RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

A proposito di whisky - parte 7


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. I Distillati
  6. » A proposito di whisky - parte 7





avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2016 ore 12:29

Se quelle le hai finite prova master of malt.. Vendono bottiglie e campioni per la degustazione.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2016 ore 14:24

Ancora non son finite, ma prevenire è meglio!MrGreen
;-)

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2016 ore 14:39

;-)

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2016 ore 15:31

buon pomeriggio a tutti!!!

io adoro e, per alcune distillerie, venero i loro prodotti :-)

in cima alla classifica personale c'è la mitica ISLAY che farei diventare Patrimonio dell'Umanità.

Bunnahabhain 18y.o.
Bruichladdinch 20y.o.
Port Charlotte PC da 5 a 12y.o. sono per me un distillato che tutti dovrebbero assaggiare almeno una volta nella vita

una bottiglia che invece non ho il coraggio di aprire è un Port Ellen 18y.o.

se si vuole organizzare una serata di degustazione io ci sono!

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2016 ore 16:00

Purtroppo toccherebbe farla a distanza ... MrGreen

Altrimenti si sarebbe potuto organizzare un portateco.

Comunque bentrovato. ;-)

Io purtroppo sono solo una new entry in questo mondo, e non ho esperienza nè grande nè media.. ma nemmeno piccola, considerando la vastità. é solo una granello di sabbia nel deserto delle distillerie. Ho dalla mia una grande curiosità.... ed un fegato che ormai ha perso le speranze di arrivare a compiere 50anni.
Cerco però di assorbire il più possibile.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2016 ore 16:40

Buongiorno alle vecchie e alle nuove reclute MrGreen

una bottiglia che invece non ho il coraggio di aprire è un Port Ellen 18y.o.


Di che periodo è?
Dune, credo tu sappia che la distilleria Port Ellen è stata smantellata completamente nel 1983. Sul finire degli anni '90 alcuni imbottigliatori indipendenti (tra cui Rare Cask, Old Malt Cask, Gordon & McPhail) avevano acquistato alcune botti che avevano commercializzato. Dal 1999 tutto lo stock rimanente è di proprietà della Diageo (gruppo che comprende Lagavulin, Caol Ila, Oban, Talisker, Dalwhinnie, Glenkinchie ed un'altra trentina di marchi) che provvede dal 2000 all'imbottigliamento di una botte solo all'anno per circa 240/250 bottiglie con prezzi differenti per ogni anno.
Si va comunque dai 1500 euro per la 2,3 e 4 edizione agli oltre 3000 per le edizioni più recenti con oltre 30 anni di invecchiamento.
Io ho due Port Ellen, un 24YO Single Barrel del 1978 e una release Diageo del 2006 ed anch'io non ho il coraggio di aprirle.
Anche Port Charlotte ha chiuso ed è stata smantellata nel 2003. Dopo un tentativo di riapertura (fallito) nel 2009 adesso il marchio è di proprietà di Bruichladdich.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 10:23

Ieri sera insime ad un buon rhum J.M. ho assaggiato il Nikka "Super Nikka Revival" .
Non lo consiglierei e non lo riberrei.
Mi è piaciuto di più il pure malt red che ho... evito note di degustazione che tanto non sono attendibili... assaggio fatto verso mezzanotte a panza piena e dopo una bottiglia di Franciacorta. MrGreen



avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 11:32

ok... Nikka Revival da evitare.
I Franciacorta no... tra l'altro ho la (s)fortuna di vivere a 25km dalla Franciacorta e quindi ho l'intero campionario a disposizione (cosa che in Sicilia è un po' più difficile).
Anche se, a mio avviso, il più famoso tra i Franciacorta, il Bellavista, ha modificato la sua produzione e da quando l'ha fatto le cose sono peggiorate. Il Gran Cuvee millesimato di Bellavista era impareggiabile e adesso non si trova più, ahimè.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 11:47

Si per il franciacorta non ho proprio tutto il campionario a disposizione, ma riesco a consolarmi bene con delle ottime bollicine siciliane. C'è una bella varietà in SIcilia. Sorriso

Quando posso cerco di essere regionalista.. Sorriso

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 12:12

esatto Josh sia Port Ellen e Port Charlotte sono chiuse :-(

il Port Ellen 18 che ho è un Provenance l'anno della distillazione non me lo ricordo

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 12:56

il Port Ellen 18 che ho è un Provenance l'anno della distillazione non me lo ricordo


Beh, non essendo un'edizione Diageo non può che essere una distillazione risalente alla fine '70/ inizi '80.
Tienila da conto, bottiglie così non ne girano molte.
Sono convinto che il marchio è stato sepolto solo per il motivo di specularci sopra vendendo le ultime bottiglie a prezzi folli. Ragionamento inverso per Port Charlotte che non aveva 40 anni fa l'appeal che invece circondava la fama di Port Ellen. L'aver resuscitato un vecchio marchio consente a Bruichladdich di vendere qualche ettolitro in più, visto che tutta la produzione è di fatto Bruichladdich. La sede di Port Charlotte è stata demolita e i vecchi distillatori venduti ad altri.

Quando posso cerco di essere regionalista..

Se qualche volta, invece di essere regionalista o Franciacortista MrGreen, volessi provare qualcosa di nuovo ma eccellente allo stesso tempo, mi permetto un suggerimento della mia terra d'origine, il Tavoliere delle Puglie e la produzione della cantina d'Araprì, che nel 2013 ha vinto l'Oscar ad un famoso concorso internazionale come miglior vino spumante www.foggiatoday.it/eventi/oscar-vino-2013-d-arapri-san-severo.html
In particolare il mio consiglio va al Gran Cuvee www.darapri.it/etichette/darapri-gran-cuvee/
oppure alla Dama Forestiera www.darapri.it/etichette/darapri-la-dama-forestiera/
Bevuti personalmente, ti assicuro che ne vale veramente la pena. Cool

user39791
avatar
inviato il 25 Marzo 2016 ore 12:58

Scusate se abbasso molto il livello..........qualcuno sa dirmi le differenze tra Talisker 10 e Storm?

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 13:17

Scusate se abbasso molto il livello

Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!
Mio caro Filiberto, non potresti abbassare il livello neanche se volessi per cui non ti far mai problemi del genere
Per la risposta mi affido a recensioni di livello più alto di quello che potrebbe essere la mia MrGreen

www.ilbevitoreraffinato.com/IBR/?p=3034

www.whiskyitaly.it/it/shop/whisky/talisker-storm-dettagli

Dalla recensione dello Storm che mette a paragone entrambi leggo:
Il Talisker Storm è composto da whisky della distilleria Talisker compresi tra i 3 e i 25 anni, non è stata dichiarata un'età ma lo Storm è stato creato appositamente per estremizzare il classico Talisker 10 Years Old. Rispetto al 10 anni questo Storm accresce il lato "marittimo" e torboso, il distillato è più giovane e quindi più potente e pungente proprio come una tempesta!
Al naso è ovviamente la torba a farla da padrone, un affumicatura leggera e salmastra con note di miele, malto e pepe. Al palato è un buon equilibrio tra note dolci di miele e malto, speziato (pepe nero), salino e affumicato con note di legno bruciato. Il finale è pulito e lungo con un'accentuata sapidità marina e malto.

user39791
avatar
inviato il 25 Marzo 2016 ore 14:00

Josh ;-) Il 10 a me è piaciuto molto, sarebbe una delle bottiglie che di certo manterrei in collezione fissa. Solo che ho letto che sembra che non lo commercializzano più per loro problemi di scarse quantità di prodotto. Dovrebbe essere sostituito dallo Skye che sembrerebbe essere di livello più basso mentre parlano bene dello Storm. Grazie per le recensioni, però mi sarebbe piaciuto un tuo parere ma mi sa che non fanno parte delle tue bottiglie.

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 14:15

Ragazzi chiedo a voi,che sembrate ferrati sull'argomento.
Ovviamente non ho letto tutte i post,perchè sono un'infinità...
Vorrei regalare una bottiglia di whisky,ad un amico per il suo 40esimo compleanno.Quando ci si ferma a bere,siamo soliti prendere un Oban,Lagavulin o un Laphroaig.Conoscete qualche whisky "alternativo" con caratteristiche simili a quelli citati?
Vorrei regalargli qualcosa di nuovo,ma che possa gradire.
Grazie



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me