| inviato il 24 Marzo 2021 ore 12:21
La mia é caricata con ilford 125 BW ma non la uso da un bel po'. |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 14:33
Scusate, volete dire che il "fluo" del mio 40 f1.8 a tutta apertura è normale? nella galleria ho messo degli scatti di esempio. per i colori sono quelli venuti fuori dal jpeg della camera www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3903271 |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 15:03
“ Scusate, volete dire che il "fluo" del mio 40 f1.8 a tutta apertura è normale? „ Ho appena provato il mio 40 1.8 su A7r3...nessun effetto "flou", né a f/1.8 né a f/8. Come ho già scritto...quell'effetto si nota maggiormente su 50 1.4 e 57 1.4 scattando a 1.4. |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 15:36
Nel mio caso è il contrario, l'ho sempre imputato al fatto che l'1.7 e specialmente il mio 1.4 solo praticamente nuovi,mentre il 40 è vissuto con un po' di polvere, un po' più del normale dentro |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 15:54
“ Nel mio caso è il contrario, l'ho sempre imputato al fatto che l'1.7 e specialmente il mio 1.4 solo praticamente nuovi,mentre il 40 è vissuto con un po' di polvere, un po' più del normale dentro „ Un mio amico ha preso anche lui il 57 1.4 (incuriosito dal mio acquisto) per usarlo sulla A7r4...anche il suo a 1.4 ha quell'effetto "flou"...è proprio la lente così. |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 15:55
Adesso ho provato anche il 50 1.7 ed il 52 1.8...nessun effetto "flou" scattando a TA. |
user110713 | inviato il 24 Marzo 2021 ore 17:47
“ Scusate, volete dire che il "fluo" del mio 40 f1.8 a tutta apertura è normale? „ Prova a cambiare adattatore, probabilmente non è buono.Per me sono infiltrazioni di luce. Prova a seguire quei tutorial su YouTube dove ti spiegano come riverstirlo, oppure acquista un KEH Cinese su Amazon.it. Altri consigli utili : bilancia il bianco prima, non scattare in jpeg perchè è normale che altrimenti escano aberrazioni ecc. usa il raw. |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 14:29
konica 35 lo seguo da un po; da quello che leggo in giro l'ultima versione dovrebbe essere la migliore, esperienza in merito? le foto qui sopra mi sembrano molto buone |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 14:41
Ohh noto con piacere questo thread sui konica, lenti che adoro e che trovo fantastiche anche se sono di solito meno apprezzate della concorrenza (forse per le macchine, ottime ma a priorità di tempi) Io possiedo: 50 1.7 50 1.8 40 1.8 100 2.5 Il mio preferito è decisamente il 100, ha una resa bellissima e cinematografica, una nitidezza fantastica, pochissime AC e non sfigura con lenti molto più moderne: www.dropbox.com/s/skyoenxf6qctm52/_21B0600.jpg?dl=0 |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 14:46
@alessio ma dove li trovi tutti questi? mi interesserebbero molto il 24 e il 35 ma sembra che non si trovino in giro |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 14:58
“ konica 35 lo seguo da un po; da quello che leggo in giro l'ultima versione dovrebbe essere la migliore, esperienza in merito? le foto qui sopra mi sembrano molto buone „ L'ultima versione è più "cheap" rispetto alla prima, ha meno gruppi/elementi e come costruzione è più leggera. Come qualità immagine posso aiutarti, il mio è già tanta ma tanta roba. L'ultima versione, rispetto a quella f/16, ha questa caratteristica in più..."with an aperture of f22 and better coatings ". |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 15:00
“ Ohh noto con piacere questo thread sui konica, lenti che adoro e che trovo fantastiche anche se sono di solito meno apprezzate della concorrenza (forse per le macchine, ottime ma a priorità di tempi) Io possiedo: 50 1.7 50 1.8 40 1.8 100 2.5 Il mio preferito è decisamente il 100, ha una resa bellissima e cinematografica, una nitidezza fantastica, pochissime AC e non sfigura con lenti molto più moderne „ Il 100 è favoloso, bellissimo. L'85 1.8 però ha dalla sua quella "maGGGGGia" che è unica...ed è pure una lente che dire rarissima è poco. |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 15:17
“ @alessio ma dove li trovi tutti questi? mi interesserebbero molto il 24 e il 35 ma sembra che non si trovino in giro „ Ebay...il 90% delle lenti le ho trovate lì. Tutta roba perfetta, senza funghi, muffe, scollamenti, segni sulle lenti. 85 1.8 e 100 2.8 li ho trovati in Finlandia su kamerastore.com dopo ricerca estenuante, soprattutto per l'85. Il 24 2.8 l'ho ereditato da mio suocero, comprato in Giappone nel '75, versione "Green AE mark, smallest aperture 16". Lente magnifica, non distorce manco a morire. Gli angoli estremi sui 42 mp della A7r3 sono buoni a f/8, molto buoni a f/11. Altra lente fantastica è il 28 3.5 "Green AE mark, smallest aperture f/16, middle rubber version" con 7 gruppi e 7 elementi, bordi perfetti a f/8, zero distorsione (l'ultima versione ha 5 gruppi e 5 elementi, f/22 e non va come la prima versione). Il 35 2.8 preso in Francia su ebay, "Yellow EE mark, smallest aperture f/16, early all-black metal version". Bisogna saper destreggiarsi tra le varie versioni, io ho cercato quelle "early/middle version", solitamente migliori rispetto alle ultime. Inoltre la "rarità" dipende anche dal simbolo EE/AE se giallo o verde, dipende dall'apertura se f/16 o f/22. L'altro ieri ho vinto un'asta sulla baia per un altro 50 1.4 "Green AE mark, smallest aperture f/22, late version" e con grande sorpresa ho scoperto che è molto raro in quanto ha 8 lamelle a differenza della prima versione f/16 "Green AE mark" che ne ha 6 (ho pure questo sempre comprato da mio suocero in Giappone). Un'ora fa mi è arrivato il 55 3.5 macro...NUOVO di pacca, completo del suo adattatore macro, faretra originale e tutti i tappi originali. L'ho provato un attimo...bava alla bocca. Mi deve arrivare solamente il 200 3.5 da UK, poi ho completato la mia collezione. |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 16:01
Il 200 lo sto aspettando anch'io... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |