| inviato il 11 Marzo 2016 ore 15:15
Io di mio al momento possiedo solo il 50mm quindi tante ottiche non ne ho da cambiare.. Per questo un 18-35 sarebbe la giusta soluzione via di mezzo nonostante la distorsione a 18mm..anche se in realtà come 18-35 sarebbe quasi meglio il sigma 18-35 se non pesasse così tanto! |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 15:23
Ma che macchina fotografica hai? Il sigma ff e' il 24-35 altra ottica superba da quel che ho visto ( mai provata) io nn l'ho considerata avendo il 24-120. Tu potresti fare 20 e 50 Oppure 24-35 e 50 O 18-35 e 50 l'accoppiata più versatile anche se forse un pelo meno qualitativa, ma parliamo cmq di un buon livello ottico. Tu cosa prediligi fotografare, o meglio x cosa la compreresti? |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 15:44
se hai solo il 50mm prendi un 28mm, o tuttalpiù un 24mm. Il 20mm, a mio parere, sarebbe troppo distante. Con i fissi vale, grossomodo, la regola di dimezzare e raddoppiare le focali |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 15:46
Ho una nikon d750 Si, scusa leggendo velocemente sul web avevo capito che fosse per fx e invece è dx, no? Io avevo pensato di fare 20mm, 35mm e 50mm, ma per questioni di soldi ora come ora non posso permettermi di prendere anche il 35mm subito e allora pensavo di continuare ad usufruire del mio secondo corpo macchina (una nikon d90 con tamron 17-50 2.8) per coprire quello che non riesco a prendere tra i 20mm e 50mm. È una brutta idea? 24-35 lo sento come troppo poco ampio.. Leggendo sul web comunque ho ben potuto constatare che il 18-35 a 18mm con la distorsione che ha non lo si può usare molto, ma sarebbe comodo per l'estensione fino a 35mm |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 15:52
Perché ho fatto questo passaggio da poco e quando fotografavo in dx avevo sempre l'ottica su 17mm quindi è da un bel po' che vorrei un vero e proprio grandangolare, poi come dicevo lo spazio posso coprirlo con l'altra macchina se ne avessi bisogno, no? :) |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 15:53
Ma scusa parli del 18-35 D o g? Io del g ho letto che si a 18 distorce ma nn è' così drammatica, e cmq la situazione e' più critica nelle foto di architettura. Se vuoi il mio parere venderei d90 e 17-50 e prenderei il 35 (ovviamente l'1.8 che l'1.4 costa una tombola) Allora si che faresti 20 35 e 50. Anche se io prediligo l'accoppiata 18-35 e 50 per la sua versatilità maggiore. Tutto dipende da cosa ami fotografare e in quali condizioni lo fai. Io come ti dicevo andando in montagna ( prevalentemente faccio le foto durante le mie escursioni) ho tenuto conto di alcuni parametri. Te la butto lì ma 14 Samyang 35 e 50 non è' meglio..... |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 16:02
pensavo al 18-35 g. La d90 non voglio venderla perché è stata la mia prima macchina seria che i miei mi hanno regalato a 16 anni. Ora ne ho ben 20 ma sono ancora molto affezionata e vorrei tenerla come secondo corpo. Oltretutto mia mamma viene spesso con me essendo acne lei una appassionata di montagna e sport e adesso che abbiamo due corpi macchina vorrebbe iniziare a fotografare anche lei. Io se esco a far foto sono sempre in montagna a fare foto paesaggistiche, quelle che ho caricato qui su Juza non rendono molto, ma vi lascio il link di 500px per farmi capire meglio 500px.com/camillapizzini Avevo pensato al 20mm perché è abbastanza ampio ma non troppo e oltretutto ha delle buone qualità. Il 14mm l'avevo preso in considerazione ma credo sarà un tipo di ottica che prenderò più avanti se ne avrò bisogno. |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 16:05
“ un 28mm, o tuttalpiù un 24mm. Il 20mm, a mio parere, sarebbe troppo distante. Con i fissi vale, grossomodo, la regola di dimezzare e raddoppiare le focali „ Concordo con Giancarlo. Io sono partito nel 1980 con una FE e la coppia 35/2 e 85/2 Ai; il 20/3.5 Ai è stato il terzo obiettivo che ho preso. Era una tripletta che andava molto ai tempi della pellicola. Quando si partiva col "cinquantino", in genere il secondo obiettivo che arrivava era il 28mm. Il terzo step in genere era un 105mm (o un 135). Se poi si prendeva un quarto, la scelta era tra un 20mm o, se si prediligeva un altro tipo di foto, un 200mm. Se non si volevano due grandangolari forse era più indicato il 24. En passant questo è molto simile al quartetto che abitualmente uso su mirrorless Sony Aps-C, composto de Samyang 12/2 e Sigma 19/2.8, 30/2.8 e 60/2.8 (18, 28, 45 e 90mm equiv.). Tra l'altro, se non si ha la mano con i grandangolari, forse è meglio fare un po' di pratica con un 28 prima di passare a focali più spinte. |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 16:08
Capito, beh allora secondo me il 18-35 e' più versatile. Sui fissi Giancarlo ha più esperienA di me quindi nn aggiungo altro. |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 16:12
“ Avevo pensato al 20mm perché è abbastanza ampio ma non troppo e oltretutto ha delle buone qualità. Il 14mm l'avevo preso in considerazione ma credo sarà un tipo di ottica che prenderò più avanti se ne avrò bisogno. „ Puoi prendere un 24mm ed eventualmente, in un secondo tempo, un Samyang 14/2.8. Con 14, 24 e 50 avresti degli intervalli ben scanditi. |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 16:53
ti consiglio il 20 1.8 (il 20 1.4 sigma pesa troppo) il 35 o 50 (1.8 nikon o 1.4 art sigma) per avere un grandangolo piu' ampio di 20 o vai al nikon 14-24 o ad un fisso 14 .. samyang non ha l'autofocus credo sia piu per panoramiche, col il 20 puoi farci anche ritratti (anche col 14 ma sarebbero parecchio deformati) il 14-24 non è 1.8 come il 20 , pesa di piu', costa di piu..ma ti copre un range maggiore io avevo il tuo stesso dubbio su d750 è l'ho risolto cosi 20 1. 8 / 35 art 1.4 / 70-200 2.8 vc tamron ho visto che uso principalmente i fissi, non mi trovo un granchè non gli zoom (preferisco io posizionarmi dove voglio), se avessi canon avrei preso il 135f2 probabilmente, ma il 70-200 l'ho acquistato anche per lavoro come fotografo di basket... da d90 a d750 comè andata? |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 17:41
“ Roberto „ grazie mille! :) ok, grazie mille “ thedreampackers „ ci penserò allora :) il passaggio è stato come avere tra le mani un miracolo..un altro mondo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |