RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EF 85mm f/1.8 usm, e l'is?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon EF 85mm f/1.8 usm, e l'is?





avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2016 ore 23:49

La mia opinione riguardo le ottiche stabilizzate è fortemente positiva, nonostante le controindicazioni appena evidenziate.
Con il mio 24-70 f2,8 vc su D810 riesco a portare a casa immagini che una volta (nonostante avessi la mano più ferma) mi sarei sognatoMrGreen
Ho avuto qualche immagine poco incisa inizialmente, quando tendevo a lasciarlo sempre inserito, ma ora che ne ho capito il funzionamento non tornerei più indietro;-)

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2016 ore 23:57

rimango un pò perplesso sulla raffica con tempi lenti in quanto a mio modesto avviso apporta ulteriori vibrazioni

Non intendevo tempi molto bassi, ad esempio con un 135 potresti scattare ad 1/100 di secondo.
basta fare una prova...... fai una sequenza di 5/6 scatti con tempi al di sotto del limite di sicurezza, vedrai che non tutti sono identici, basta scegliere quello migliore

avatarsupporter
inviato il 27 Marzo 2016 ore 8:41

c'e' anche un 50 stabilizzato: 1.8 Tamron , la necessita' di IS dipende tutto dall'uso che se ne fa , ci sono molti obiettivi prestigiosi che non lo hanno e molti economici che lo hanno, credo che qualche ragionamento lo abbiano fatto i produttori e anche gli utilizzatori.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2016 ore 10:25

Ormai, dopo otto anni che uso anche obiettivi stabilizzati, insieme a quelli non stabilizzati (24/2.8, 40/2.8, 200/2.8L USM II, Sigma 150/2.8 Macro HSM), sono arrivato alla conclusione che se non voglio rischiare il micromosso con obiettivo non stabilizzato devo utilizzare un tempo non più lungo di 1/(focale*2), perché 1/(focale*1,6) non sempre basta, soprattutto dopo una camminata faticosa o se sono troppo agitato per la fretta. Se devo utilizzare tempi più lunghi, allora appoggio la macchina su qualche cosa (muretto, tavolo) oppure mi appoggio io contro un pilastro, oppure si va di cavalletto o monopiede, se consentiti.
Con un obiettivo stabilizzato la mia formula empirica diventa 1/(focale/2-2,5) come tempo limite di sicurezza, quindi ho maggior libertà di azione, prima di dover ricorrere a sostegni.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2016 ore 12:28

Concordo con Giobol

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2016 ore 12:40

Concordo con Globol. Se la focale è 60 il minimo deve essere 1/120sec.
La regola del 60= 1/60 sec. non va più bene con il digitale.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2016 ore 13:00

Va bene, comunque sulle ottiche corte, 50 incluso, con le sensibilità ormai raggiungibili, al di là che Canon fra un po' lo metterà anche sul fish-eye, tutta questa necessità dello stabilizzatore non la vedo. Scatto a mano libera con molti obiettivi manuali, anche tele, in luce ambiente non sempre buona, e tutta questa impellenza dello stabilizzatore non la vedo.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2016 ore 13:07

Quanto mi piacerebbe che il batis 85 f1,8 stabilizzato costasse 400 euro per usarlo lato video... Per avere un obiettivo luminoso stabilizzato sopra i 50mm devi spendere 1000 euro..

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2016 ore 13:19

batis 85 f1,8 stabilizzato
Esiste?

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2016 ore 13:50

La stabilizzazione serve pure con ottiche grandangolari poiché spesso si usano diaframmi chiusi.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2016 ore 13:57

Va bene, comunque sulle ottiche corte, 50 incluso, con le sensibilità ormai raggiungibili, al di là che Canon fra un po' lo metterà anche sul fish-eye, tutta questa necessità dello stabilizzatore non la vedo


quoto leone, sotto i 50mm lo stabilizzatore può essere utile ma, certamente, non indispensabile.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2016 ore 14:43

Mettiamo che si debba fare una foto con un 35mm. a F. 8,0 ed il tempo di posa sia 1/8sec......
Con lo stabilizzatore la fai, senza, è quasi sicuramente mossa.
Certo che se usi un 400mm...... il problema è ancora più evidente!

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2016 ore 14:53





Canon 10-400 II is
F. 400mm.
1/6sec.........!!!!!!

avatarsupporter
inviato il 27 Marzo 2016 ore 17:48

nessuno mette in dubbio l'utilita' dello stabilizzatore ma se debbo scegliere tra qualita' e IS scelgo la prima (meglio averle entrambe ma a volte non si puo', costa troppo).
Solo su ottiche lunghe e' indispensabile, su ottiche corte e' utile ma se ne puo fare a meno, diciamo che il limite e' circa sul 135.
Un monopiede , se serve, non e' la fine del mondo.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2016 ore 18:44

nessuno mette in dubbio l'utilita' dello stabilizzatore ma se debbo scegliere tra qualita' e IS scelgo la prima

Peppe, scritta così, passa la regola che un obiettivo stabilizzato è sempre di qualità inferiore rispetto la versione non stabilizzata. La smentita la puoi trovare nel 70-200/4L IS USM vs 70-200/4L USM, secondo l'opinione più diffusa anche tra chi le ha avute entrambe. ;-)

Personalmente, ritengo che l'IS è SEMPRE utile, ma MAI indispensabile, semplicemente il non averlo è limitativo e impone di assumere certi accorgimenti.

Giorgio B.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me