| inviato il 30 Marzo 2016 ore 16:41
Vado a memoria, che sono al lavoro ... Seleziono le foto in Lightroom dopo aver corretto aberrazioni e lente, le importo in HDR PRO di Photoshop dove fa (praticamente in automatico) allineamento e deghosting. Poi spunto l'opzione "importa in Camera Raw" (o qualcosa del genere) e mi si apre la schermata di Camera Raw: a quel punto ho un file RAW - prendete con le dovute accortezze questa affermazione - di 32 bit e che sviluppo come un RAW normale. Edit: helpx.adobe.com/photoshop/using/high-dynamic-range-images.html |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 18:10
Testato al volo, da approfondire. |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 18:32
Ruben non ho capito il discorso della raffica a mano ... me lo spieghi ? Per chi invece parla di unire manualmente le esposizioni, lo fate con le maschere di livello ? cancellando pian piano ecc ? Io mi sa che devo provare e riprovare, perchè ogni volta finisco col non ritagliare mai bene bene le cose, questo sia che provi a unire per esposizione, per composizione o per qualsiasi altro motivo qualcosa... |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 18:59
“ Ruben non ho capito il discorso della raffica a mano ... me lo spieghi ? „ Parlo di Canon, ma suppongo sia uguale anche per gli altri. Se imposti il braketing (3/5/7 scatti a seconda della macchina) e la raffica, mantenendo premuto il pulsante di scatto, la macchina scatta 3/5/7 volte di seguito con le diverse esposizioni, poi si ferma. Bisogna giusto stare attenti ai tempi, visto che per sovraesporre, mantenendo ovviamente fisso il diaframma, i tempi si allungano. |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 19:21
io ho la stessa tua (7dm2) , ma appunto, per sovraesporre allunga i tempi ed escono mosse , o no ? |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 20:00
@Ruben.Reggiani. Si, si, anche io faccio il braketing spesso senza cavalletto con la raffica. Ovviamente solo in piena luce. Il mio "decalogo" era riferito al "perfetto" braketing preciso al millimetro. All'occorrenza ci si adatta con la raffica senza pregiudicare più di tanto il risultato finale :) |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 21:05
@Rorschachx (ammazza che nome più facile lavorare con i livelli che scrivere il tuo pseudonimo) Non devi ritagliare nulla solo maschere "hide all" dove applichi un gradiente, metti la più scura in alto e la più luminosa in basso, se hai tre o più scatti segui la stessa logica, poi applichi la maschera al layer in alto e sfumi con il gradiente da un layer a quello sotto, ripeti il passaggio fino ad arrivare all'ultimo layer in basso. Chiaramente quando applichi il gradiente trascinando il cursore sull'immagine vai per tentativi, ma con pochi riesci a sfumare fra un layer ed un altro. Chiaramente poi per ogni layer puoi applicare altri interventi mirati, contrasto, saturazione, etc. Filtri e chi più ne ha ne metta, ma anche semplicemente sfumando i livelli se parti da buoni scatti con un buon sensore puoi fare quello che vuoi. Questo funziona piuttosto bene e semplicemente in moltissimi soggetti "panorama", in situazioni più complesse nella distribuzione delle aree tonali bisogna utilizzare più selezioni e per quello bisogna studiare le maschere di luminosità....questa tecnica è più difficile ma più potente, quella che ti ho spiegato sopra é piuttosto semplice. Comunque i paesaggisti più famosi sul web, ma penso ai giorni d'oggi anche gli scozzesi, inglesi o irlandesi storici, oramai usano queste tecniche, molto più raramente tecniche HDR |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 23:32
@Rorschachx: tutto dipende da quanta luce c'è e con che lente scatti. Alla fine se lo 0 è 1/60, il +2 è 1/15, se stai usando un grandangolo o una lente "normale" con IS moderno è fattibile, al massimo si cerca un mezzo appoggio. |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 23:38
Scusa Ruben,il +2 é 1/15...almeno evitiamo fraintendimenti |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 23:52
Entro in punta di piedi nel topic.....: ma utilizzare l'HDR direttamente dalla reflex è proprio una bestemmia? Io, che la PP la uso poco ( al mom non ho nè LR nè PS e tantomeno SNS ) ogni tanto lo faccio....ci perdo molto rispetto al lavoro di PP ? |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 23:54
Si,perché non puoi decidere il livello di fusione tra gli scatti e ti ritrovi solo un JPEG in uscita. Direi che perdi moltissimo,se decidi di avere buoni risultati. |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 23:59
Grazie Filtro, corretto. Axel: concordo con Filtro, l'HDR in macchina, ma anche quello di LR, sono un po' troppo limitati. |
| inviato il 31 Marzo 2016 ore 0:02
per Axel07: accipicchia se ci perdi. Come giustamente dice Filtro46, il file che ti ritrovi è un jpeg poco incline ad essere ancora " maltrattato" con la post di PS, pena un ulteriore decadimento in termini di qualità. Certo che se vuoi un HDR preconfezionato, può anche andar bene quello fatto in macchina ma io reputo un hdr così ottenuto , completo solo al 80%. Andrebbe ulteriormente lavorato di fino per raggiungere risultati ottimali. |
| inviato il 31 Marzo 2016 ore 8:00
Grazie ad entrambi per le risposte |
| inviato il 31 Marzo 2016 ore 11:22
Grazie a tutti L'AEB non l'ho mai usato in effetti perchè non capivo cosa fosse  a questo punto devo per forza iniziare ad usare photoshop e lasciare stare DPP di Canon |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |