| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 9:19
io con la 400D non posso salire oltre i 400 ISO. Già a 800 si vede il rumore, mentre a 1600 è un disastro. Lavorate di ISO, voi che potete! |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 9:32
“ Per fotografare dietro le teche meglio usare un polarizzatore, giusto? „ si ma toglie altra luce. Ove possibile sarebbe meglio cercare un angolatura con meno riflessi. “ io con la 400D non posso salire oltre i 400 ISO. Già a 800 si vede il rumore, mentre a 1600 è un disastro. Lavorate di ISO, voi che potete! „ dipende da quello che si vuole. Non credo che la 400d sia tanto peggio della della mia 50d (anzi) o della 1200d. Per la mia esperienza posso dire che ad 800iso, scattando in raw, il rumore è già fastidioso. Lavorando un po' in pp, si riesce a recuperare molto tanto che a 1600iso si possono tenere l'80% degli scatti. |
user1036 | inviato il 29 Febbraio 2016 ore 9:45
Ciao Stefyf, non ho letto tutti i messaggi, comunque la prima cosa che mi viene da chiederti: sai cos'è il tempo di sicurezza? Diciamo che è il tempo di scatto, sotto il quale non dovresti scendere per non avere immagini micromosse e si calcola in base alla lunghezza focale che utilizzi (T=1/lunghezza focale per FF, per APSC aggiungere la moltiplicazione del sensore). Io ti do qualche consiglio per gli scatti con poca luce, che non sono affatto impossibili dato che, nel tuo caso, i soggetti sono immobili. Ipotizzando un ottica 35mm F/2 con stabilizzatore, potresti impostare un tempo di scatto intorno al 1/20, anche meno, lavorando a priorità di tempo ed in auto ISO, o su di un range che va da 800 a 1600, non dovresti avere alcun problema, senza lo stabilizzatore il tempo di scatto per un 35 mm su APSC non dovrebbe essere sotto 1/50, dipende da quanto hai la mano ferma, in questo caso potresti pensare ad un monopiede, ma poi il museo potrebbe non essere d'accordo. Spero di esserti stata d'aiuto, M |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 11:32
Falconfab devo provare a pulire in pp qualche immagine presa a 1600 iso. Se il risultato è soddisfacente, sarebbe una svolta!!! io ormai considero di avere a disposizione solo 100, 200 e 400. L'800 lo uso proprio quando "o così o niente", mentre il 1600 è tabù |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 14:08
Ciao Stefyf, quando le condizioni di luce , i limiti dell' attrezzatura (dò per scontato che tu la conosca e la sappia sfruttare al meglio) e le limitazioni del luogo in cui ci troviamo non giocano a nostro favore dobbiamo mettere in moto la fantasia . Sono sicuro che quando scatti lo fai sempre con mano ferma ed in fase di espirazione trattenendo il respiro per qualche secondo , che sfrutti qualsiasi cosa utile che può offrirti appoggio e supporto e che usi l'autoscatto , ma se ti trovi in un museo nel bel mezzo di una sala completamente vuota e vuoi fotografare un quadro appeso alla parete devi inventarti qualche altro espediente per portare a casa uno scatto decente. Il monopiede se addomesticato a dovere offre un valido supporto anche appoggiato al piede (come già suggerito) o anche infilato nella tasca dei pantaloni o appoggiato alla cintura. Se nemmeno il monopiede è consentito può essere utile mettere in leggera tensione la tracolla della fotocamera facendola passare ad esempio attorno al gomito un po' come fanno i tiratori scelti quando prendono la mira. Può essere utile anche un cordino "legato"alla cintura e passato fra l'indice ed il pollice della mano che sorregge la fotocamera ... non fa i miracoli , ma se lo tieni in tensione e magari punti il gomito sul fianco ti può essere d'aiuto. Magari anche un piccolo , ma proprio piccolo treppiedi appoggiato al petto ... insomma le soluzioni ed i ""trucchi" sono molteplici bisogna solo sperimentare e trovare quello che più si adatta a noi ... poi ovviamente a tutto c'é un limite. Ciao |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 14:21
in certi casi l'unico rimedio che ho trovato era cavalletto e specchio alzato.... |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 17:08
@Veghini “ Che software per post produrre utilizzi? Io possiedo una 1200d, un 24mm stm e al nuovo 50ino. Per quel poco che costa, investirei seriamente sul 24mm, fossi in te. Luminosa e focale corta aiuta. Poi non conosco i tuoi metodi per valutare quanta grana è brutta, ma io anche a 3200 mi spingo tranquillamente Concordo. Forse 3200 sono tantini, ma hai reso l'idea „ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |