| inviato il 24 Marzo 2016 ore 11:10
Devi portare a casa lo scatto a tutti i costi? Zoom...fotografi per passione e divertimento personale? Fissi. Questo in linea generale, perché per esempio un matrimonio si puo' fare anche con solo un 50 e un servizio sportivo di sport motoristici si puo' fare anche con il solo 400. |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 11:12
Io lavoro sempre con 24/35 su una macchina e 85/105 sull'altra. E ci fai tutto. Sport o avifauna no, ma il resto si. Perché fare fotografia non è fare la foto chiodino a 14/16 perché adesso van di moda così. “ Vedo che tutti danno i numeri, sembra il lotto! Con questo obiettivo fai tutto, con questi due fai tutto, con questi tre fai tutto. Ma tutto cosa e in che modo? Teoricamente già con un 50 si fa tutto, ma tutto allo stesso modo, ovvero con la stessa prospettiva, per cui non si fa assolutamente tutto. E questo vale per due, per tre fissi e via dicendo. Per fare realmente tutto in tutti i modi non basterebbero tutti i fissi perché ancora così non si avrebbe anche la versatilità di tutti gli zoom (che portano a fare tutto anche in velocità), per cui, ovviamente estremizzando, si può fare tutto in tutti i modi solo con tutti i fissi e tutti gli zoom, ovvero con il completo parco ottiche di una Casa importante. „ Fare tutto col 50, cioè tutto con la stessa prospettiva e punto di vista, è un elemento che concorre a dare unità e coerenza narrativa a un lavoro di reportage, per dire. La tua concezione di tutto è psichedelica. E come voler usare tutti i font disponibili nello stampare un libro. No no no. |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 11:39
A volte sarebbe meglio fare qualcosa di buono che tutto. Il tutto è facile da fare basta comprare un po' di attrezzatura. È il buono la parte difficile. |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 11:58
Anche io leverei (fatto anni fa) il 50 dai fissi sempre utili. Il 35 é molto più utilizzabile come lente sempre attaccata, ci si fa riprese di street tanto quanto ritratti o paesaggi. Per il resto, ho un 20 afd ed un 105 manuale e vivo sereno. Ovvio, prima di uscire di casa devi pensare cosa portare ma aggiungere un 20 fisso in borsa è come portare un pacchetto di caramelle =D |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 12:00
di fissi ho il 35, 85 e 135 direi che potrei pensare di partire solo con 35 e 135 senza sentirmi manchevole di qualcosa ad ogni modo il suggerimento 35 e 100 è ottimo (io uso sia l'85 che il 135 ma potrebbero fondersi unicamente nel 100) |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 12:09
Col tempo sono approdato a: 14mm 17-40mm 35mm e 135mm Per quando ho bisogno di un tuttofare ho sostituito il 24-105mm che avevo e ho preso un favoloso Fuji 18-55mm con attaccata una X-E1 guadagnando in peso e ingombro. |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 12:17
Personalmente, su Sony a7 ho 28, 50 e 85 (manuali, tranne il 28 anche se lo uso in mf). Sulla Yashica ho il 35 e sulla Zenza, tre fissi (40,75 e 90). Non tornerei a uno zoom manco a pagarmi :) |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 12:33
Dipende. Anch'io fotografo spesso a fiere ed esposizioni, ma per lavoro e DEVO portare a casa la foto. Quindi giro con un Tamron 24-70 f/2.8 VC. Se invece è per passione, e puoi permetterti di perdere il momento, o di non riuscire a fare la foto perchè non c'è spazio per indietreggiare, puoi benissimo usare i fissi, anche uno solo. Personalmente, non amando particolarmente i grandangoli, non ho problemi a partire da 24. Il 50 in mezzo lo terrei, e sopra ci metterei un 85 1.8 o addirittura il 100 macro NON L, che possiedo entrambi e sono ottimi. Eviterei il 40. L'ho avuto contemporaneamente al 50 1.4 e alla fine ho deciso di tenere quest'ultimo, per via della luminosità e della resa più piacevole. |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 13:27
Curiosità personale, perchè non L? |
user46920 | inviato il 24 Marzo 2016 ore 13:44
“ Fare tutto col 50, cioè tutto con la stessa prospettiva e punto di vista... „ Scusa Marco, spero tu sia d'accordo con me se prendo la tua frase da esempio (un brutto esempio), ma ne ho già lette un paio uguali: diciamolo che non è corretto dire come hai detto tu! In quanto la prospettiva dipende esclusivamente dal punto di ripresa nello spazio e non dalla lunghezza focale dell'obiettivo, quindi è estremamente scorretto ed infondato appioppare al 50mm (ad esempio) una determinata prospettiva. Sono certo che volevi dire un'altra cosa (tu come gli altri) e non "prospettiva" ma nemmeno "punto di vista", che è un sinonimo. La focale influisce sull'immagine, sempre e comunque (da qualsiasi punto di vista, pdr o prospettiva), modificando il rapporto dello spazio tridimensionale, per cui un 40mm fornirà una proporzione ideale, tra i piani in profondità e quelli in altezza e in larghezza, proprio come li vediamo ad occhio nudo, mentre un 100mm invece fornirà una sproporzione tra i piani in profondità rispetto a l'altezza e la larghezza, per cui si avrà sempre e comunque un effetto di schiacciamento, in maniera del tutto contrario in confronto ai grandangolari (es un 24mm) che invece forniranno un allungamento innaturale tra i piani nella profondità ... ecc. |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 13:44
l'L ha lo stabilizzatore, che non amo, e costa parecchio di più. Per carità, se uno ha il budget ben venga, ma cercavo di contenere la spesa. |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 13:46
Ciao, secondo me si può tranquillamente avere solo fissi se hai il tempo di studiarti lo scatto. Lo zoom è indubbiamente meno qualitativo (anche se per alcuni esemplari il gap di qualità con i fissi è molto ridotto) ma ti permette molta libertà di azione soprattutto quando hai poco tempo per pensare. |
user46920 | inviato il 24 Marzo 2016 ore 14:57
Pare logico che se si ha una determinata "fretta" di portare a casa gli scatti, diventa indubbiamente più semplice ed efficace usare uno zoom, magari almeno un 24-80mm (disponibile 24-70/2.8) Per la questione dei pesi si avrebbero 830g con i tre fissi - 24/2.8 = 280g - 40stm = 130g - 85/1.8 = 420g alla pari dello zoom 24-70/2.8 (800g), ma con una condizione migliore di distribuzione dei pesi e con una maggior possibilità in più di apertura e di focale, sul medio-tele. Se invece vuoi tenere il 50mm al posto del 40mm, il peso sale a 990g e forse la differenza di quasi 200g, più il fatto che l'85mm non ti serve particolarmente, depone a favore dello zoom. Però se fai volentieri dei paesaggi, tutt'al più potrebbe essere utile anche un'altra buona soluzione, tipo un 16-35/4 o roba del genere ... e direi che il 17-40/4 più il 50/1.8 (770g) potrebbero essere una buona accoppiata ... ben sapendo che al chiuso o con scarsa luminosità della scena (e con Canon), lo zoom comodo ma buio poi farà salire un po' il rumore. |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 14:57
@ Don Zato: grazie. Conosco poco Canon e non sapevo di questa differenza. Su un macro usato come tale lo stabilizzatore in effetti non è indispensabile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |