| inviato il 15 Marzo 2016 ore 22:21
Io ho sfruttato il cashback una sola volta, ma ci sono voluti 60 gg per cause non mie, ma di [negozio 19] che mi aveva inviato una 100D presa da un kit, quindi tutti i codici EAN sulla scatola non erano validi. Dopo tira e molla me ne hanno fornito uno valido, quindi ripetendo per la quarta volta (si quarta) l'intera procedura di richiesta, alla fine era valida e nel giro di meno di un mese i soldi erano accreditati. Giorgio B. |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 22:28
Se rispetti tutto i soldi te li mandano: ho usufruito di due cash back, su una 40D (2008) e su un 16-35 F$ IS (ottobre 2015). L'ultima volta ho perfino sbagliato qualche codice, mi hanno mandato una mail, ho corretto i dati, tempo un mesetto i soldi sono arrivati. Che tirino a fregare, per la mia esperienza non è vero. Certo pretendono tutto esatto al millimetro (sono un po' rompi....) |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 22:29
Rcris, io non penso niente, mi limito a dire come sta andando: mi dicono che l'accredito è già stato fatto e invece non c'è : non necessariamente si deve trattare di fregatura ma possono aver combinato qualche pasticcio (come avermi prima detto del codice SWIFT errato che poi non lo era più! ), dato oltretutto che la situazione cambia a seconda dell'operatore con cui si parla... come ho detto, vedremo. |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 22:31
“ non necessariamente si deve trattare di fregatura „ Sicuramente non si tratta di una fregatura. |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 22:42
@Wolfschanz: probabilmente nel tuo caso c'è stato un errore e la cosa può andare molto per le lunghe. |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 9:07
Il che, visto su un aspetto molto generale, è un po' una fregatura... |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 13:48
Non ho alcuna fretta, naturalmente, ciò che dà da pensare è l'apparente pressapochismo del tutto, a partire dal fatto che ogni operatore dice la sua (ma questo è abbastanza consueto nei Call Center ) e proseguendo col fatto che a loro l'accredito risulti già effettuato (a detta dell'operatore però!); resto in attesa di ulteriori comunicazioni (su cui ho qualche dubbio)... non vado oltre, inutile formulare altre ipotesi, come ho detto vedremo. |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 9:53
Allora, come promesso eccomi ad aggiornare la situazione e , come temevo, alla Canon hanno combinato "il pasticcio"; infatti, come promesso, ieri mi è si arrivata la mail in cui si diceva che il mio cashback era stato accreditato il 25 gennaio c.a. (e come mai non me lo hanno detto in una delle numerose chiamate fatte in data successiva? ) il problema è che sul conto non risulta nulla! Tengo a precisare che ho stampato la mail in cui si diceva che erano in possesso dei dati e tutto era in ordine. Non so cosa pensare perché è estremamente difficile accreditare un bonifico su un conto sbagliato, i controlli incrociati dovrebbero evitarlo. Comunque appena.possibile contattero' nuovamente Canon richiedendo conferma delle mie coordinate e il numero seriale del bonifico. |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 10:14
Ah, ecco cosa sono quei soldi che sono arrivati e che non mi sapevo spiegare! Comunque è davvero incredibile che siano riusciti a fare il bonifico a qualcun altro! Direi "..azzoni" |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 12:55
“ mi ha informato di non aver aderito all'iniziativa sulle fotocamere perchè avrebbe dovuto pagarle più care, guarda caso proprio dell'importo del cash back. „ Non è Canon che alza i prezzi. Sono i rivenditori che possono SCEGLIERE se rifornirsi dal distributore italiano ufficiale (a prezzo di listino Canon) oppure da importatori paralleli che hanno prezzi più bassi. Che se ti va bene importano da altri paesi europei, se ti va male da altri continenti. E in quest'ultimo caso la macchina potrebbe sì costare molto meno, ma poi c'è il rischio vedersela rifiutata dall'assistenza ufficiale Canon. Perché adesso si sono messi a controllare i seriali per identificare la provenienza. E negli ultimi cashback Canon ammette solo i prodotti provenienti dalla distribuzione ufficiale, non dal "grey market" |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 22:15
@Wolfschanz, per caso hai un cc il cui numero contiene anche delle lettere? Cioè è alfanumerico anziché solo numerico? |
| inviato il 19 Marzo 2016 ore 18:53
Giobol, i dati richiesti sono L'IBAN (nel quale le uniche lettere sono IT ed N, come credo per tutti gli IBAN in Italia, mentre il n. di conto è solo numerico) e lo SWIFT in cui c'è la sigla dell'Unicredit e tre lettere + ovviamente due numeri; no, il mio dubbio è proprio sul fatto che prima mi hanno detto che lo SWIFT era errato, poi, senza che fosse cambiato nulla, gli andava bene... so che è praticamente impossibile accreditare una somma su un altro conto (tutti quei numeri serviranno a qualcosa! Senza contare che deve essere alla fin fine abbinato a nome e cognome), comunque all'operatore, dato che dicono di aver effettuato l'operazione, ho richiesto espressamente il numero seriale del bonifico e le coordinate a cui l'avrebbero versato; uno dei problemi è proprio il dover passare attraverso il call center perché , come ho detto, ognuno dice la sua e nessuno sembra avere esattamente conoscenza della situazione e sembra non esserci modo di contattare direttamente i responsabili (perché?). Ripeto e concludo: dicono che hanno pagato? Benissimo, se sono in buona fede spero mi forniscano i dati richiesti, diversamente... non vado oltre ma... mi sono spiegato! Poi, per carità, vivo benissimo anche senza i loro 300€ ma se mi spettano perché rinunciare? Vedremo... grazie per l'interessamento; un saluto! |
| inviato il 19 Marzo 2016 ore 19:08
“ mentre il n. di conto è solo numerico „ Errato. Da qualche hanno ci sono anche numeri di conto con lettere, quindi alfanumerici. Io ho tre IBAN, dei quali due hanno il n. di conto che inizia con due lettere. Anni fa avevo difficoltà farmi fare bonifici da chi aveva il conto alla Sella e qualche altra banca, perché il bonifico online lo rifiutava, ma ora la Sella ha risolto già da un po', mentre la SanPaolo continua a fare i capricci e funziona solo se il bonifico lo si fa fare dall'operatore. Sono problemi causati dalle routine di controllo dei programmi che danno per scontato che i numeri di conto sono sempre numerici, cosa non più vera. Comunque non credo che sia questo il tuo problema, perché nel mio cashback del gennaio 2014 ho fornito un IBAN con numero di conto che inizia con "CC". Mi è arrivato correttamente. Giorgio B. |
| inviato il 19 Marzo 2016 ore 19:12
Adesso capisco perché media ha il prezzo così caro anche per la 6d, quando alla commessa ho fatto notare che sono fuori prezzo, mi ha risposto che li avevano appena allineati la settimana prima, forse voleva dire AUMENTATI, mentre euronics mi ha fatto un preventivo per la 6d+24-70 f4L di €2199,00 dicendomi che il caschback è gestito direttamente da canon e mi hanno dato un link dove verificare...tra l'altro mi sembra che accettino anche smartphone non funzionanti, mi sapete dire se è vero? perché in questo caso mi sembra un affare Ciao Andrea |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |