RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Reflex da discoteca: Canon 80d o Canon 6D?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Reflex da discoteca: Canon 80d o Canon 6D?





user68299
avatar
inviato il 01 Aprile 2016 ore 23:09

Io penso che in discoteca o le foto le scattiamo in luce ambiente, senza flash e a sensibilità elevate oppure le scattiamo col flash a 200 ISO.
Ma scattare a 1.600 ISO con 1/30" a f/1.8 e pure il flash mi sembra una boiata pazzesca


E invece nei locali si scatta così ;-)

Solitamente F2.8 per non decontestualizzare troppo (su APS-C naturalmente), tempi variabili, ISO 800/1600/3200 per prendere la luce ambiente (variabili anche quelli dal tempo settato) e flash per i soggetti ;-)
Per la discoteca ha detto bene qualcuno, va bene qualsiasi attrezzatura, non ti ci svenare.
Con 4/500 euro totali fai tutto. Impara piuttosto come scattare i soggetti come cogliere gli attimi, raggrupparli etc etc.

Per chi continua a scrivere FF, curatevi il raffreddore.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2016 ore 23:12

Dopo questo topic ci sarà da aspettarsi quello sulle macchine per foto alle coppiette che si imboscano di notte.Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2016 ore 23:16

E invece nei locali si scatta così

Visto che poi le foto sono destinate a Facebook non faccio fatica a crederci, basta guardare i mi piace che ricevono.;-)

user68299
avatar
inviato il 01 Aprile 2016 ore 23:22

Visto che poi le foto sono destinate a Facebook non faccio fatica a crederci


Esatto, la destinazione sono i social, e viene richiesto il livello più basso in assoluto di qualità.
Se gli dai 1000pixel sono pure troppi, te li rimandano indietro.
Per i tempi di scatto invece, questi sono gli standard utilizzati in ogni locale.
Con gli ISO si cattura la luce ambiente dei fari, oltre 1600 non si va praticamente mai.
Il diaframma intorno ai 2.8 su APS-C per i soggetti e F5.6/8 per le foto al locale.
Obiettivo molto corto, dai 18 ai 50 MASSIMO. (28/35 i più quotati ).
Tempi che variano a seconda se si vuole giocare con le strisce di luce o meno. Da 1/30 a 1/120.
Con la seconda tendina si possono fare giochi interessanti.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2016 ore 23:25

grande master...qualcuno che introduce il giusto modo di usare il flash nei locali,qualunque essi siano

user68299
avatar
inviato il 01 Aprile 2016 ore 23:28

Ma tu Master le fai col Lumia 920 anche in discoteca?


Posso permettermi solo il cellulare, tu puoi fare FF e siamo contenti, beato te.
Non sapresti riconoscere la differenza tra un'utilitaria ed un camion ed hai scritto 3 volte FF FF FF.
Ma che tic c'hai? L'unica cosa che NON è richiesta in discoteca è la fotocamera, potresti letteralmente scattare con un cellulare, basta sapere cosa stai facendo. L'unico consiglio che sai dare è palesemente inutile.
In discoteca non ci si mangia con il raffreddore.

user68299
avatar
inviato il 01 Aprile 2016 ore 23:34

grande master...qualcuno che introduce il giusto modo di usare il flash nei locali,qualunque essi siano


Ma sì, i flash nei locali sono a dir poco fondamentali.
Esiste solo una situazione in cui non si usano, le foto al locale.
Ma solitamente sono sempre meno rispetto quelle da ritratto.
In alternativa si possono usare anche i faretti led a batterie per la discoteca, che costano 30/50/70 euro al posto dei flash.
Tuttavia sono più scomodi spesso, e non ci si può giocare di seconda tendina.
Nota positiva dei faretti invece, è il fatto che se si vogliono fare 20 secondi di video/intro, è possibile farli.
Va molto a gusto comunque (e ad abitudine).

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2016 ore 23:46

Ma se non sapete la risposta alla domanda del topic, perchè rispondete lo stesso?
L'80% dei post sono cazzate.. Gente che non capisce come mai con il flash si utilizzino iso che vadano sopra ai 200.. ed infatti in discoteca non c'è mai stata.

In sintesi, se tu prendessi una 6D di sicuro lavoreresti meglio rispetto ad una 7D2 o 80D, ma quello che condivido con qualcuno è che non è necessario avere attrezzatura di così alto livello per scattare solo in locali. Diverso è se lo fai anche per soddisfazione personale. Si può comunque dire che se ti presenti ad altri locali con una 6D ed una lente serie L, fai piu la figura del professionista rispetto che presentarti con l'attrezzatura che possiedi adesso.

Visto che possiedi lenti apsc, non ti consiglio di cambiare tutto e passare a 6D, ma magari ti basta solo una 70D.

I tempi vanno da 1/80 a 1/2 a seconda delle situazioni e degli scatti creativi
Gli iso vanno dagli 800 ai 3200 a seconda della luce ambiente
Il diaframma io non lo terrei piu aperto di F/4 su apsc, per cui un obiettivo luminoso non servirebbe a gran che.
La seconda tendina del flash SEMPRE, è forse la cosa piu importante.

Comunque ripeto, con una 70D saresti a posto. Piuttosto investi in lenti creative, tipo un fisheye, se i titolari dei locali ti permettono di usarlo (non a tutti piace).

P.S. Come diceva un utente prima, fai moooooolta attenzione ai laser. A sensore esposto, se ti passa un laser attraverso la lente rischi molto.

user68299
avatar
inviato il 02 Aprile 2016 ore 0:05

In sintesi, se tu prendessi una 6D di sicuro lavoreresti meglio rispetto ad una 7D2 o 80D, ma quello che condivido con qualcuno è che non è necessario avere attrezzatura di così alto livello per scattare solo in locali. Diverso è se lo fai anche per soddisfazione personale.


Fermati qui, hai scritto solo cose giuste MrGreen

Si può comunque dire che se ti presenti ad altri locali con una 6D ed una lente serie L, fai piu la figura del professionista rispetto che presentarti con l'attrezzatura che possiedi adesso.


Cancella cancella, questo non è vero MrGreen

La seconda tendina del flash SEMPRE, è forse la cosa piu importante.


mmm diciamo che la seconda tendina la si usa un pò a gusto ed a seconda di cosa è richiesto nella serata, in linea di massima non è lo standard, ma un'ottima variabile.

Piuttosto investi in lenti creative, tipo un fisheye, se i titolari dei locali ti permettono di usarlo (non a tutti piace).

Esiste un solo occhio creativo, quello attaccato alla testa. Quello attaccato alla fotocamera invece (la lente) non è mai creativo :-P





*Mi permetto inoltre di quotare un commento veramente intelligente di chi, nonostante non lavori nei locali ha capito perfettamente tutto.

25, 50 e 102 mila iso? Ma lo togli il copri obiettivo? Scherzi a parte, non ho mai fatto foto in locali, ma con un flash avresti solo il problema di catturare luce ambiente giocando con gli iso ( 800, 1600). Onestamente non andrei a scattar foto in locali con nessuna di queste 3 reflex, il rischio che qualche ragazzino mi rovesci il drink su macchina e ottica è troppo alto.


True Story.
Nei locali si usa roba da battaglia, tra ubriachi, gente che lancia i drink o chi ti casca addosso è pieno.
Sfrutta attrezzatura da guerra e non preoccuparti.
Compra invece obiettivi luminosi di ogni brand, purchè siano economici e pronti alla battaglia.
Mantieniti sui 2/300 euro max.
(Tamron 17-50 2.8 è perfetto e puoi farci veramente tutto)

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2016 ore 0:49

Concordo con federico... Qualche consiglio giusto in una marea di caz.zate

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2016 ore 21:12

Foto in disco? mai fatteMrGreen



[IMG]https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xfa1/v/t1.0-9/3890_223553154661790_6436214417523063530_n.jpg?oh=bf6e1ca39fb2ad5d3054c7e84934b02b&oe=57BE5FCB[/IMG]















avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2016 ore 21:44

Scattare con luce ambiente in discoteca? dipende dai locali, per riprese l panoramiche dell'ambiente nessun problema per l'assenza di flash ma almeno 1600/2000 iso se non oltre a meno che non sia in pieno giorno!!!!!
per riprendere i frequentatori della disco come fai a congelarli? flash e bassi iso? quindi volti illuminati e sfondo buoi? oppure sbaglio?

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2016 ore 22:01

alti iso 1600-2000 o più ,a seconda della macchina,tempi adeguati,stile 1/80 e compensazione col flash.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2016 ore 10:54

A mio parere la macchina ideale da usare in disco è qualcosa tipo sony a99 o magari una a7 r mk II.
Il problema come fatto notare da qualcuno che la qualità delle foto nei locali interessa a pochi, a me fregano i clienti proponendo prezzi ridicoli abbinati ad una qualità oscena... magari vivi in una città meno infelice da questo punto di vista (te lo auguro), rimane comunque che la qualità del file non è importantissimo, comunque le pubblicherai sul web in bassa risoluzione, compressioni varie, foto che verranno poi ricopiate ed incollate altrove con altro calo di qualità...

Ad esempio queste foto le ho fatte con una vecchia apsc che già a 400 iso affogava nel rumore... ed aveva 12 mpixel
Foto fatte vari anni fa (adesso sono cambiati anche i sw... in una disco all'aperto senza luci e senza niente) e mi sembrano comunque adeguate... se dalle tue parti ci sono disco belle con impianti di luci serie e belle fighe si possono fare davvero belle cose. Qui siamo nel buio totale e con clientela 90% tamarri.

www.juzaphoto.com/me.php?pg=57785&l=it#fot594010

Quindi tutto dipende da quanto ti pagano e quanto tengono/tieni alla qualità delle foto...
Perchè in linea di massima una d3300 o equivalente di altra marca va già più che bene.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2016 ore 11:12

per fortuna quando andavo in discoteca io non c'erano i fotografi,penso che li avrei presi a calci

Stessa cosa che ho pensato anch'io. Ma le discoteche dove andavo erano punk/new wave/rock (eh sì... ho una certa età)

E anche "ma per chi si fanno le foto"? Per i gestori che le espongono e le vendono?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me