persone migliori?! O forse l'unica cosa garnde della vostra vita è proprio il sensore?! No perché, io sono pure buono e tranquillo, ma per una volta che un post sul tema non stava scivolando verso la consueta diatriba, arrivano le truppe cammellate non a sostenere, come più che lecito, che ff è meglio, ma a denigrare e deridere chi si accontenta di avercelo più piccolo...e magari ci tira pure fuori qualcosa, non dico di buono, per carità!, ma perlomeno paragonabile alle mille porcherie che certi geni della lampada riescono a vomitare fuori dai loro sensoroni fufù... Scusate lo sfogo...le prime foto a caso che trovo qui nelle mie gallerie su juza. Avendole fatte io, sono ignobili patacche, ma magari qualcuno che non sia prevenuto un'ideuzza delle qualità del sistema se la fa... Con 45 1,8 a 1,8. Entrambi gli occhi a fuoco, ISO contenuti nonostante luce pietosa e composizione che con la FF non avrei potuto fare perché nessun 85 mm da FF ha una minima distanza di messa a fuoco paragonabile a quella del 45 zuiko:
 Con il 12-40 PRO e quella m..da di sensore che nonostante tutto ha recuperato un primo piano pressoché nero, rendendo leggibile la foto:
 Con 150-300 di plastica e sfruttando il notoriamente penosissimo AFC delle micro 4/3. Considerato che viaggiava come un missile, ancora non mi spiego come faccio ad avere l'intera raffica a fuoco...
 Con 40-150 pro e analghe considerazioni di cui sopra sull'AF:
 Per i panorami poi, non parliamone, nitidezza impossibile (12-40):
 |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 15:03
è vero masti quasi tutto quello che hai detto, piccolo esempio, ho avuto le em-5 mark ii in prova per una settimana, ci ho provato a fare di tutto, specialmente paesaggio che era la cosa che mi interessava di più, al tempo avevo la canon 5d mark ii e in quanto a recupero delle ombre e delle alte luci la em-5 stravinceva. la em-1 è inferiore sotto questo aspetto la stessa triade esiste in olympus (12 f2 - 17 f1.8 - 25 f1.8 - 45 f1.8 - 75 f1.8) e si prendono nuovi tutti (escluso il mio sogno 75) a meno di 400€ (ok sono più di tre ma era per chiarezza) sulla messa a fuoco per me è ancora il grande problema della ml, la em-1 è reattiva come una 6d, ma in situazioni di basso contrasto o di poca luce soffre, questo è l'unico motivo per cui in certi ambiti preferisco ancora la reflex (e anche perchè sono ancora troppo tradizionalista per abbandonarla) io con la em-1 ci lavoro anche, a volte lavorano insieme i due corredi, a volte solo uno, e fino ad adesso si è sempre comportata da vera macchina, nelle situazioni in cui mi occorre il ttl sul flash o dove so che mi troverò in situazioni buie o complicate preferisco ancora la ff, per tutto il resto uso la ml. p.s. attento a scrivere m1 che leica ti denuncia |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |