RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Riscaldamento terrestre inarrestabile ...


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. Meteo
  6. » Riscaldamento terrestre inarrestabile ...





avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2016 ore 21:13

Allora colpa di chi o cosa poca importanza ha. Siamo tutti d'accordo che il surriscaldamento globale esiste? Bene facciamo qualcosa. È colpa nostra riguardo agli uragani? No però cerchiamo di proteggerci e di ricostruire. Partiamo da questo concetto e facciamo qucosa per il domani del nostro pianeta.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2016 ore 21:19

domani accendo una centrale nucleare, dici che può servire a ridurre il surriscaldamento?

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2016 ore 21:19

30 e qualche anno fa ero in Valle d'Aosta per lavoro. Il problema era che a Courmayeur il ghiacciaio minacciava l' abitato. Adesso è sparito. Vuoi vedere che è anche colpa della farfalla che sbatte le altre in Brasile ? O di Ooo che usa la raffica? !
Non è che pensiamo di giudicare cambiamenti periodici epocali dal basso di quello sputo dei nostri 80 circa anni di vita ? !
Questo senza nulla togliere all'uso sconsiderato delle risorse del pianeta, al rispetto che la nostra civiltà nega a se stessa per ignoranza, politica sconsiderata e interessi economici.
Però tenderei a non fare di tutt'erba un fascio. Inquina la ragione.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2016 ore 21:25

@ooo?? Che vuoi dire? Che se mi sveglio domani e dico che tesla ha inventato un modo per diventare invisibili bisogna credermi? Boh... Tesla è stato uno delle migliori menti del 20° secolo e della storia. È stato anche un personaggio scomodo ed ha pagato il suo caratteraccio. Anzi. L'umanità ha pagato la sua intolleranza verso i geni ma tra questo e credere ad ogni ciarlatano che "inventa" bufale ce ne passa....

@luca.
Perfetto! È quello che voglio dire dall'inizio. E chi è che sta facendo qualcosa? Chi inventa storie? Chi produce tecnologie "verdi" e che ha tutto l'interesse a scalzare dal podio degli sfruttatori del mondo i petrolieri?

Io credo che lo facciano le migliaia di ricercatori pagati 4 soldi che studiano ed insegnano nelle università e non a quelli che pensano di conoscere la fisica perché hanno letto su facebook un articoletto che rimanda ad articoli incomprensibili...
Quindi bisogna supportare la ricerca. E per supportare la ricerca bisogna avere soldi da investire. E per avere soldi bisogna essere ricchi. E per essere ricchi bisogna seguire la scienza che funziona....

@max
Quoto integralmente

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2016 ore 21:33

voglio dire che quello che c'è d'acceso (elettricamente) in questo momento a casa tua dipende da Tesla, nessuno tranne tu ha parlato di fantascienza tesleiana o diventare invisibili. Questo sarebbe dare il giusto a quest'uomo?
mai sentito parlare del così detto "raggio della morte"? lo conosci un po' Tesla prima di parlare di fantascienza?

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2016 ore 21:40

Io dei Tesla adoro il live "Five man acoustical jam". Ve lo consiglio.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2016 ore 21:42


Pare che Nikola Tesla fosse in grado, nei suoi brevetti, di rendere disponibile l'energia per tutti attraverso la ionosfera.


Quando la fantascienza che viene addebitata a tesla (che era un genio [...]



nessuno tranne tu ha parlato di fantascienza tesleiana


Fiuuu temevo di essere posseduto... Meno male che basta andar su e leggere ;-)

Cmq siamo d'accordo che l'alternata è sua e sue sono mille altre splendide invenzioni!

Ma siamo ot :-P

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2016 ore 21:42

Falconfab perfettamente d'accordo con te.
Noi qui possiamo fare chiacchiera come i vecchietti che fanno gli allenatori al bar il lunedì mattina. Bisogna si supportare la ricerca quella vera fatta dai poveretti che lavorano tutto il giorno per qualche euro nelle università. Comunque l'economia è anche lì Triste
Quando feci la mia tesi e doveva essere pubblicata su un noto periodico di benessere/salute i dati parlavano chiaro riguardo alla ricerca che avevano compiuto (riguardava catene di supermercati). Poi un bel giorno gli editori hanno tirato fuori un altro parametro che non era stato considerato, dissi che ormai avevo chiuso tutto e le statistiche erano ormai state fatte. Ma nessun problema ci pensiamo noi a sistemare con il nuovo paremetro dissero... Ovviamente cambiarono i risultati e non hanno mai messo a disposzione mia e degli altri ricercatori questo famoso nuovo parametro e come fosse stato trattato.
Che caso che la nuova conclusione vedeva con una luce tutta nuova aziende vicine alleditoriale...

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2016 ore 21:42

la scienza è Tesla. Il motorino elettrico per asciugarti i capelli è Tesla, la corrente alternata è Tesla. le lampade fluorescenti sono Tesla, ma noi ci siamo arrivati, ad usarle diffusamente dopo decenni di filamento (di Edison).

Ma anche no.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2016 ore 21:44

Pare che Nikola Tesla fosse in grado, nei suoi brevetti, di rendere disponibile l'energia per tutti attraverso la ionosfera.
it.wikipedia.org/wiki/File:NikolaTeslaLightbulb.jpg
Nikola Tesla con una sua invenzione,una lampadina senza fili accesa da un campo elettrico che la circonda.
la fantascienza dove la vedi? lo capisci che sarebbe come quelli che si attaccano abusivamente ad un palo della luce, non è vendibile, ecco perchè NON esiste.

Marco Verzeroli, ma Anche no non esiste, o si o no. ;-) (ed è si)

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2016 ore 22:25

Bene facciamo qualcosa. È colpa nostra riguardo agli uragani? No però cerchiamo di proteggerci e di ricostruire


Bravo Luca,

ma è proprio questo il problema .......... ma come si fà se in italia siamo messi così:

(leggere intervento della nostra bravissima Valentina = Vermillion)

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1438805&show=2



avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2016 ore 22:29

Quello che è assurdo è che nella mia vita (29 anni) ho già visto il tempo cambiare. Mi ricordo da piccolo giocavo con la neve ed era da spalare. Lo scorso Natale ero a 1200 metri e faceva caldo non era nemmeno ghiacciato. Mi ricordo la nebbia che non vedevi a 4 metri, sparita anche quella.
Però non ricordo piogge torrenziali e trombe d'aria così come nemmeno i mesi e mesi di siccità

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2016 ore 22:54

Edison (il vero detrattore era lui assieme ai Lord della vendita dell'energia) ha accoppato cani, gatti e anche un elefante per dimostrare la pericolosità della corrente alternata ma poi ha dovuto cedere e riconoscere che la sua corrente continua aveva applicazioni molto più limitate dal punto di vista della distribuzione.


Da en.wikipedia.org/wiki/Topsy_%28elephant%29 che riporta le fonti:

In popular culture Thompson and Dundy's killing of Topsy has switched attribution, with claims it was an anti-alternating current demonstration organized by Thomas A. Edison during the War of Currents. Historians point out that Edison was never at Luna Park and the electrocution of Topsy took place 10 years after the War of Currents


Non aggiungo altro.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2016 ore 23:04

allora aggiungo qualcosa io:

Topsy è un elefante indiano ucciso il 4 gennaio 1903 nel luna park di Coney Island. L'elefante nel corso degli anni aveva causato la morte di tre persone, tra cui uno dei suoi addestratori.
Dapprima condannato all'impiccagione, in seguito alle proteste delle associazioni animaliste gli fu data la morte tramite elettrocuzione, con una scarica di 6 600 V, dietro consiglio di Thomas Alva Edison. Lo stesso Edison filmò l'esecuzione in un documentario dal titolo Electrocuting an Elephant.

it.wikipedia.org/wiki/Topsy

L'azienda di Edison inventò una sedia elettrica a CA e folgorò cani e gatti ed addirittura un elefante per dimostrare il pericolo maggiore rappresentato dalla stessa, ma Tesla si espose ad una corrente alternata che attraversò il suo stesso corpo senza riportare alcun danno, oscurando momentaneamente la stessa fama di Edison.

it.wikipedia.org/wiki/Guerra_delle_correnti

ora, che Edison avesse perso era chiaro da un pezzo (1889), ma l'esecuzione con l'invenzione del "nemico" è una chiara vendetta postuma nei suoi confronti, per dimostrare il suo rancore e quanto fosse "terrificante" il successo dell'invenzione di Tesla.

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2016 ore 23:10

Sto leggendo delle ABNOMI BESTIALITA', mioddio!

Che il co2 sia un gas serra;
Che stia aumentando nell'atmosfera;
Che il suo eventuale aumento sia provocato dall'uomo...

Sono notizie che ci ripetono da quando eravamo piccoli ma non per questo vere.

Molti scienziati (non chiacchieroni come me) dissentono. Ripeto, uno di loro è un premio nobel italiano...


COSA???
La CO2 non è una gas serra???

Ora, e' diritto di tutti esprimere la propria opinione, ma sarebbe un dovere farlo mantenendo un minimo di serietà.
Ne ho lette di ogni nei miei oltre 15 anni di esperienza in campo meteo (e ahimè di "avanzata" conoscenza delle inifinite teorie complottostiche), ma che la CO2 non fosse un gas serra non l'avevo ancora sentita, giuro, neanche dai complottisti più incalliti che negano ogni cosa.

E di base non ha alcun senso il principio in base al quale una notizia ripetuta da molto tempo non sia più necessariamente vera.
Vedi la matematica. Secondo questo principio bisognerebbe pure iniziare a pensare che forse 2+2=4 non sia necessariamente vero, solo perchè viene ripetuto da molto tempo...

Se si parte da simili presupporti per ragionare su simili questioni si finità inevitabilmente in un vicolo cieco, o peggio di sbattere contro un muro il giorno che ci si accorgerà di aver basato anni di ragionamenti su presupporti insensati.

Possiamo un attimo pensare (meno egocenricamente) che la terra è viva?

Pensalo pure; rimane il fatto per il resto del mondo questa sia una:
- considerazione insignificante dal punto di vista climatico e scientifico.
- considerazione inutile dal punto di vista dello scopo del discorso, perchè anche se fosse "viva" non cambierebbe nulla in nessun punto di tutta la questione.

Quindi non vedo motivo di pensare una cosa simile, tipica del buon ambientalista spesso un po' "troppo" convinto del suo amore spassionato con la natura al punto di perdere un po' il senso delle cose.

Un po' come quei discorsi aletori e senza scopo riguardo a "madre natura", ogni volta che si ragiona di previsioni meteo.
Uno si impegna e perde tempo per produrre dei risultati e poi arriva l'intelligentone di turno a dire "ehhh ma tanto a cosa serve fare previsioni, tanto madre natura fa quello che vuole"...
E' solo una misera e vuota frase di autocompiacimento che non centra niente col tema del discorso.
Forse con queste belle frasi fatte si sentirà in pace con se stesso (tanto piacere per lui) ma l'apporto dato alla discussione è pari a 0.

che ha sempre vissuto picchi alti e bassi pure quando gli uomini non esistevano?

Onestamente da appassionato di meteorologia da ormai 15 anni e da quasi-geologo sono stufo marcio di sentire questa filastrocca del "che ha sempre vissuto", "che è sempre successo", ecc.
Quelli che per voi sono "picchi" in realtà sono variazioni di pochi gradi nell'arco di MOLTE MIGLIAIA di anni, fino alle DECINE DI MIGLIAIA di anni! Capite le grandezze temporali in gioco?
Tutti guardano il grafico con la righetta che si impenna e si scandalizzano, ma nessuno legge mai la scala temporale sulle ascisse...

Quando un grafico rappresenza gli ultimi 500.000 anni è assolutamente IMPOSSIBILE valutare le velocità delle variazioni, perchè sul grafico sono rappresentate come la pendenza della linea, e a scale temporali così estese ogni minima variazione appare solo come un picco verticale e non è studiabile nel dettaglio.

I cambiamenti climatici si scrivono all'interno delle ere e non degli anni come sta avvenendo oggi. Il surriscaldamento globale esiste è una realtà è negarlo sarebbe un atto di spaventosa ignoranza. Quello che stiamo vivendo oggi oltre a essere un surriscaldamento più veloce della media rispetto a quelli passati ha la grossa differenza di avere l'incognita inquinamento che non esisteva prima.

Ohhh Finalmente! Grazie ;-)

Premio Nobel in fisica non vuol dire essere esperto in cambiamenti climatici.

Esatto anche questo, ma non molti riescono a capirlo.
I Nobel non sono premi che si spalmano per osmosi anche in altre discipline.
Ricevere un premio in letteratura per esempio non significa che quella persona sia improvvisamente diventata super-emerito eninente in filosofia, nonstante siano discipline molto vicine tra loro.

O ancora meglio basti pensare allo studio dei paleoclimi tramite gli isotopi dell'ossigeno nelle carote delle calotte glaciali. Questa per esempio è chimica, non fisica.
Un nobel per la fisica non è la stessa cosa di un nobel per la chimica.

a mio parere comunque, l'equilibrio è dietro l'angolo e non c'è alcun problema per il Pianeta.
un innalzamento della CO2, maggior calore, maggior pioggia, porta ad un naturale aumento dei vegetali che la CO2 se la mangiano nella fotosintesi.

Non è sbagliato quello che dici, ma la questione non è così semplice.
I principali fattori climatici sono i cicli astronomici che riguardano la terra. Poi il sole, ra radiazione, l'irraggiaento, ecc. Poi l'attività vulcanica che in certi casi può portare a drastici sbalzi climatici. Oltre ad eventuali meteoriti.
Inoltre c'è tutto il ruolo degli oceani e del loro assorbimento della CO2 che poi entra nel ciclo del carbonio, e anche di assorbimento della temperatura (cosa che glià stanno facendo). Oltre alle correnti marine a scala globale e a tutti gli incasinatissimi meccanismi di feed-back positivi e negativi che si intrecciano tra loro.


Comunque quell'articolo di meteogiornale è molto vago e qualunquista. Quello di 3Bmeteo è una mezza cacata (con implicazioni causa-effetto ridicole); e quello di rinnovabili.it è catastrofista.

Scusate lo sfogo ma queste cose sono le stesse che dilagavano 6-8 anni fa. Com'è possibile che non ci sia stata alcuna forma di progresso??
L'italia è uno dei territori più complessi al mondo in campo meteo, eppure c'è totale disinterebbe nella cosa. E questo disinteresse genera qualunquismo che invitabilmente si ripercuote si molti altri aspetti del settore clima e meteo.

La gente (non voi nello specifico) deve smetterla di inventarsi delle basi tecniche che non ha pur di parlare di tematiche che non conosce.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me