RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

domani mattina vado a provare la canon 80d


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » domani mattina vado a provare la canon 80d





avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 13:47

Non riesco aprirli
Devo farlo a casa col PC
Ma non sono esperto di gamma dinamica ecc quindi aspetto anche io...

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 13:57

se ti vuoi fare un idea sulla gamma dinamica le foto che hai caricato dicono ben poco....piuttosto scaricati i raw di dpreview dove ci sono situazioni con alto contrasto..e devo dire si ha fatto decisamente un gran passo in avanti sulla gamma dinamica!

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 13:59

Baldacci dice:
Abituato alla 5DII, come gamma dinamica la foto IMG 6353 è un abisso! Cool

Bene


Direi che qualcosa dice ...

Io anche sono in ufficio e sul portatile non me le scarico nemmeno. Cerco di aprirle a casa.

Certo è che se l'innovazione (ADC on chip e 20nm di produzione del semiconduttore) è foriera di vantaggi (Antonio dice vede meglio dai sample DPReview la 7DII ad alti ISO ma io credo sia lo scatto non corretto) su tutti gli aspetti legati al file, in particolare quelli su cui Canon era più carente, recuperi a bassi ISO, gamma colore, alti ISO, comprare ora una CANON di precedente generazione forse non è l'ideale.

Se tali tecnologie danno un vero miglioramente io personalmente invece di prendere la 7DII in sostituzione della 1D3 aspetto ... penso che una 7DIII con tecnologia simile lato sensore sarebbe l'ideale, soprattutto quando i millimetri come per me sono limitati (300 2.8 IS). Forse con la giusta risoluzione anche una 5DIV ... non so, vediamo che esce.

Sono molto curioso ... anche se dovrò ancora rimandare l'acquisto (tanto la 1D3 ancora scatta).

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 15:54

@grazie a Roywolf

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 16:02

Ragazzi non riesco a scaricare i vostri raw, ma in compenso ho scaricato quelli di Dpreview e son rimasto entusiasta. Non ho mai visto una APSC Canon con una QI simile, davvero tutta un'altra storia con il passato e diciamo quasi del tutto simile alla QI della mia 6D, con una miglior gamma dinamcia e migliori recuperi. :)

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 16:30

Mi stanno bene tutte le prove del mondo per verificare la tenuta iso, la gamma dinamica e la pulizia delle ombre, ma non staremo un pelino esagerando?


Se uno sta facendo un test per vedere come si spinge la tecnologia, specie in un settore dove canon arranca rispetto alla concorrenza direi che non stiano esagerando per niente.
Inoltre situazioni dove si devono recuperare 4 stop esistono e il fatto di poter fare tutto con una singola esposizione invece che portarsi dietro il trepiede è un gran vantaggio.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 16:40

Son d'accordo che qui parliamo di test ecc ma

Inoltre situazioni dove si devono recuperare 4 stop esistono e il fatto di poter fare tutto con una singola esposizione invece che portarsi dietro il trepiede è un gran vantaggio.


Onestamente non son d'accordo, almeno in parte, perchè si puo ovviare il tutto con un filtro gnd o un bkt mantenendo alta la QI. A che serve allora avere tanta gamma dinamica o un buon recupero? serve ovviamente ad aver meno rogne in fase di scatto o post, ma questo non vuol dire che bisogna sballare l'esposizione. Inoltre non siate fuorvianti dicendo che non portarsi dietro il tripod è un gran vantaggio, perchè almeno per quanto riguarda la fotografia di paesaggio, avere il tripod è essenziale al di la di gamma dinamica o meno

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 16:48

Se tu parli di paesaggio dove puoi gestire o controllare la composizione, i tempi di scatto e la luce sono d'accordo con te.
Ma prova a fare un servizio in cui devi portare a casa un momento particolare e le condizioni di luce sono quelle che sono, magari una stanza buia con una finestra fortemente illuminata, o uno sportivo che salta in controluce, avere gamma dinamica significa semplicemente avere la versatilità di poter decidere a posteriori il grado di contrasto e di leggibilità nelle ombre senza essere limitati dalla macchina e portando lo stesso a casa il momento di scatto, concentrandosi quindi più sul soggetto che sulle problematiche dovute alla luce.
Che questo non sia essenziale e che si possa far anche a meno della gamma dinamica per far foto decenti mi trova concorde, infatti parliamo di situazioni particolari. Ma non per questo non esiste un vantaggio nell'avere la possibilità di recuperare 4 stop, anzi potrebbe essere sfruttata in modo creativo la cosa.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 16:49

Per quanto riguarda i RAW che hanno postato dicono solo che la resa a 100 ISO è migliorata rispetto a modelli più datati, come anche gli alti ISO, ma non dicono niente sulla gamma dinamica perchè non c'è abbastanza sottoesposizione. Almeno non vedo banding comunque.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 17:05

Ilgatto su quello son d'accordo ;)

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 17:37

ragazzi, io credo che se le cose le hai puoi sceglierle di usarle, se non ce l'hai nisba.

non è detto che se uno compra una ferrari deve per forza andare a 300kmh ma se vuole lo fa.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 21:36

non cè più nessuno?

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 22:18

Roy hai altri raw? da quelli non riesco a dedurre nulla :<

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 22:44

no mi spiace , non ho potuto fare di meglio.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 23:54

Ho scaricato i RAW da Dpreview e alcuni scatti sono delle silhouette, esattamente la scena ideale per un pesante recupero. Ebbene a mio parere è il sensore canon migliore che ho visto al momento sotto questo aspetto. Il che fa ben sperare per la 1Dx II.
Comunque la natura del rumore è ancora un po' grossa e a pallettoni nelle zone d'ombra, a memoria la Nikon D7000 che ho avuto si comporta meglio, però è anche vero che quella ha solo 16 megapixel contro i 24 di questa. A sto punto basta aspettare ancora un po' perchè Dpreview produca le comparative con la concorrenza, l'idea a spanne è che non sia ancora una fotocamera (quasi) iso invariant come lo sono i sensori sony ma che ci si avvicini decisamente meglio di tutti i modelli precedenti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me