| inviato il 02 Aprile 2016 ore 10:42
Sei un genio  Peccato che per i binocoli amazon (che è il mio fornitore di fiducia per quasi tutto) sia decisamente sfornito |
user46920 | inviato il 02 Aprile 2016 ore 20:38
... era solo un esempio .. se riesci, fai un salto a Domodossola ad esempio, come ha consigliato Rigel “ ... dalle parti di Domodossola, c'è il negozio dei Flli Lucchini (www.binocolo.it), un vero e proprio riferimento nel settore „ |
| inviato il 03 Aprile 2016 ore 21:41
“ Peccato che per i binocoli amazon (che è il mio fornitore di fiducia per quasi tutto) sia decisamente sfornito „ ??? - Monarch 7 - Zeiss Terra ED - Kowa Prominar BD - Meopta Meopro HD li ha tutti, non tutti al miglior prezzo sul mercato, ma li ha! |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 23:16
Parlo di oggetti venduti direttamente da amazon...meopro non disponibile, kowa non lo tengono, solo negozi terzi |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 22:11
Vi aggiorno, ho trovato un usato in zona e mi sono deciso per l'acquisto. Ho preso uno Zeiss Conquest Hd 8x32, l'ho usato qualche ora lunedì è come prima impressione devo ammettere di essere molto soddisfatto |
user46920 | inviato il 27 Aprile 2016 ore 23:05
bello! .. leggero, non troppo scuro, a porro (EDIT: a tetto ) e .. com'è rispetto al Terra, o al Monarch 7, ad esempio? |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 23:16
Non è a porro, è a tetto con schema schmidt pechan. Corpo in lega e rivestimento lotutec sulle lenti. Made in Germany, rispetto al terra già prenderlo in mano da tutta un'altra sensazione, d'altronde nuovo costa il doppio dell'omologo terra. Qualità d'immagine molto buona, ben definito e pur essendo un 32 per le prime prova fatte ha una più che buona trasmissione della luce. Messa a fuoco più veloce rispetto al terra e per seguire soggetti in movimento è un'ottima cosa. Il monarch non ho potuto provarlo, ho letto pareri contrastanti sulla qualità e un possibile problema di mancata coloritura di una parte interna che creava riflessi...molti monarch hanno questo difetto. |
user46920 | inviato il 27 Aprile 2016 ore 23:54
si, giusto: a TETTO !! quindi li vale davvero, il triplo del prezzo? .. l'altro giorno (ma era sera andante ) ho provato un Leitz 8x32 Ultravid diqualche anno fa, un po' in controluce e poi a tramonto passato ... e devo dire che la trasmissione della luce di 'sti robi qui , è veramente notevole, avendo comunque ancora una buona sensazione di schiacciamento dei piani (che non godo particolarmente), soprattutto focheggiando verso soggetti vicini (5-20m). |
| inviato il 28 Aprile 2016 ore 11:50
Guarda posso dirti che sono rimasto davvero contento della qualità e della luminosità pur essendo solo un 32. Di listino siamo circa al doppio del prezzo del terra..considerato il Made in, la qualità del corpo e del trattamento lenti e soprattutto i 10 anni di garanzia contro i canonici 2 secondo me si, poi se uno trova l'occasione tanto meglio. Il leitz non lo conosco ma immagino che abbia sempre un'ottima qualità, quel nome è una garanzia. Comunque non comprerei roba usata troppo vecchia perché i tetto negli ultimi anni hanno avuto una buona evoluzione quindi si rischia di pagare tanto un binocolo che ora, qualità costruttiva a parte, otticamente rischia di avere la qualità di un buon entry level |
user46920 | inviato il 03 Febbraio 2018 ore 22:46
E' solo una mia impressione o questo bino sembra tutta una grande farsa? Leggendo i commenti e le domande ho come l'impressione che sia tutto molto falso e troppo bello per essere vero. Mi sbaglio io o qualcuno l'ha provato e può parlarne bene seriamente? |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 1:27
Una volta li vendevo, i binocoli, in negozio. E per venderli bisogna prima comprarli. Quelli di marca nota non c'era problema. Quelli meno noti, per esempio i Seimar, li provavo guardando un filo del tram dal basso del negozio verso il cielo. Se vedevo qualche refolo del cavo li compravo e li mettevo in vetrina, se no.. ciccia. |
user46920 | inviato il 18 Febbraio 2018 ore 21:11
Oggi, in pratica, li metteresti tutti in vetrina. |
| inviato il 19 Aprile 2018 ore 16:56
Ovviamente, anche senza l'utente "L'occhiodelcigno" il 3d rimane aperto a tutti coloro che, nel dubbio, non sanno proprio come orientarsi nel variegato mondo dell'osservazione binoculare Chiedete senza problemi, esiste il binocolo giusto per qualsiasi paio di occhi |
| inviato il 24 Ottobre 2018 ore 21:18
Mi sta venendo il ghiribizzo (ad integrazione dell'attrezzatura fotografica) di prendere un binocolo. Ma non ci capisco nulla. E vorrei spendere poco. Tra l'altro vorrei qualcosa che ingrandisca più, che so, di un 600 mm su FF... Però piccolo e leggero... Quindi, per forza di cose, poco luminoso... Quanto "bisogna" spendere? Una cosa del genere ( www.nikon.it/it_IT/product/sport-optics/binoculars/aculon/aculon-w10-1 ) ha senso (tipo per avvistare cervi o cose del genere) o bisogna rivolgersi a cose ben più grosse/luminose e costose? |
| inviato il 24 Ottobre 2018 ore 21:57
Un 10x21 ha una pupilla di 2.1, molto limitata per osservazioni se la luce non è ottima. E i cervi spesso si osservano prevalentemente all'alba o al tramonto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |