RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Slitta Micrometrica: dubbio amletico!


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Microfotografia e Macro spinta
  6. » Slitta Micrometrica: dubbio amletico!





avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 9:11

Non e' un prodotto di marca ma sempre una “cinesata”, però sembra fatta benino con una serie di feature che non si trovano neppure in modelli “di marca”. Attendo il tuo parere.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 15:03

Si si, lo so che è una cinesata, ma dal primo uso mi sembra una cinesata ben copiata / ben fatta.

Premessa: non è la mia prima slitta micrometrica, ma la precedente era una ciofeca totale, per intenderci era questa
www.ebay.it/itm/Minadax-Slitta-micrometrica-3D-a-4-vie-per-fotografia-
Una ballerina da avvitare sulla testa.

Non ho invece esperienze con teste di marca e costose, per cui le mie considerazioni sono da pesare.

La iShoot non è assolutamente paragonabile alla "ciofegon mark 0" che avevo prima.
Si tratta invece di un bell'oggetto solido e pesante, senza giochi, pensato abbastanza bene (*).

Set-up: treppiede Feisol CT3442 + testa micrometrica Manfrotto 405 modificata Arca Swiss (2,3 kg ... sob) + slitta iShoot + Canon 5D3 + Canon 100 macro USM (quello senza IS) + set di tubi Viltrox (ultraeconomici, presi per provare)
Intanto bisogna capire come montare tutto per avere meno rotture durante l'uso: con la 405 secondo me c'è in orientamento solo, e bisogna montarla così o niente.
Poi ci sono in gioco ottomila cose da regolare: le tre per i tre assi della testa, quella del clamp Arca Swiss sopra la testa (su cui fissare la slitta), quella del clamp Arca Swiss della slitta (su cui fissare la fotocamera), le due della vite senza fine della slitta, quella per regolare la resistenza dello scorrimento della slitta, quella per bloccare la slitta ... sob, già scriverle tutte è lungo.

Questo richiede un po' di tempo per familiarizzare ...

L'insieme, senza tubi, che sono la parte più delicata e ballerina, è stabile, testa + slitta sono "rocciose", solo i tubi introducono ballerinità.
Molto molto molto comodo il fatto che la slitta sotto ha la sagomatura Arca Swiss per tutta la lunghezza: per guadagnare parecchi cm alla volta senza girare girare girare il comando della vite senza fine, si rilascia un attimo il clamp Arca Swiss fissato sulla testa, si fa scorrere l'intero ambaradan slitta + fotocamera + obiettivo, si blocca di nuovo e si procede con l'aggiustamento di precisione.
In pratica si gioca su circa 25 cm di aggiustamento spostando l'intera slitta e circa 15 cm di aggiustamento fine della slitta: è tanto.

Questo risulta utilissimo soprattutto passando dall'uso senza tubi all'uso con i tubi.

Alla fine dei conti:
mi sono trovato bene senza i tubi
mi sono trovato in difficoltà con i tubi, ma questo probabilmente perché ancora non li so usare, deve essere la terza volta che li uso
L'insieme diventa piuttosto macchinoso, ma consente scatti altrimenti molto difficili da realizzare.

(*) Perché è un oggetto pensato "abbastanza bene" e non "bene"?
Perché mentre c'è un fermo per la vite senza fine, manca uno sblocco che permetta di fare aggiustamenti importanti senza rimanere a girare girare girare ...

*******************************************************
EDIT: leggere i due messaggi successivi!!
*******************************************************


avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 15:34

Alvar, non ho la slitta iShoot davanti a me ma lo sblocco del carrello sulla vite senza fine dovrebbe essere possibile allentando la levetta piccolina e premendo.

It disengages from the wormscrew by pushing in the side control. A small metal spring pushes the half-nut back into contact with the screw when the control is released. The same control can also be twisted slightly to lock the half-nut against the screw and prevent disengaging.

rif. iShoot Macro Focusing Rail 150 wormscrew stage for macrophotography

Questo dovrebbe permettere
di fare aggiustamenti importanti
per poi sfruttare quelli fini con la manopola assiale. Però potrei sbagliarmi perché leggo la tua stessa considerazione come commento su amazon:

My second comment relates to a missed opportunity - this product could have been far more useful if the cam which locks the movement was designed so part of the turn completely disengaged the semi-cylinder thread block. This would have allowed the user to slide the clamp block easily along the groves at roughly the desired distance, engage the thread block and use the fine movement for accurate focussing. It's current design forces the user to turn the drive-screw a great many turns, which takes time.


Comunque sembra un oggetto pensato "bene". In realtà copiato bene dalla Really Right Stuff B150 che ha lo sblocco del carrello ma costa 9 volte tanto:
www.augenblicke-eingefangen.de/catalog/product_info.php?products_id=24

Anche la mia Hejnar ha lo sblocco del carrello ma costa ancora 6 volte tanto.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 16:05

Urca, ho appena provato ... hai perfettamente ragione, la levetta di blocco è anche, allentandola e premendola, lo sblocco ... grazie per avermelo fatto notare.

Di conseguenza correggo il tiro: prodotto pensato non "abbastanza bene" ma "bene".

Una nota a proposito di questa levetta: non ha l'aria di essere tanto solida!

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 16:09

Vedi, e ti parlo per esperienza con la Hejnar e gli sblocchi a cremagliera (es. sulla testa Manfrotto più economica), quando disinserisci è bene che lo fai con calma e senza forzare. Altrimenti il rischio di rovinare la filettatura anzitempo è alto. Penso che lo sblocco maneggiata con cura, aperto per bene tutto, fatto lo spostamento, serrato tutto delicatamente, duri un bel po'. E vista la differenza di costo con RRS/Hejnar se pure cedesse anzitempo, se ne potrebbe prendere un'altra di slitta. Ti ci vogliono 7 vite per andare a pareggio.

A gioco nel complesso come stiamo messi?

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 17:00

ciao a tutti qualcuno sa se esiste il modo di adattarte alla macrofotografia questi supporti per laser da laboratorio?
www.ebay.it/itm/Suruga-Seiki-XY-Linear-Stage-Positioner-BSS16-40A-with

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 17:12

Guarda, gioco ... per quanto me ne intendo io di slitte (cioè poco) ben poco: i comandi della vite senza fine sono "diretti", e la slitta non balla neppure un po' sulle sue guide. Direi che gioco (per i miei criteri), non ce n'è proprio.
N.B.: il mio esemplare è NUOVISSIMO, aperta la scatola ieri ... non so se in futuro si creerà del gioco.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 17:13

@Pingalep: ma perché vuoi farti del male?
Già costano più di una slitta (che è fatta apposta), e poi ci devi pure lavorare su ...

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 17:15

ciao a tutti qualcuno sa se esiste il modo di adattarte alla macrofotografia questi supporti per laser da laboratorio?

www.ebay.it/itm/Suruga-Seiki-XY-Linear-Stage-Positioner-BSS16-40A-with

Si esiste il modo, c'è chi usando questi posizionatori lineari si è fatto un sistema con tanto di luci ausiliarie eccezionale. Ma devi essere dotato di capacità di fare ma soprattutto ne viene fuori un oggetto da studio, non portabile facilmente in campo.

Occhio che l'uso di micrometri può diventare controproducente se non ti servono (poca escursione e passo troppo fitto).

Questo il prodotto Hejnar:
www.hejnarphotostore.com/product-p/ms4-2.htm


Guarda, gioco ... per quanto me ne intendo io di slitte (cioè poco) ben poco: i comandi della vite senza fine sono "diretti", e la slitta non balla neppure un po' sulle sue guide. Direi che gioco (per i miei criteri), non ce n'è proprio.
N.B.: il mio esemplare è NUOVISSIMO, aperta la scatola ieri ... non so se in futuro si creerà del gioco.

Grazie Alvar Mayor.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 20:19

leggendo la discussione su chi esprimeva la necessità di regolazioni di fino mi è venuta in mente questa possibilità.
inoltre si parla di max 4cm e 2cm con il congegno non troppo disassato, non si parla di ingombri tremendi ma credo il tutto sia molto più robusto e incline a gestire i microspostamenti

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2018 ore 10:15

Seguo con interesse. Mi sa che questa ishoot sarà uno dei prossimi acquisti per avvicinarmi al genere.
Appena preso un Pentax 100 macro e tubi. Indeciso su flash anulare.
Poi volendo ho un doppietto acromatico Marumi da 5 diottrie per esagerare

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2018 ore 11:22

Salve a tutti.

Sto leggendo le vostre ansie (giustificate) per l'acquisto di una slitta micrometrica per macrofoto.
Non mi è chiaro se l'uso sia "sul campo" cioè in esterni, oppure in casa.
Se l'uso che ne farete sarà in interni, con ingrandimenti spinti fino a 10x sul sensore e con tecnica Focus Stacking e spostamenti incrementali fino a 1 micron (0,001 mm), e soprattutto con seri intendimenti di risultati, allora
potrei darvi qualche consiglio in merito.

Le mie foto potete vederle su Juza.

Grazie per l'attenzione,
Gian Carlo

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2018 ore 16:50

Segnalo anche la versione a 2 assi dell'Ishoot disponibile su ebay:
www.ebay.it/i/282300742035?ul_noapp=true

@Gian Carlo: volentieri! Non mi sono mai cimentato in ingrandimenti spinti ma, viste le tue foto, accetto volentieri i tuoi preziosi consigli ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2018 ore 16:55

Non è a due assi sono due che puoi usare anche così. Stesso prezzo su amazon. Utile anche se si decide per un acquisto in due, si risparmia qualcosina. Si era già detto se non ricordo male.

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2018 ore 20:37

@ NicoC.

Tu fai la domanda,io ti rispondo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me