| inviato il 21 Marzo 2016 ore 23:06
ehm ... c'è altro :D ? |
| inviato il 21 Marzo 2016 ore 23:14
Ahahah a posto! :D |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 13:46
@moskiz io su fisso e laptop arrivo a 8gb di ram. se uso una macchina virtuale con linux dici che me la posso cavare? tra l'altro il mio nuovo ultrabook usato non è upgradabile con la ram. e nemmeno il mio attuale fisso. mi servirebbe una distro linux leggera che lavori senza problemi su 2gb, ho una macchina winxp vecchia che gira bene con 512mb di ram...quasi quasi provo a virtualizzare un xp colabrodo per vedere in quanto tempo muore di infezione! |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 14:44
su un Macbook facevo tranquillamente girare un linux ubuntu 12.04 con 3 gb ram e la cpu configurata per virtualizzare un dualcore. La usavo per navigazione sudicia , tor , torrent .. che cpu montano i tuoi computers ? |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 15:57
Morale? sempre un eseguibile alla fine si è dovuto avviare corretto? Daniele |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 17:08
q9300 quad core 8gb 120gb ssd, e 4500u quad thread 8gb 256gb ssd, entrambi con istruzioni per la virtualizzazione. beh se andavi giù di ubuntu con 3gb magari con una lubuntu o simila posso provare a dedicargli solo 2gb. che poi se è per cose temporanee in effetti chissene, apro la vm, faccio il da farsi e chiudo subito dopo! |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 19:43
l'importante è che le cpu abbiano le istruzioni intel vt-x per l'accesso diretto delle VM magari col q9300 sarai un po' tirato , ma per il testo non vedo grosse difficoltà. Consiglio stai su VMware anche il solo gratuito player. Bene che tu abbia ssd su entrambi i sistemi. Assegna pure tutti i thread cpu a disposizione alla vm che tanto ci pensa l'hypervisor di vmware a bilanciare il carico tra vm e host |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 22:09
“ Sti caxxi! Seguo... E chiedo, sono a rischio anche piattaforme quali Google drive o dropbox se collegate direttamente al PC tramite applicazione (quindi visualizzate come cartelle del finder) „ Sì, te lo dico per esperienza diretta. Con l'applicazione ho avuto tutte le cartelle infettate circa 4 mesi fa. Sia Google Drive (mio) che Dropbox (di mia moglie). E anche l'opzione backup di Dropbox è stata infettata. Mia moglie ha aperto un allegato dalla mail di un cliente abituale ... ed il ransomware ha fatto il resto. Fortunatamente avevo salvato tutto con backup su HD esterni e (fondamentale) scollegati. Un backup di appena due giorni prima (solitamente lo faccio ogni 2 mesi ...) che mi ha letteralmente salvato. Ho formattato e reinstallato tutto. |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 22:19
Il virus Teslacrypt è cambiato. Versione 4.0. Il virus crypta tutti i file senza modificarne l'estensione. Non è più possibile quindi distinguere quale file sia compromesso se non utilizzando la lettura degli header, operazione non comune all'utente comune. Si può essere infettati dal virus navigando su pagine web già compromesse. Per il resto, la storia è sempre la stessa...... |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 8:38
di bene in meglio !! |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 8:59
Due articoli di Paolo Attivissimo: attivissimo.blogspot.it/2015/12/epidemia-di-estorsioni-via-computer.ht " Epidemia di estorsioni via computer: bollettino d’allerta per il ransomware " attivissimo.blogspot.it/2016/02/aiuto-hanno-preso-in-ostaggio-i-miei.h " Questa settimana mi è arrivata una pioggia di segnalazioni di persone e aziende messe in ginocchio da un particolare ricatto informatico: sul loro computer compare un avviso, solitamente in inglese, che comunica che tutti i loro dati (foto, musica, contabilità, fatture, progetti, lavori per la scuola) sono stati cifrati da ignoti con una password e che per avere questa password bisogna pagare un riscatto... " |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 10:07
beh direi che l'attivissimo è arrivato un pelo tardi. ne parlano da anni sulle testate it online. su hwupgrade discriminano sempre tra java e javascript, il vero incriminato. alcuni consigliano di impostare come regola l'apertura di file .js con notepad. sarebbe un livello di sicurezza in più. inoltre questi sono software di cifratura che usano un sacco di risorse. e in tutti i video che ho visto l'allegato malevolo quando doppio clikki scompare. perchè si nasconde da qualche parte e appena ha la connessione online si mette a lavorare. quindi se si vede un file che scompare e che un processo di sistema inzia a lavorare di brutto ma voi state solo giocando a campo minato con word acceso...spegnete tutto brutalmente. staccate il disco. comprate un disco nuovo o una pennetta capiente o insomma della memoria. scaricate e avviate una live distro linux e andate a ravanare nelle cartelle con i vostri file importanti per vedere cosa è già andato ecosa recuperabile! in questo modo però il programma malevolo non è attivo e non può peggiorare la cosa |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 10:22
“ beh direi che l'attivissimo è arrivato un pelo tardi. ne parlano da anni sulle testate it online. „ Ho linkato solo gli ultimi due articoli. Nel suo blog ce ne sono altri, a partire dal 2013. attivissimo.blogspot.it/search/label/ransomware A me è successo due anni fa di mettere le mani su un portatile Windows (che non conosco, uso Mac) di un amico al quale era comparsa la famigerata finestra con la richiesta di riscatto. Ma si vede che in quel periodo il malware era ancora in fasce, così cercando istruzioni nel web ero riuscito a estirpare tutto. I danni si sono aggravati con le ultime versioni. |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 10:39
la cifratura e' arrivata a 2048 bit |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 10:46
quasi quasi avere un computer o vm di basse prestazioni conviene quando si naviga e si aprono allegati sospetti. un programma epr la cifratura a 2048bit ti inchioda subito una macchina di basse rpestazioni secondo me! posto che sia comunque una macchina aggiornata e protetta, altrimenti è un tiro al bersaglio! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |